Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

La grande domanda della fame – posta correttamente

Possiamo nutrire il mondo senza distruggerlo?
Forfatter: Eric Holt-Giménez
Forlag: (Global Futures) Polity Press (USA/Storbritannia)
In un piccolo e conciso libro, Eric Holt-Giménez mostra che i problemi della fame sono diversamente complessi da quanto si tende a pensare.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Serie sulla stampa politica Futures globali offre delucidazioni sui problemi mondiali legati al futuro del pianeta, sulla base di domande semplici ma profonde, tanto ingenue quanto ineludibili: Possiamo porre fine a tutte le guerre? Possiamo risolvere la crisi dei rifugiati? Lo stato sociale può sopravvivere? Le nazioni ricche dovrebbero aiutare le nazioni povere? La domanda in due parti in questo nuovo titolo è brillante: Possiamo nutrire il mondo senza distruggerlo? Non siamo solo di fronte a un conflitto tra sopravvivenza umana e considerazioni ecologiche, ma anche tra soluzioni a breve termine e prospettive a lungo termine.

La persona chiamata ad affrontare questa enorme domanda è Eric Holt-Giménez, il capo dell'Institute Food First. Come agroecologista, ha il background giusto per mostrare come l'ecologia e l'agricoltura siano intrecciate e la combinazione di pensiero accademico, attivismo e blog gli ha dato la capacità di presentare l'argomento attraverso formulazioni incisive, quasi slogan. Distorcendo la questione, attira efficacemente il lettore con sé a un punto di vista in cui la situazione mondiale appare diversa da come viene solitamente presentata.

Sovrapproduzione non riconosciuta

Fin dalla prima pagina di questo breve libro siamo trascinati in una svolta del problema. La prima svolta dell’autore dovrebbe essere incontrovertibile, per quanto sorprendente: non c’è carenza di cibo nel mondo. Coloro che muoiono di fame generalmente hanno accesso al cibo, semplicemente non possono permettersi di acquistarlo. La seconda svolta è forse più sorprendente: il problema non è che non produciamo abbastanza cibo nel mondo, il problema è la sovrapproduzione. Se sommiamo le due cose insieme, presto capiamo anche perché molti di coloro che muoiono di fame sono essi stessi agricoltori: sono esposti alla concorrenza su un mercato globale, guidato da aziende sempre più grandi i cui nomi hanno cominciato a suonare come tetri regni di una saga in cui la battaglia è tra il bene e il male: Dow, Syngenta, DuPont, Bayer-Monsanto. E nel mondo reale, gli imperi di queste aziende, indipendentemente dalle intenzioni, sono effettivamente coinvolti in un gioco competitivo di dominio mondiale, che porta alla necessità di produrre quanto più cibo possibile al minor costo possibile. La competizione sta creando un’oligarchia agricola, un sistema alimentare capitalista globale emerso sulla scia della cosiddetta Rivoluzione Verde – basato su monocolture appositamente allevate, pesticidi e uso intensivo di fertilizzanti artificiali.

Gli interessi capitalisti che ostacolano il cambiamento rappresentano le popolazioni povere
come il problema. In realtà, sono la soluzione.

Laddove i più grandi diventano vincitori sistematici, una folla di piccoli agricoltori, molti dei quali donne, diventano perdenti sistematici: non possono più vendere i loro prodotti a prezzi competitivi e semplicemente falliscono. La fase successiva non è necessariamente la morte per fame, ma la fame costante – e poi la malnutrizione – e le malattie. Il secondo a rimetterci sarà l'ambiente, che in una serie quasi infinita di modi viene impoverito da un'agricoltura che, fin dall'inizio della “rivoluzione verde”, si è basata sulla massima produttività.

La considerazione della rigenerazione della natura, della terra e degli ecosistemi è arrivata al quarto posto, se mai è stata inclusa. Alcune parti dei sistemi naturali sono eccessivamente fertilizzate, altre sono direttamente avvelenate. Alcune specie vengono ignorate e contrastate in modi di cui la maggior parte delle persone ha solo una vaga idea. Questa premonizione diventa terrificante quando si concretizza in concetti come estinzione di massa e collasso ecologico. Quali idee, quali argomenti servono da sovrastruttura per condizioni così evidentemente riprovevoli? In che modo gli imperi agricoli legittimano la loro espansione globale?

Dall’high tech al wide tech

La legittimazione di questo sistema risiede nella sovrastruttura, intesa dai marxisti, in particolare nei sistemi giuridici che stabiliscono il libero mercato: garantiscono i diritti di proprietà sui semi, sulla terra, sulla natura in cui viviamo. Holt-Giménez non ha paura di chiamare “miti” queste idee di proprietà legittima, anche se sono incarnate in pratiche concrete, dagli atti e dai contratti ai brevetti. A un livello più sottile, la sovrastruttura contribuisce a plasmare i miti sul problema stesso e su quale sia la soluzione.

Il mantra secondo cui dobbiamo “raddoppiare la produzione alimentare nel mondo per soddisfare i bisogni di 10 milioni di persone nel 2050”, a ben vedere si riferisce a un’idea che la vendita di cibo deve essere raddoppiato. Ola frase deve essere raddoppiato. Il vero problema non è la crescita demografica, ma la preoccupazione prevalente per la crescita economica insita nel sistema alimentare capitalista. In realtà, la maggior parte del cibo è prodotto da piccoli agricoltori autosufficienti che operano in modo ragionevolmente biologico, agricoltori i cui interessi sono oscurati dalle gigantesche multinazionali occidentali.

Il mantra secondo cui dobbiamo “raddoppiare la produzione alimentare nel mondo” si riferisce, a ben guardare, all’idea che la vendita di cibo debba essere raddoppiata.

Ci sono alternative? Secondo Holt-Giménez, la soluzione sta nel movimento agroecologico, emerso come alternativa all’agricoltura industriale a partire dagli anni ’1980, di cui Vandana Shiva è una delle figure più importanti. L'alleanza tra pratiche agricole tradizionali e scienze ecologiche ha sviluppato un patrimonio di conoscenze che aumenta la produttività dell'agricoltura dei piccoli agricoltori – attraverso la rotazione delle colture e un'interazione strategica con gli ecosistemi locali. Laddove queste pratiche possono diffondersi, la biodiversità aumenta, i piccoli agricoltori guadagnano di più, mangiano meglio e ottengono un maggiore controllo sull’accesso al cibo. "Sembra tutto molto bello, ma se questa soluzione è così eccezionale, perché non viene utilizzata ovunque?" si chiede retoricamente Giménez a nome del lettore. Non sorprende che la risposta sia: a causa del sistema alimentare capitalista.

Pesticidi intelligenti

I monopoli devono essere sciolti e la speculazione finanziaria sulle risorse naturali di base deve essere contrastata attraverso una legislazione anti-cartello. Dobbiamo opporci alle false misure di aiuto che rafforzano ulteriormente i grandi attori e creano dipendenza tra i piccoli: sementi geneticamente modificate, pesticidi più intelligenti seguiti da nuovi trucchi come i sistemi di sorveglianza ad alta tecnologia. Dobbiamo comprendere la tecnologia in un senso molto più ampio e passare dall’high-tech tecnocratico a una sorta di “wide-tech” basata su conoscenza e innovazione decentralizzate, dati e risorse condivisi liberamente e senza proprietà. Si sta già costruendo una rete di piccoli agricoltori competenti e autosufficienti, che hanno bisogno di essere aiutati ad entrare nel mercato.

Nella misura in cui queste tendenze vengono aiutate a portare avanti cambiamenti nella legislazione e negli accordi commerciali, anziché contrastate, c’è speranza in vista. Holt-Giménez sottolinea che gli interessi capitalistici che ostacolano tali cambiamenti presentano costantemente la popolazione povera come il problema. In realtà, sono la soluzione.



(Puoi anche leggere e seguire Cinepolitico, i commenti del nostro editore Truls Lie su X.)


Anders Dunk
Anders Dunker
Filosofo. Critico letterario regolare a Ny Tid. Traduttore.

Vedi il blog dell'editore su twitter/X

Potrebbe piacerti anche