FILOSOFIA: Giorgio Agamben ha più di ottant'anni, ma è ancora molto produttivo. In questo saggio appena tradotto, riconosciamo i pensieri dell’opera principale Homo Sacer (1998), ma invece di discutere del biopotere e della nuda vita, qui si occupa della voce. Un grande vantaggio quindi è che la traduttrice Gisle Selnes ha scritto una prefazione supplementare che contestualizza i pensieri di Agamben allora e oggi.
SESSISMO: Quando morì di cancro l'anno scorso, all'età di 51 anni, Michela Murgia era diventata un'icona femminista in Italia. Come scrittrice e drammaturga, ha vinto premi di alto profilo negli anni 00 prima di iniziare a vedere la scrittura come uno strumento di attivismo. Come giornalista e femminista, ha veramente compreso il potere della simbiosi tra suono e scrittura. Le parole contano, possono dividere e possono contagiare.
VIOLENZA: Se in Norvegia il termine "femminicidio" non si è ancora affermato, sta però entrando nella nostra lingua. Significa semplicemente femminicidio, ma spesso è legato al coniuge, al partner o a un familiare. L'anno scorso, 90 donne sono state vittime di femminicidio in Italia, collocando il Paese al terzo posto in Europa.
ENERGIA: Quando si tratta della carenza di energia che stiamo affrontando, una possibile risposta potrebbe essere quella di lasciare che lo stato governi con mano più dura? E per quanto riguarda la guerra, le sanzioni sono anche un'arma efficace? La risposta di Federico Rampini è no.
FEMMINISMO: Nel tentativo di allineare la politica dell'identità con gli insegnamenti della Chiesa cattolica, la scrittrice e femminista italiana Michele Murgia immagina un'opportunità di rinnovamento – per la chiesa. Qui, lo Spirito Santo si apre per qualcosa di diverso e non di genere, per la stranezza.
FILOSOFIA: L'italiano Giorgio Agamben descrive e immagina corsi diversi per il nostro pensiero rispetto al paradigma di produzione basato sulla volontà tecnologicamente più nichilista di oggi. Due libri approfondiscono altre possibilità oltre al "fuoco" in cui crede ci troviamo. In questo saggio, Astrid Nordang cerca di far emergere parte di questo complicato materiale.
FALCO: Pochi giorni dopo che l'Italia ha segnato i 30 anni dall'eccidio del giudice Giovanni Falcone e del suo entourage, nonché del vice giudice Paolo Borsellino, lo scrittore italiano Roberto Saviano esce con un romanzo sul caso.