Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

Il femminicidio come una favola

Poverine. Come non si racconta il femminicidio
Forfatter: Carlotta Vagnoli
Forlag: Giulio Einaudi editore, (Italia)
VIOLENZA / Se in Norvegia il termine "femminicidio" non si è ancora affermato, sta però entrando nella nostra lingua. Significa semplicemente femminicidio, ma spesso è legato al coniuge, al partner o a un familiare. L'anno scorso, 90 donne sono state vittime di femminicidio in Italia, collocando il Paese al terzo posto in Europa.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Carlotta Vagnoli scrive romanzi e saggistica su come donne e uomini dialogano tra loro. Nei TED Talks e sui social media affronta gli stereotipi di genere nella lingua e nella cultura, nonché domande sul corpo e sulla sessualità. Nata negli anni Ottanta come lei, si descrive come un'attivista, e non come un'influencer, e negli ultimi anni è una dei tanti che affrontano il fenomeno che sta scomparendo in Italia femminicidio (femminicidio).

Una recente vittima di femminicidio in Italia è Giulia Cecchettin (22), uccisa dal fidanzato. Ha attirato l'attenzione ovunque femminicidio un'altra svolta, con dichiarazioni di celebrità e femministe sui media italiani – dove ha parlato anche la sua famiglia. Su La Repubblica 22.11 Vagnoli dice che però Cecchettin crescere in una casa in cui si parlava di violenza contro le donne non le ha impedito di diventarne vittima. Nella stessa settimana, i suoi compagni di studio si sono riuniti a Padova: circa un minuto di trambusto in suo ricordo.

Cultura misogina

Sono passati due anni dal libro di Vagnoli Poverine ("Povere donne"), ma bisogna dire che il fenomeno è esploso a livello mediatico. Questo tipo di omicidio della moglie, della fidanzata o dell'ex compagno segna così spesso le prime pagine dei media italiani che Vagnoli si rivolge quindi non solo alla cultura misogina che legittima la violenza contro le donne – commessa da uomini a loro vicini – ma anche alla modo in cui ne parliamo. O più precisamente, il modo in cui i media distorcono i casi menzionando l'autore del reato.

Quando Vagnoli scatena la misoginia insita nella cultura, incontriamo una cultura macho che a noi a nord delle Alpi piace pensare sia distante dalla nostra cultura più egualitaria. Mi chiedo se sia così, con i giovani che diventano sempre più blu politicamente e vogliono modelli di ruolo che mostrino ai ragazzi come devono interpretare i lati maschili in modo più aggressivo per non perdersi in una società che si presume sia sempre più femminilizzata. In questo quadro l'assassino è quindi spesso incluso come qualcuno che ha perso la ragione ed è stato colto da una follia temporanea o gelosia. Sì, non di rado l'omicidio appare come tale passione del crimine e poi suggerisce una relazione selvaggia e romantica che si è "capovolta", una passione che l'uomo non poteva controllare. Ma altrettanto spesso viene ritratto come un animale bestiale, come un predatore, un gorilla, un lupo o un mostro, e allora siamo all'interno della struttura fiabesca che l'autore vuole dare vita. Una struttura che risalta anche sui social.

Avventuroso

I media spesso descrivono la violenza come invertita fiaba: Si presentano i personaggi, si descrive la felicità iniziale e le successive complicazioni, che si concludono tragicamente con l'omicidio della parte fisicamente inferiore all'uomo. Prima i social media (SoMe) vengono aspirati da foto che mostrano la coppia felice in vacanza con un Aperol spritz in mano, poi vengono riempiti di didascalie per dare l'impressione del mistero: cosa è successo? Vagnoli ha informato la sua cerchia di amici: se qualcuno decidesse di ucciderla, cancellate tutto su di lei su SoMe!

L'uomo è spesso raffigurato come un animale, un predatore, un gorilla, un lupo o un mostro.

Tradotto, il libro si intitola 'Le povere donne. Come non raccontarlo femminicidio. Vagnoli si preoccupa quindi come questi omicidi vengono riprodotti. Come in Norvegia, anche in Italia vengono descritti come omicidi accidentali, spesso commessi da un partner responsabile o da un marito che, all'improvviso e inspiegabilmente, diventa l'assassino. Viene descritto come un uomo laborioso che guadagna soldi per il nido familiare, senza menzionare che questo nido con figli condivisi è ormai distrutto per sempre. In breve, i media dipingono il femminicidio come se fosse un disastro naturale e non il risultato di una cultura mortale. Vengono intervistati i vicini e gli amici dell'autore del reato, tutti ugualmente stupiti, e spesso anche sua madre, che può parlare di alta morale e senso di responsabilità. In altre parole, deve esserci qualcosa sotto, qualcosa che ha a che fare con la vittima.

"Ogni volta che una donna viene uccisa, la reazione all'unisono è che la vittima era riservata, di basso profilo, timida, povera (poverina).” Quando leggiamo la notizia di a femminicidio, in realtà stiamo leggendo una vecchia storia, scrive Vagnoli: su chi ha commesso il fatto. Non leggiamo quasi mai di lei che ne è rimasta vittima. La vittima non è al centro dell'evento, nemmeno da morta attira l'attenzione. Questo modello narrativo social-pornografico scagiona il carnefice, giustifica la violenza scegliendo certe parole ed evitandone altre.

Il modello narrativo social-pornografico scagiona il carnefice, giustifica la violenza scegliendo certe parole ed evitandone altre.

La tesi di Vagnoli secondo cui dietro c'è un disegno, che i media non sono interessati a scoprire, significa che le 'tragedie familiari' possono continuare, anche se la donna ha interrotto la relazione e denuncia l'uomo perché teme per lei Propria vita. Ma il giornale si vende molto meglio se tutto arriva come uno shock e non è il risultato di una cultura in cui gli uomini si aspettano un certo comportamento dalle donne. Uno degli esempi citati da Vagnoli riguarda il padre di una famiglia di quattro persone, che un giorno torna a casa e uccide la moglie perché era "tanto al telefono". Mentre faticava tutto il giorno. La cultura macho lo dipinge come l'agente ed è quasi il caso di un uomo che passa dall'essere innocente a diventare un assassino da un giorno all'altro. Le interviste ai vicini, agli amici, ai genitori, che confermano l'impressione, lo rendono protagonista di questo dramma lì noe deve averlo portato alla mostruosità.

La matrice della violenza

Nel modello fiabesco che Vagnoli elabora nella prima parte del libro si fa cenno anche alla performance La bella e la Bestia. Perché ci si chiede: perché le donne rimangono in una relazione violenta? A proposito, il tuo partner era violento prima dell'omicidio? La risposta è che la donna spesso si sente minacciata. Il giorno in cui ho iniziato questa recensione ho potuto leggere sulla prima pagina della Repubblica: "Gettate addosso l'accendino alla moglie e datele fuoco, donna gravemente ferita". Allora perché non lo ha lasciato molto tempo fa?

Vagnoli la chiama 'matrice della violenza'. Perché se l'omicidio è punito secondo le leggi del paese, la sua tesi è che si ripeteranno ancora e ancora, e in misura crescente, se non facciamo qualcosa per il modo in cui ci riferiamo ad essi. È anche il messaggio delle attiviste del gruppo femminista Non Una di Meno, che protestano contro il rifiuto della società di riconoscere la continua violenza e l'omicidio delle donne. La questione è diventata politicamente accesa, poiché l’estrema destra nega che ci sia una cultura dietro femminicidio – se poi lo riconosce come concetto.

Il libro di Vagnoli è istruttivo e impegnato e avrebbe dovuto far parte del programma di formazione al giornalismo.

Astrid Nordang
Astrid Nordang
Nortdang è un regolare critico letterario in MODERN TIMES. È un traduttore e autore.

Potrebbe piacerti anche