(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
Million's Poet è un talent show molto popolare che va in onda in TV in Medio Oriente. Probabilmente sarebbe in gran parte sconosciuto in Occidente, se non fosse stato per Hissa Hilal, diventata notizia mondiale nel 2010 come prima donna in finale quando il talent show si è tenuto negli Emirati Arabi Uniti. Non solo è stata la prima donna in finale, ma è entrata anche con poesie socialmente critiche che criticavano le fatwa emesse dai leader religiosi nella sua patria ultraconservatrice dell'Arabia Saudita.
La storia di Hilal ha tutti gli ingredienti per agganciare i media occidentali: uno spettacolo emozionante e riconoscibile che potrebbe essere definito una versione araba di Idolo (sebbene con la più sobria forma di espressione della poesia tradizionale), e un'eroina coraggiosa che sfida le restrizioni di genere saudite. Tutto questo mentre è vestita con un burka, l'indumento che copre il corpo e il viso, e che è diventato un simbolo in una guerra culturale sull'identità, la libertà di espressione e l'oppressione in tutto il mondo. Il fascino di questo insolito mix non è passato inosservato ai registi tedeschi Stefanie Brockhaus e Andreas Wolff, che hanno realizzato questo film documentario dopo aver visto una foto di Hissa Hilal sul New York Times.
La poetessa riescono davvero a scoprire una mentalità complessa in gran parte del Medio Oriente, inclusa la stessa Arabia Saudita.
Accesso limitato. L'accesso al film è stato fino in fondo un problema per i direttori a causa delle rigide leggi saudite, ma hanno fatto un lavoro ammirevole con le opportunità che avevano. Gran parte delle registrazioni per La poetessa è realizzato a Riyadh e le riprese aeree forniscono immagini impressionanti del paesaggio urbano, degli edifici color sabbia e di alcuni rari grattacieli high-tech. Hilal vive lì, ma vediamo poco della vita quotidiana della madre di quattro figli, a parte un giro di shopping per comprare vestiti filmati con una telecamera nascosta e i preparativi del matrimonio con la telecamera per lo più puntata sul tappeto per evitare di mostrare i volti.
Il film si apre con un servizio giornalistico sulle esibizioni di Hilal nel talent show su canali stranieri come ABC. Nel seguito, il film non riesce a superare completamente la sua dipendenza da materiale di seconda mano. Alcuni elementi risultano tuttavia molto efficaci nel contestualizzare il passaggio a restrizioni religiose più severe sul comportamento dei cittadini in Arabia Saudita. Ciò vale in particolare per i filmati d’archivio della conquista della Grande Moschea della Mecca nel 1979, che – dopo aver respinto gli estremisti conquistatori – portò al trasferimento di gran parte del potere al clero wahhabita e con ciò a cambiamenti nella società saudita, come ad esempio come il divieto di cinema, locali con musica e immagini delle donne in TV e sui giornali, e una maggiore segregazione di genere.
Impavidità. Un approccio informale e osservativo non è stato quindi possibile per i registi, ma le interviste con Hilal condotte in segreto forniscono preziose informazioni sulle sue ambizioni e sulle dinamiche familiari all'interno delle quali vengono realizzate. Mentre le fotografie in bianco e nero mostrano i suoi antenati nel deserto, Hilal parla del suo rapporto nostalgico con la vita tribale beduina del passato, che era più dura ma più libera poiché non era soggetta a un materialismo unto dal petrolio e a un clero intransigente. Furono i parenti beduini a introdurla alla tradizione della poesia Nabati (nota anche come poesia beduina).
Quando Hissa Hilal accettò di sposare un collega poeta, ottenne un matrimonio che le assicurò l'opportunità di essere creativa in una nazione in cui i mariti hanno il potere di permettere o negare ai loro partner molte e molte cose (nelle clip in cui la coppia ricorda il loro corteggiamento giorni in cui è orgoglioso di averla curata; lei è chiaramente più pragmatica).
Hilal non ha potuto partecipare Million's Poet ha fatto un'audizione a Riyadh a causa del divieto della città su tali rapporti sociali tra i sessi, e invece è dovuto andare ad Abu Dhabi. I membri maschi della famiglia le hanno concesso il permesso necessario per viaggiare, nonostante qualche esitazione. Si ha l'impressione che la famiglia non sostenesse il suo talento, ma che fosse preoccupata che la sua partecipazione potesse avere conseguenze sfortunate.
Ovviamente ci sono filmati dello spettacolo stesso, di round in round. È edificante vedere che Hilal – una figura solitaria vestita di nero in mezzo a una massa di concorrenti maschi vestiti di bianco – coglie l’occasione per dire la verità a chi è al potere, e che vince. Lo sfondo della poesia più controversa di Hilal, "Fatwas", è una fatwa che chiede la pena di morte per coloro che si oppongono alla segregazione di genere, emessa dall'eminente religioso Abdul-Rahman al-Barrak nel 2010. Lei non lo menziona per nome nella poesia, ma sai in fondo, non puoi fare a meno di rimanere sbalordito dal suo coraggio. Hilal ha piena fiducia che ci sia posto per lei come poetessa e che sia sostenuta da coloro che la capiscono. Uno dei versi della sua strofa che infrange i tabù recita: "Non sono il tipo che scrive per gli stupidi". Nonostante le minacce di morte online da parte dei fanatici, non si pente di nulla e mantiene una calma sfida.
Il film arriva in un momento interessante per l’Arabia Saudita, che ora sta allentando i divieti sull’intrattenimento.
Stimolante. La poetessa riescono davvero a svelare una mentalità complessa in gran parte del Medio Oriente, inclusa la stessa Arabia Saudita. Amplificando la voce di una donna di fede interna al mondo arabo come quella di Hilal, il documentario sfida la narrativa riduzionista secondo cui l'Islam è un'idea monolitica. Intraprende inoltre una ricontestualizzazione del burqa altamente stimolante, sensibilizzando sul fatto che la piaga dell’estremismo non può essere ridotta a semplici segni visivi: l’estremismo è una forza che deve essere contrastata tra coloro che emettono divieti e ordini.
Il film arriva in un momento interessante per l'Arabia Saudita, che ultimamente è stata nelle notizie occidentali mentre il paese allenta i suoi divieti sull'intrattenimento. Ad esempio, il governo ha consentito la riapertura dei cinema pubblici per la prima volta in 35 anni, nonostante l’opposizione religiosa. Fa parte di una mossa più ampia volta a ridurre la dipendenza dello stato dalle entrate petrolifere, per impedire ai giovani sauditi di continuare ad andare in vacanza e lasciare ingenti somme di denaro per divertirsi negli stati più liberali del Golfo. La poetessa non ha certamente alcuna possibilità di sfuggire alla severa censura che si applica ai cinema sauditi, ma forse preannuncia comunque importanti cambiamenti sociali in materia?
Il film sarà proiettato allo Human IDFF di Oslo dal 7 al 13 marzo