Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

L'arte dell'invecchiamento

Sulla vecchiaia Tradotto da Bente Christensen
Per avere una vecchiaia buona e dignitosa, dobbiamo continuare a perseguire obiettivi che diano senso alla vita.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

La donna anziana non è chiaramente presente nella cultura come una figura desiderabile con cui identificarsi, afferma la scrittrice, ricercatrice di genere e femminista Wencke Mühleisen in un'intervista sul sito web di Gyldendal. Il suo ultimo libro Tutto buon senso fornisce uno spazio per la meraviglia che lei richiede – e cerca di creare una piattaforma per il tipo di desiderio di cui crede ci sia così poco. La cosa interessante del romanzo è come crea una zona di fluidità tra saggistica e finzione, vita e arte, in cui il lettore stesso deve individuare l'oratore e ciò che viene detto.

Ma l'invecchiamento non riguarda solo le donne: noi rimaniamo tutti vecchio, ma ci sono pochi modelli di ruolo e figure di eroi in questi giorni nella cultura popolare. Dove dovremmo guardare per imparare qualcosa sui valori dell'invecchiamento? Tradizionalmente, gli anziani sono stati apprezzati per la loro saggezza e perché possono raccogliere i frutti di una lunga vita, ma ora la maggior parte delle persone si rivolge a Wikipedia piuttosto che cercare una saggezza matura. Ci sono pochi luoghi pubblici e culturali visibili per noi quando invecchiamo – sembra ne-
come se la vecchiaia per lo più ci portasse solo a diventare versioni decadute del nostro io giovane, una lenta scomparsa in cui spariamo sia agli altri che a noi stessi.

Dentro e fuori. Nella sua eccezionale (e straordinariamente spessa) A proposito di vecchiaia (Vecchiaia, 1970), Simone de Beauvoir fa luce sulla vecchiaia dal punto di vista filosofico, antropologico, sociologico e biologico. Sono tornato più volte sul libro di Mühleisen mentre leggevo il libro di de Beauvoir, perché è proprio l'invisibilità del vecchio che l'esistenzialista francese cerca di capire e di rintracciarne le radici storiche in questa poliedrica opera.

La revisione storico-culturale della vecchiaia di De Beauvoir non ha ancora eguali: sia il materiale che la tela che sbianca sono enormi. Tutte le pietre sono girate qui. Un motivo ancora più importante per cui i suoi lavori da vecchiaia rimarranno in piedi è che scrive da una posizione di soggetto come una donna pensante e anziana. È da questo luogo, come se stessa, che si muove in un campo di conoscenza con grande autorità e voglia di comprendere e liberarsi dalla propria invisibilità. La libertà si trova nella mappatura dell'importanza degli antichi, in modo che questa conoscenza sia a disposizione sia dell'autore che del lettore quando devono riflettere sulla questione, ma ancor più si trova nel forte desiderio di uscire dall'impotenza che Anche Mühleisen, molti anni dopo, descrive. In questo senso lo è A proposito di vecchiaia il coronamento della scrittura di de Beauvoir e può essere considerato una controparte alla sua L'altro sesso del 1949. In entrambi i libri l'obiettivo è creare un soggetto attivo e libero: se stessa, ma anche tutte le altre donne (nel 1949) e tutti gli altri anziani (nel 1970). Nel primo libro è la donna ad essere l'altro; in quest'ultimo è quello vecchio. "Ogni situazione umana può essere considerata dall'esterno – come appare agli altri – e dall'interno, nella misura in cui il soggetto si interiorizza e la trascende."

L’invisibilità del vecchio è ulteriormente rafforzata quando non si hanno capitali o oggetti distintivi dietro cui nascondersi.

Individuo e comunità. È questo legame tra il tema forte e l'impegno verso i lettori, verso gli altri anziani, che solleva anche chi non è anziano. Perché se c'è qualcosa che le persone che scrivono e pensano vogliono fare, è liberare se stessi e gli altri attraverso il lavoro della scrittura, attraverso l'atto di paternità. Uno dei colpi da maestro del libro è il modo in cui de Beauvoir colloca la questione degli anziani in un mondo immaginario collettivo come qualcosa su cui tutti abbiamo la responsabilità di riflettere.

L’invisibilità individualizzata e la perdita di autorità non sono lasciate all’individuo – né come destino né come compito – ma sono inscritte nel cuore stesso di ciò che una società deve essere per funzionare bene. "Il significato o la mancanza di significato che la vecchiaia acquista all'interno di una società mette in discussione l'intera società, perché attraverso di essa si rivela il significato o la mancanza di significato dell'intera vita che l'ha preceduta", scrive nell'introduzione. Poche righe dopo, inserisce questo problema in un'analisi di classe, dove, dice, ci sono anzianità individuali che sono determinate dal fatto che si sia ricchi o poveri, sfruttatori o sfruttati. "Qualsiasi pretesa di descrivere la vecchiaia in generale deve essere respinta, perché tende a oscurare questa differenza." De Beauvoir colloca l'invisibilità del vecchio in un mondo immaginario in cui la comunità ha una responsabilità, o rivela la sua carenza, se non si assume la responsabilità. Così è stato anche per la donna presente L'altro sesso, ma con un segno diverso: la donna era visibile come una distorsione forgiata secondo le fantasie dell'uomo.

L'aspetto di classe diventa un lato estremamente interessante di questo obiettivo, perché anche l'aspetto economico entra come componente di nitidezza nell'obiettivo. L'invisibilità del vecchio è ulteriormente rafforzata quando non si hanno capitali o oggetti distintivi dietro cui nascondersi, dice. Il decadimento del corpo nudo diventa ancor più inutile quando l'anziano non è più un'unità produttiva della società, quando non può più fornire beni o produrre qualcosa di utile per gli altri, per la comunità. In questo modo il vecchio diventa un prodotto residuo sia come oggetto del desiderio che come ingranaggio della macchina sociale. "La società si preoccupa dell'individuo solo nella misura in cui è redditizio."

Buoni modelli di comportamento. Ma non esistono altri modelli per vedere la vecchiaia? Non esistono modelli come quelli auspicati da Mühleisen? Il libro di De Beauvoir contiene un capitolo interessante sui personaggi storici che non si sono amareggiati né rattristati dall'invecchiamento, una lettura molto emozionante. Victor Hugo, ad esempio, vede l'invecchiamento del corpo e il modo in cui le articolazioni, i muscoli e le ossa si irrigidiscono come un indurimento della forza del corpo, e non il contrario. "Ho la rigidità orgogliosa e pesante della roccia", come dice, "Il decadimento fisico che rende il vecchio più che mai schiavo del proprio corpo, si trasforma in una mineralizzazione che può liberarlo dall'organico, " conclude de Beauvoir . Un modello un po' eccentrico, forse, ma che almeno dimostra che si possono adottare punti di vista diversi dalla pura tristezza del decadimento.

Victor Hugo vede l'invecchiamento del corpo e il modo in cui le articolazioni, i muscoli e lo scheletro si irrigidiscono come un indurimento della forza del suo corpo.

Un altro esempio di cui si occupa de Beauvoir è Lou Andreas-Salomé, che fu amato da figure come Nietzsche e Rilke, e divenne allievo di Sigmund Freud quando aveva 50 anni. I suoi numerosi interessi e la vasta rete di amici l'hanno tenuta impegnata per tutta la vita. Ha iniziato a lavorare come psicoanalista quando aveva più di 60 anni e ha avuto il suo periodo più produttivo in età avanzata. Sebbene fosse tormentata dal dolore, sono stati il ​​suo impegno e i suoi amici a farla andare avanti e a rendere gli ultimi giorni qualcosa di molto più che semplici preparativi per la morte. Questo è anche ciò a cui de Beauvoir arriva, cioè che non dobbiamo preoccuparci così tanto della vecchiaia, se riusciamo a riempirla di significato. "Affinché la vecchiaia non sia una ridicola parodia della nostra esistenza passata, c'è una sola soluzione: continuare a perseguire obiettivi che danno senso alla nostra vita: sacrificarsi per individui, collettivi, cause sociali, politiche, intellettuali o creative lavoro."

Non è un punto di vista controverso, ma può salvarci da noi stessi, sia come società che come individuo, se lo prendiamo sul serio. Quindi non dobbiamo dimenticare che la stessa de Beauvoir è un formidabile modello con questo libro.

Il libro e anche L'altro sesso, è stato tradotto da Bente Christensen.

Kjetil Roed
Kjetil Røed
Scrittore freelance.

Potrebbe piacerti anche