(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
Ogni epoca contiene le sue sfide maggiori o minori e la necessità di cambiamento – dicono. Ma oggi le sfide sembrano essere fondamentalmente diverse rispetto al passato. Come nell'aereo a tutta velocità diretto verso una parete rocciosa, dove solo ora il pilota sta cercando disperatamente di trovare il manuale di istruzioni per il quadro strumenti del suo veicolo. Siamo tutti partecipanti a una metamorfosi totalizzante in un mondo che diventa sempre più complicato e complesso – secondo il titolo dell'ultimo libro del compianto sociologo tedesco Ulrich Beck La metamorfosi del mondo. Anche se sulla nostra strada verso l'abisso, non abbiamo ancora i concetti in atto per poter parlare di ciò che comporta un'appropriata disposizione delle nostre vite sulla terra.
Una nuova lingua
I Gente del seminterrato è esattamente quello metamorfosi l'autore Carsten Jensen usa come caratteristica del periodo storico che stiamo attraversando: uno stato caotico in cui non si sa più dove tutto ciò porta. Le difficoltà nell’orientarsi portano ad una paura e ad una rabbia pervasive senza che una guida generale sembri essere presente. In questo caos, abbiamo bisogno di parole e concetti che possano descrivere la nuova situazione normale in cui siamo tutti stati portati: un linguaggio completamente nuovo. In questo linguaggio – che deve comprendere anche una presenza in azione – bisogna trovare germogli per vedere e avanzare verso la tappa successiva della storia mondiale. Jensen sottolinea che dobbiamo reinventarci e iniziare a cercare risposte al motivo per cui siamo stati messi qui sulla terra.
Il colpo di stato del 68
Cosa sta accadendo davanti ai nostri occhi e che tutti sappiamo non può continuare? Si tratta di un ordine – una nuova religione – con esigenze di crescita economica, che, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, ha portato la civiltà in una crisi così profonda che la “grande transizione” costituisce un devono obbligatoriamente:.
Le condizioni oggettive per una tale trasformazione ci sono oggi, compresa la tecnologia, ma mancano ancora quelle soggettive. Lo abbiamo visto nel 1968: solo l’assenza di una leadership internazionale ha reso impossibile un cambiamento di paradigma. A quel tempo, c’era bisogno di un consiglio di amministrazione che potesse far fronte alla coincidenza delle disgregazioni su tre fronti globali: la lotta anticoloniale nei cosiddetti paesi in via di sviluppo, la lotta antiburocratica nel mondo dominato dai sovietici e la lotta anticapitalista nei paesi OCSE.
Parallelamente alla commercializzazione della vita sociale è seguita l’abbrutimento della vita lavorativa e la privatizzazione della vita ricreativa.
La finestra con la prospettiva di una rivoluzione globale, aperta alcuni mesi dopo la Rivoluzione d’Ottobre del 1917, rimase chiusa nel 68; la ribellione fu anche l'inizio di una grande offensiva da parte di lo stabilimento, strategicamente progettato nello spirito del neoliberismo. Con questo sistema non solo è stato introdotto un modello economico rivisto con la commercializzazione dei sistemi di supporto vitale, ma è stato un successo mondiale cultura è stato presentato.
Agenti del neoliberismo
La transizione simultanea dalla società industriale a quella della conoscenza è stata così massiccia che gli occupati nelle aziende private e pubbliche sono stati soggetti a una disciplina con caratteristiche totalitarie. I salariati e le loro organizzazioni sono stati trasformati in consumatori individuali che, in un mercato manipolativo, sono stati soggetti a condizioni di lavoro sempre peggiori. Esposti alla sorveglianza dei social media e indotti a contrarre prestiti bancari per acquistare beni con date di scadenza prestabilite e altrimenti far andare avanti il capitalismo, sono diventati una sorta di agenti isolati del liberalismo del mercato. Oggi, la società dei consumi è uno stile di vita mondiale che, nonostante le differenze culturali da un luogo all’altro del globo, ha esattamente lo stesso background.
La «fine della storia» di Francis Fukuyama è stata quindi in realtà la fine della l’esperienza di far parte della storia – poterlo influenzare o contribuire a modellarlo. Allora il nostro potere come comunità sembrava come se fosse stato messo nella tomba, dice Carsten Jensen.
Crisi frammentata
Parallelamente alla mercatizzazione della vita sociale è seguita un’abbrutimento della vita lavorativa e una privatizzazione della vita ricreativa. Il sentimento di libertà riguardava solo il consumatore. Ci sono stati innumerevoli tentativi di riforme sociali, ma senza arrivare al punto in cui queste venivano inquadrate nella necessaria prospettiva critica del sistema.
Il rallentamento della crescita mette sotto pressione le misure di welfare possibili durante la ripresa economica. La disuguaglianza è in aumento. Interi gruppi della popolazione si sentono ora delusi e sembrano catturati dalle paure dei populisti di destra. In un periodo in cui altrimenti è necessario vedere la crisi a livello globale e sistemico, la crisi è invece frammentata in temi come razza, nazione, classe e genere. Lo stato sociale è sotto attacco. Le persone del seminterrato – con riferimento all'omonimo libro di Dostoevskij – in questi contesti diventano catalizzatori per portare il "male" nel mondo, sostiene Carsten Jensen.
La “fine della storia” di Francis Fukuyama è stata in realtà la fine dell'esperienza di essere parte della storia.
L'autore si astiene dal formulare raccomandazioni per una strategia di cambiamento, ma rimanda i suoi lettori l'ottimismo della volontà (Antonio Gramsci) nella nuova possibilità che sta nella catastrofe totalizzante. "Noi" dobbiamo proporre che si possa fare diversamente, perché se "loro" vincono, diventiamo tutti perdenti. Il pensiero “loro-e-noi” è «la stessa ricetta per la nostra stessa rovina».
Il cantiniere deve unirsi
Ma cosa sta facendo lo stesso Jensen esibendosi e prendendo le distanze dall'uomo del seminterrato? Bisogna allora “vincere” il cantiniere. E dove troviamo la sua prospettiva dal basso verso l’alto sulla formazione di nuove comunità inclusive?
Siamo di fronte ad un vasto lavoro di guarigione – sull'ambiente, sulle persone e non ultime sulle istituzioni sociali che hanno avuto le esigenze di crescita del capitalismo come base di esistenza. L’attaccabrighe di destra, il vicino moderno ossessionato dal consumo e il direttore di banca con l’alto stipendio – sì, anche lo scantinato – tutti ognuno deve essere coinvolto nella "grande transizione" dal proprio posto. Jensen avrebbe potuto chiarirlo. È necessario convincere il popolo a partecipare a questa trasformazione e a non essere esposto ai vari gradi di brutalizzazione e tivolizzazione a cui è stato esposto.
Con il riscaldamento globale, tutte le persone della terra hanno un problema comune. Il compito non può essere risolto come quando, dopo l’attacco di Pearl Harbor, gli americani trasformarono la loro produzione industriale in produzione bellica e si unirono alla lotta contro il nazismo: oggi il fronte non può essere disegnato su nessuna mappa del mondo, come facevano allora i generali di guerra. . No, oggi la guerra deve essere combattuta ovunque e il fronte colpisce ogni essere umano.