Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

Pensieri della fine dei tempi

Per una nuova era radicale di illuminazione. Dobbiamo accettare l'incompletezza e i limiti delle nostre verità
FILOSOFIA / Mentre il postmodernismo ha comportato un'esplosione, la condizione postuma di oggi, secondo Marina Garcés, comporta una liquidazione di tutte le possibilità – un'implosione. Sì, le speranze a cui ci aggrappiamo oggi sono solo esigenze di speranza adattate al mercato?




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

"È la fine del tempo vivibile", afferma Marina Garcés in questo opuscolo filosofico: "Viviamo nello stato postumo".

"Cosa viene dopo il postmodernismo?" ha chiesto una volta Trond Berg Eriksen, ed ecco la risposta: dopo il postmodernismo arriva la condizione postuma. Ma questo libro è inteso solo come un rapporto sullo stato e niente di più? Un resoconto sulla miseria del nostro tempo? Come è noto, il postmodernismo era molto più di un resoconto sullo stato dell'arte. È diventata un'intera ideologia, e come si può fino a prendere il posto di uno ideologia?

Ebbene, in primo luogo, Garcés non sostiene che la condizione postuma abbia preso il posto del postmodernismo. Condizione postuma e postmodernismo possono benissimo convivere. In secondo luogo, lo stato postumo non è qualcosa che viene dopo qualcos'altro. È il momento in cui il tempo come unità misurabile di sviluppo viene interrotto. Allora non sarà più possibile né guardare indietro né guardare avanti. E poi non può nemmeno arrivare lo stato postumo dopo postmodernismo. Perché allora potremmo guardare indietro e comprendere la condizione postuma come continuazione del postmodernismo. Possiamo piuttosto vederli come due universi che si incrociano, dove il postmodernismo ha smantellato la fede nel progresso e ha aperto un’infinità di dimensioni temporali diverse, mentre lo stato postumo fa scontrare tutte le possibilità. Fondamentalmente, il postmodernismo significava liberazione. Lo stato postumo, invece, non è una liberazione da o verso qualcosa. Piuttosto implica una liquidazione di tutte le possibilità, è un’implosione, mentre il postmodernismo è stato un’esplosione. Mentre il postmodernismo ha rappresentato una liberazione esplosiva di tutte le possibilità, ora tutte le possibilità di speranza sono finite. Perché la possibilità della speranza presuppone, come è noto, che ci sia un futuro verso cui indirizzare la propria speranza.

Un puro atto di suicidio?

Allo stato postumo non si può nemmeno parlare di declino, secondo Garcés. Perché ora siamo dove tutto il tempo è finito. "Siamo postumi perché l'irrevocabilità della morte della nostra civiltà appartiene in qualche modo all'esperienza di qualcosa che è già accaduto", scrive l'autore. L’unica cosa rimasta è la fine della vita. Ma aspetta, ha scritto che questa liquidazione lasciato in piedi? Se dobbiamo credere a Garcés, la liquidazione è già avvenuta. E non c’è alcuna possibilità di tornare indietro, perché sarebbe nostalgia. Ma il filosofo non vuole dirci esclusivamente che dobbiamo rassegnarci tutti a questa ideologia. Dopotutto il libro si intitola Per una nuova era radicale dell’Illuminismo. Garcés scrive: "Dichiarare che non ci sottomettiamo all'ideologia postuma è, per me, il compito più importante del pensiero critico di oggi".

Sottomettersi all'ideologia postuma sarebbe, secondo Garcés, un puro atto suicida. È quindi a favore di una riattualizzazione del progetto informativo. Ma aspetta, l'autrice non è ora colpevole di quella nostalgia da cui aveva messo in guardia così fortemente solo poche pagine prima? Cioè cercando di riportare in vita un passato spezzato, di gonfiare un ideale che da tempo è stato perforato? No, non crede alla vecchia frase secondo cui la conoscenza porterà alla liberazione, "perché sappiamo davvero tutto", come scrive, "non possiamo farci niente con quello che sappiamo".

Un nuovo inizio

Lo stato postumo è quindi il momento in cui tutto finisce. Allora cosa facciamo allora? Per pura disperazione iniziamo a cercare nuovi pianeti in cui abitare. Stiamo cercando di sfuggire al nostro stesso annientamento. In questo modo speriamo di poter creare un nuovo inizio.

Dove speriamo, la standardizzazione è già presente.

Ma è un inizio che contiene già la fine. La fine è già arrivata, per così dire. Dove speriamo, la standardizzazione è già presente. La speranza a cui ci aggrappiamo è il mercato adattato ai nostri bisogni di speranza. E quindi anche la speranza fa parte del prodotto finale.

"Abbiamo perso il futuro", scrive Garcés, "ma non possiamo continuare a perdere tempo". È una formulazione strana. Quindi dobbiamo tornare indietro nel tempo? Ma senza un futuro in cui sperare? Cos’è il tempo senza futuro? Un eterno presente? Questo libro è una sorta di "nostalgia moderna"? L'autore cade comunque nella trappola della nostalgia? Forse sta cadendo in quella trappola.

In ogni caso non mi interessa cercare di inchiodarla segnalando possibili incongruenze nel testo, perché ho letto questo piccolo libro come un testo molto significativo e pieno di speranza. E così l'ho letto con entusiasmo, speranza e buona volontà. L'autore sostiene infatti "[b]relazioni significative tra il vissuto e il abitabile, tra ciò che è accaduto, ciò che è andato perduto e ciò che resta da fare». Quindi non può ancora essere troppo tardi, quindi ogni speranza non può ancora essere uccisa. Perché allora ciò che lei sostiene qui non sarebbe possibile da realizzare.

Garcés diagnostica incessantemente come un medico, sostenendo allo stesso tempo una nuova era radicale di illuminazione che tutti dovremmo intraprendere e verso cui dovremmo lavorare, "come un lavoro svolto da tessitori che sono allo stesso tempo indomabili, diffidenti e fiduciosi" . Questa filosofa non è solo implacabile, ma anche fortunatamente piena di sogni e speranze come un vero poeta nella sua capacità di far rivivere ciò che ha appena dichiarato morto. Perché è difficile vedere che tutto possa succedere dopo la fine, quando non c'è più niente del "dopo"? Ma sono proprio queste contraddizioni a rendere interessante questo libro.

Ci dà speranza

Alla fine del libro, l’autore espone cinque ipotesi che ci danno speranza. L'ipotesi quattro recita: "Nel destino comune dell'umanità, il fatto epistemologico più rilevante del nostro tempo è la riscoperta del continuum natura-cultura". Crede nelle "universalità reciproche per l'esplorazione congiunta". E poi questo autore mi ha dato più di quanto osassi sperare prima di iniziare a leggere. Quindi questo libro è riuscito a darmi ciò che l'autore pensava non fosse possibile: una speranza per un'interazione reciprocamente significativa tra le persone.

Henning Næs
Henning Næss
Critico letterario in TEMPI MODERNI.

Potrebbe piacerti anche