Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

Agamben: Una casa in fiamme

Quando la casa brucia, L’irqrealizzabile. Per una politica dell’ontologia
FILOSOFIA / L'italiano Giorgio Agamben descrive e immagina corsi diversi per il nostro pensiero rispetto al paradigma di produzione basato sulla volontà tecnologicamente più nichilista di oggi. Due libri approfondiscono altre possibilità oltre al "fuoco" in cui crede ci troviamo. In questo saggio, Astrid Nordang cerca di far emergere parte di questo complicato materiale.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Durante la pandemia di covid-19, il filosofo e scrittore italiano Giorgio Agamben ha dovuto sopportare molte critiche per aver affermato che il programma di vaccinazione del governo tratta i non vaccinati come i non ariani del nostro tempo. Uno stato d'emergenza quasi voluto per un filosofo che ha fatto proprio il termine 'stato di eccezione'. Il termine è continuato in Quando la casa brucia ("Quando la casa è in fiamme") dall'inizio della pandemia e dai pesi massimi filosofici dell'anno L’irrealizzabile. Per una politica dell’ontologia ("L'irrealizzabile. Per una politica ontologica").

Già nel lavoro in cinque volumi Homo sacer dal 1995 in poi, Giorgio Agamben sostiene che ormai siamo tutti messi in uno stato di emergenza. Homo Sacer allude a una figura dell'antica Roma e significa "l'illegale", "il santo", "nuda vita"
- quasi un gioco gratuito che può essere ucciso quando è finito fuori.

Allo stesso modo, l'uomo disobbediente è ridotto ad una vita inferiore da un sistema da lui controllato biopolitica, un'espressione basata sui testi di Michel Foucault degli anni '1970. Secondo lui, è emersa una politica che in gran parte opprimeva e disciplinava gli individui. Ma Agamben ci crede sempre È compito della politica governare i corpi dei cittadini. Sebbene la privacy abbia attirato l’attenzione delle autorità con la modernità, la vita umana come specie e corpo vivente è sempre stata in gioco. L’autorità sovrana ha di tanto in tanto dichiarato lo stato di emergenza e ha consentito a coloro che si trovano all’esterno, Sant'uomo, deve poter essere ucciso senza che l'uccisione venga punita. Allo stesso modo la legge si “prenderà cura” della vita dei cittadini ridotti a questa “zoe” - Il concetto di Aristotele di 'nuda vita', che contrasta con il 'bios' – quella vita, o persone, che partecipano alla macchina sociale.

Con il cosiddetto biopotere lo stato di eccezione si lascia generalizzare, l’eccezione diventa regola.

Con il cosiddetto biopotere lo stato di eccezione si lascia generalizzare, l’eccezione diventa regola. L’esempio più estremo di ciò sono i campi di concentramento nazisti. Ma Agamben ha anche sottolineato Guantánamo e come il controllo dello stato moderno trasformi la maggior parte dei luoghi in potenziali campi.

Era messianica

All'interno dell'“archeologia filosofica” di Agamben c'è anche l'opposizione tra vita vissuta e vita non vissuta. Secondo Peter Forrás (Agora 4, 2011), il metodo è evitare che la politica sia perseguitata da un cosiddetto passato non vissuto. Ma cosa significa?

Fa ancora riferimento al “non-accaduto”, alla possibilità che i non-avvenimenti risiedano nei semi di ciò che è stato. O nascosto in una forma di futuro passato, oppure perché certi eventi non si sono verificati. Qui Agamben si basa sull'"età messianica" di Walter Benjamin e mostra, con la lettera di Paul, come Paul possa resistere al suddetto biopotere. Un altro termine è "kairos", che è in contrasto con il termine cronologico ("kronos"), usato dallo studioso di letteratura Kari Løvås nella sua tesi di dottorato (Prega anche per me. Sulla paralizzazione e sul desiderio di redenzione nella letteratura e nella poetica moderne, 2021) definisce come «il momento giusto per agire, ma anche il tempo in cui la salvezza avviene e interviene nella storia umana dall'esterno, senza la nostra influenza».

I tempi messianici evitano le descrizioni cronologiche come eventi storici. Allontanandosi da una tale comprensione quantitativa o empirica del tempo, il kairos si apre-la ricerca di un modo più qualitativo e aperto di descrivere il tempo.

Il fuoco digitale

"Niente di quello che faccio ha senso se la casa va a fuoco." Così si apre il libro italiano Quando la casa brucia. Agamben si rivolge a un te lirico, che deve lasciare la sua casa in fiamme. Perché dove andrai quando l'Europa, sì, il mondo intero brucerà, quando le città saranno bruciate e noi vivremo in una rovina incendiata?

Questo "fuoco" è diventato digitale e invisibile. Ci vengono servite bugie affinché il fuoco non ci divori, dobbiamo avere una fiducia cieca nel convivere con la società tecnologica di oggi. Ma per quanto riguarda Dio, Dio accetterà preghiere o sacrifici? E che dire del linguaggio, che a priori è il “nostro volto”? Come un profeta, Agamben parla qui del tiranno “senza volto” che non riconosce i gesti propri e altrui, di una strage – dove bisogna imparare ad associarsi ai carnefici senza essere visti. Si riferisce ai Big Tech – i grandi colossi della tecnologia – che prendono il controllo dei nostri gesti? E possiamo trovare una via d'uscita nel fatto che "il volto è in Dio"?

Quando la casa brucia è una lettura sconcertante e dolorosa. Non sono sicuro di potermi fidare della speranza che la salvezza siano "gli altri" – così diversi dal punto di Jean-Paul Sartre secondo cui sono gli altri l'inferno?

Secondo Agamben questo fuoco ci costringe a “entrare in altri territori, a lasciare la propria identità e il proprio nome, senza portare con sé nulla di nuovo”. In realtà qui c’è il potenziale che possa accadere anche l’inaspettato. Di fronte al sottile velo della realtà, intuiamo la possibilità stessa, il noi può o non può fare. La negazione, che contiene anche la potenzialità di Aristotele, si presenta così come una possibilità.

Qui Agamben ha citato in precedenza il personaggio di Melville, Bartleby, che, di fronte alla necessità di scegliere, risponde "Preferirei di no" – illustrando così un'im-potenzialità. Un "posso, ma non voglio". Ciò che resta dopo l'incendio sembra non essere altro che qualcosa di preistorico, qualche residuo del linguaggio “morto” della filosofia e della poesia. Nessun significato o articolo di fede, «solo il fatto che esiste il linguaggio, che senza nome siamo aperti nel nome, e quindi aperti in un gesto, in un volto esposto e irriconoscibile». E mentre leggo questo, all'improvviso sento Waterboy cantare i versi di Yeats: "Sto cercando il volto che avevo prima che il mondo fosse creato".

Pensatore di soglia

L'uomo non è per Agamben una dimensione data, ma un essere di possibilità. In un'epoca post-storica, l'uomo è libero dai pensieri, dalle funzioni e dai compiti che lo hanno caratterizzato nel corso della storia, e può ora dedicarsi alla contemplazione e all'inattività.

L'uomo non è per Agamben una dimensione data, ma un essere di possibilità.

Qui si ispira al francese 'désœuvrement' (depotenziamento, impotenza, indigenza). L'uomo può diventare qualcos'altro, e in entrambi questi libri Agamben si mostra un pensatore soglia, dove riflette sulle zone di confine, sul divenire e sulla potenzialità.

Significativamente, quindi, entrambi i libri hanno un titolo di capitolo chiamato 'Soglia' (soglia). Altra parola chiave è porta con la sua funzione di apri/chiudi e di passaggio. La soglia della porta è sorvegliata da angeli, portini e codificatori digitali (i guardiani della rete?), che assicurano che entri la persona giusta.

Kafka ci mostra che la legge è la porta. Ma a Venezia, città natale di Agamben, non sono necessarie porte; le soglie sono la laguna e i canali. Come attraverso un passaggio, si può camminare, sprofondare o entrare nella città – ma non si può chiudere la porta dietro di sé. In questo modo 'adito' (accesso) è diventato 'ambito' (atmosfera). I suoni di Walter Benjamin qui Il servizio passeggeri con, dove la soglia è una zona. La parola tedesca 'schwellen' include anche gonfiarsi, trasudare – un'idea che Agamben continua con parole che denotano fuori og Uscita, e la possibilità di operare nello spazio intermedio.

Agamben nella regione etrusca

Durante un soggiorno di studio quest'estate a Venezia, MODERN TIMES ha cercato di organizzare un'intervista con Agamben. Ha risposto via e-mail che in quel momento non si trovava nella sua città natale. Si trovava nella Tuscia, nella regione etrusca. Perché ha menzionato gli Etruschi?

Dopo aver letto dell'irrealizzabile nella pubblicazione Agamben di quest'anno L’irrealizzabile. Per una politica dell’ontologia, mi colpì che lo sguardo strabico di Agamben nei confronti degli Etruschi potesse avere qualcosa a che fare con questo popolo dalle origini misteriose Entrambi realizzato il suo potenziale og scomparso dalla faccia della terra. Con le loro comunità urbane governavano gran parte della penisola italiana. Anche se la madre di Romo e Remolo era etrusca, la regina Silvia li mandò giù nel Tevere perché erano il risultato del suo stupro da parte del dio della guerra Marte. Il resto è storia, o meglio ikke. Innanzitutto quello che doveva succedere non è successo. Silvia è stata la prima vestalina, la custode del fuoco, il suo corpo avrebbe dovuto quindi conservare la sua sacralità integrità per garantire il continuo dominio del popolo. Quando gli Etruschi si estinsero intorno al 300 aC, secondo gli storici, fu perché il loro ruolo con il dominio dei Cesari fu esaurito.

Quindi il loro potenziale come popolo si è realizzato oppure no? Che enigma devono essere per Agamben. Nemmeno la loro lingua morta è stata decodificata, finché non è stata in-
scritti e simili sono troppo pochi. Sappiamo però parecchio dei loro riti di passaggio: impiegavano giorni per portare l'anima indenne dalla soglia degli inferi al banchetto degli antenati, in una cerimonia piena di violenza, sessualità, danza e derisione.

L'abisso della vita

Mi è stato detto che menzionato L’irrealizzabile è un commento a quello di Immanuel Kant Lavoro postumo (1882 / 1936).

Il libro si conclude con una conferenza sulla presentazione di Agamben l'autoaffiliazione che occupò Kant verso la fine della sua vita – e che è legato a quello di Aristotele dinamica/energia- concetti. Qui l'esistenza o l'Essere sono visti in relazione al corpo e al pensiero aperto.

Riconosciamo il mondo attraverso l'intuizione e le emozioni, e per Agamben sono le autorità che minacciano di ridurci a meri corpi. Dobbiamo quindi usare il “vocabolario della potenzialità” – che significa introdurre qualcosa di inimmaginabile in un “posso” laddove ci si aspetterebbe un “non posso”. Come in uno stato di emergenza.

Il punto cardine di Agamben qui è probabilmente l'emergere dell'autoriflessione che è oggetto della tesi centrale di Martin Heidegger nella monografia di Kant del 1929. Qui si sostiene che le tre fonti della coscienza sono ridotte a due, alle emozioni e all'intelletto, e che il L'"immaginazione trascendentale" viene esclusa. L'abisso è coperto: si chiude. Laddove Heidegger credeva che Kant si rivolgesse alla ragione, Agamben cerca di mostrare che Kant non ha mai smesso di guardare nell'abisso – verso la sublime "esibizione di idee che la natura non è in grado di raggiungere" da parte dell'anima. Kant Imaginarium ha un display negativo – lì nulla sarà esposto.

Questa è la filosofia per gli iniziati. Prima che Agamben scenda alle nozioni di base fornendo una panoramica storica del termine latino 'res' (cosa), in italiano Cosa, che ha dato luogo a "res publica", la Repubblica. Agamben ha un approccio metafisico e deliberativo a ciò che ha precedentemente definito "Il grande trasformazione" nelle democrazie occidentali. Come nei post del blog, mette in guardia dal rinunciare al modello di cittadino democratico con diritti e alla politica parlamentare in nome della "biosicurezza". La soluzione di Agamben è promuovere a
'désœuvrement', una disabilità o una miseria, piuttosto che a consumazione la storia, così come si presenta oggi come una sfrenata volontà tecnologica di produzione, consumo, militarismo e uso della forza. Dobbiamo rilassarci, smettere di fare così tanto.

Con Agamben si indica un altro percorso, dove potenzialità, contemplazione e inazione diventano l'essenziale.



Segui l'editor Truls Lie su X(Twitter) o Telegram

Astrid Nordang
Astrid Nordang
Nortdang è un regolare critico letterario in MODERN TIMES. È un traduttore e autore.

Vedi il blog dell'editore su twitter/X

Potrebbe piacerti anche