FEMMINISMO: Nel tentativo di allineare la politica dell'identità con gli insegnamenti della Chiesa cattolica, la scrittrice e femminista italiana Michele Murgia immagina un'opportunità di rinnovamento – per la chiesa. Qui, lo Spirito Santo si apre per qualcosa di diverso e non di genere, per la stranezza.
FILOSOFIA: L'italiano Giorgio Agamben descrive e immagina corsi diversi per il nostro pensiero rispetto al paradigma di produzione basato sulla volontà tecnologicamente più nichilista di oggi. Due libri approfondiscono altre possibilità oltre al "fuoco" in cui crede ci troviamo. In questo saggio, Astrid Nordang cerca di far emergere parte di questo complicato materiale.
FALCO: Pochi giorni dopo che l'Italia ha segnato i 30 anni dall'eccidio del giudice Giovanni Falcone e del suo entourage, nonché del vice giudice Paolo Borsellino, lo scrittore italiano Roberto Saviano esce con un romanzo sul caso.