Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

La scarica di adrenalina e l'essere umano elettrizzato

Das intensivo Leben. Un'ossessione moderna
Forfatter: Tristan Garcia
Forlag: Suhrkamp (Tyskland)
MODERNITÀ / La ricerca egoistica di nuovi estremi e l'esperienza del presente è diventata un sintomo preoccupante di un mondo moderno in grave deragliamento. Un'ansia per la pausa e il divario?




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Una rivista maschile danese ha sottolineato non molto tempo fa che, in media, puoi contare di vivere per 27.000 giorni. Il conto alla rovescia è iniziato e tu vuoi avere tutto, finché dura la festa. Pertanto, la rivista aveva deciso di aiutare i lettori nel loro cammino mettendo insieme un elenco di 35 cose che dovresti provare prima di mettere i tuoi zoccoli. L'elenco offre una serie di esperienze straordinarie come guidare una Ferrari, perdere un mese di stipendio a Las Vegas, fare paracadutismo, nuotare con gli squali, oltre a fare sesso con una ragazza di tutti i continenti.

Potrebbe essere interessante vedere un elenco simile per le donne. Ma allo stato attuale della lista, è ovvio che sembra che tutto sia incentrato sulla scarica di adrenalina. Nessuno dei punti riguarda la sicurezza o l’aver fatto qualcosa di buono per la pace nel mondo, per l’umanità o per l’ambiente. Qualcosa di così banale come desiderare un gruppo di nipoti felici è apparentemente fuori questione. Riguarda l'ego e l'esperienza personale, qui e ora, che può certamente essere trasgressiva, ma poi rimane solo un guscio vuoto.

Il filosofo francese Tristan Garcia vede proprio in questo uno dei grandi problemi del nostro tempo. Siamo arrivati ​​a vivere in una società guidata da un desiderio insaziabile e in costante crescita di intensità, e lui lo ha descritto in un libro. È profondamente accademico nel suo approccio e devi tenerti forte durante la lettura, ma ne vale davvero la pena. È uscito qualche anno fa in francese, e ora è disponibile in traduzione tedesca, il che non fa altro che sottolineare la distribuzione che il libro merita.

Al Margen (Argentina)-Riscarica. Vedi Libex.Eu

L'elettricità

Tristan Garcia ci offre un'utile prospettiva storica. Nella sua spiegazione, l’umanità ha subito un cambiamento di paradigma con l’invenzione dell’elettricità. Una delle figure chiave è Georg Matthias Bose, che negli anni Quaranta del Settecento condusse i suoi esperimenti con l'elettricità statica per l'intrattenimento della migliore borghesia da salotto di Lipsia. Una donna giovane e attraente veniva posta su uno sgabello o altro materiale isolante e sopra di lei era appesa una sfera rotante che la caricava di elettricità statica. Poi un uomo del pubblico è stato invitato a darle un bacio e, poiché l'uomo era a terra, entrambi hanno ricevuto una moderata scossa elettrica.

L'inquietudine, la mancanza di storia e la ricerca egoistica di esperienze sempre più estreme ci hanno portato su una china seria.

Naturalmente, nel lavoro di Bose c'era un importante contenuto scientifico, ma il potere di fascino nei suoi esperimenti era enorme. L'elettricità era un'energia invisibile e misteriosa ed era conosciuta come una delle forze della natura. Era risaputo che erano le forze elettriche a svolgere un ruolo nel temporale, ma si trattava di qualcosa di lontano e intangibile – a differenza di quando le scariche avvenivano nel corpo umano e davanti agli occhi di un pubblico a bocca aperta. Hanno scatenato ciò che conosciamo nei social media moderni come reazioni OMG.

Bungee jumping e sport estremi

Garcia usa il termine «l'uomo elettrizzato». Più vuole di più, e una volta liberato il potere, si è intensificato. Sorse l'uomo intenso e da lì il filo conduce in linea retta fino ad oggi.

La persona intensiva non conta su alcuna vita dopo la morte e non c'è rispetto per la tradizione e la ripetizione. Nei suoi primi romanzi, lo scrittore francese Michel Houellebecq descrive la paura della pausa o del vuoto, che è diventata l'epitome dell'uomo intenso. Puoi vederlo anche in Alvin Toffler, che nel suo classico Shock futuro (1970) descrissero una società in cui tutti i bisogni fondamentali venivano soddisfatti, creando un bisogno di "soddisfazione psichica", come egli stesso definì. Lo sappiamo dalla cosiddetta economia dell'esperienza, la cui funzione principale è quella di regalare alle persone intense esperienze selvagge, proprio come gli spettatori dei numeri della parata di Bose a Lipsia. Non ti diverte più vedere due persone prendere una scossa elettrica quando si baciano: devono esserci altre aggiunte più selvagge alla zuppa, e sono diventati, tra le altre cose, il bungee jumping e gli sport estremi.

Tutto ciò ha avuto gravi conseguenze morali ed etiche per la nostra società, e questo sviluppo ha raggiunto il culmine in questi anni, il che fa parte dell'avvertimento che il libro ci rivolge. L'inquietudine, la mancanza di storia e la ricerca egoistica di esperienze sempre più estreme ci hanno portato su una china seria. Le telecomunicazioni sono state democratizzate, il che ovviamente può essere visto come una cosa positiva, ma ha anche reso l'intensità un fenomeno di massa che cerca costantemente di superare se stesso. Tutti sono in corsa, e vediamo che questo si manifesta nella rottura delle norme e nella vita politica in una ricerca verso gli estremi.

Trump è l’epitome dell’uomo elettrizzato.

Nel corso della storia non mancano le espressioni di estremismo, ma in precedenza non si vedevano nella forma che vediamo oggi. Quando Tristan Garcia scrisse il libro, Donald Trump era ancora relativamente nuovo alla Casa Bianca, ma gli sviluppi intervenuti nel frattempo hanno reso il testo quasi profetico. Leggendo le pagine, è difficile non immaginare Trump come l’epitome dell’uomo elettrizzato. Come una forza primordiale imprevedibile, si muove da una cosa all'altra, senza rispetto per la tradizione e il buon costume, e apparentemente il motivo principale è l'istantanea gratificazione e la scarica di adrenalina. In tutto e per tutto come il paracadutista che compie la sua impresa senza altro scopo se non quello di sperimentare la caduta libera qui e ora.



(Puoi anche leggere e seguire Cinepolitico, i commenti del nostro editore Truls Lie su X.)


Hans-Henrik Fafner
Hans Henrik Fafner
Fafner è un critico regolare di Ny Tid. Vive a Tel Aviv.

Vedi il blog dell'editore su twitter/X

Potrebbe piacerti anche