Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

Film norvegese: un affare sdentato

Ci sguazziamo nel culto commerciale degli eroi e nello snobismo reazionario. Il cinema come processo cognitivo è una cosa del passato nel contesto norvegese. 




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

La chiamerei una guerra. Una guerra anti-intellettuale e propagandistica che è a tutti gli effetti condotta all'interno dell'industria cinematografica internazionale. Hollywood ei suoi investitori operano con budget delle dimensioni di un bilancio nazionale, compreso il bilancio della difesa. I produttori di Hollywood, ovviamente, decidono cosa verrà prodotto per raggiungere le grandissime masse in tutto il mondo. Possiedono e controllano le grandi catene di distribuzione, e ovviamente anche i cinema. È chiaro che qualcuno deve credere che questo funzioni e ripaga. La politica cinematografica norvegese e il Film Institute sono un disastro per il cinema d'autore (un'espressione miserabile, tra l'altro). Non è mai stato così difficile produrre film al di fuori del mainstream, con poche eccezioni (e nemmeno le eccezioni sono buone), e non è mai stato così difficile per il singolo regista produrre sceneggiature cinematografiche diverse e intelligenti. All’impero dei produttori, come lo abbiamo visto lanciato negli anni ’1980 e ’90, è stata data la baia ed entrambe le estremità. In precedenza, il regista poteva richiedere un sostegno alla produzione del suo film senza ricorrere al produttore. Adesso nemmeno il regista può mettere piede tra le mura del Film Institute di Dronningens gate a Oslo senza essere accompagnato da un produttore. I registi cinematografici norvegesi e il loro sindacato devono essere i più permissivi e forse i più stupidi di tutti i tempi – perché avete sentito i registi norvegesi parlare in modo critico del colpo di stato che è stato portato avanti silenziosamente per 20 anni con uno spirito buono e antidemocratico? Detto in modo tale che la critica sia stata ascoltata, notata e abbia prodotto risultati? Il bilancio e le conseguenze della politica cinematografica norvegese sono, in ogni caso, scoraggianti, se si considera ancora il cinema come espressione artistica.

Ci si può chiedere che tipo di clima di mancanza di autocritica, coraggio e volontà esista nell’industria cinematografica norvegese.

Romanzo nazionale. Che tipo di visione superficiale ha il consiglio del Norwegian Film Institute e da quale si è lasciato accecare? Si può leggere quale deve essere la giustificazione per scommettere così disperatamente sulle storie dei morti, sui postulati storici, sui disastri e sul mainstream superficiale? Per l'arte cinematografica, non si tratta.

"Parti dell'industria cinematografica norvegese esprimono il loro atteggiamento anti-intellettuale come se fosse una medaglia al merito del re", scrive il critico cinematografico Ulrik Eriksen. "Quel poco che c'era di autoriflessione e di curiosità intellettuale è scomparso quando gli interessi commerciali sono diventati gli unici dominatori della produzione cinematografica norvegese?" si chiede ancora (Morgenbladet n. 42, novembre 2016). Qui è il critico a farsi notare, non i registi. Il critico Aksel Kielland afferma in un importante articolo sulla rivista Vagant (n. 3–4 2016) che la produzione cinematografica norvegese ad oggi può essere definita "la nuova storia d'amore nazionale norvegese". Non è un'esagerazione. Romanticismo nazionale: messa in risalto delle caratteristiche nazionali, in questo contesto della figura dell'eroe, come propaganda del brulicare reazionario che vediamo raggiungere le più alte vette, e che trova il suo terreno fertile, tra l'altro, nel dramma epico di massa nei cinema di tutto il mondo il mondo. Ora dalle casse fiscali arriveranno nuove corone: tra un anno o due è prevista nei cinema una produzione da 75 milioni di euro sull'eroe nazionale Roald Amundsen. Probabilmente si risolverà da solo, e lo farà. I registi norvegesi contribuiscono con tutto ciò che hanno in termini di talento e istruzione per coprire questo culto dell'eroe altamente discutibile. Il commercialismo è per definizione conservatore, cioè in linea con le tendenze generali e il populismo politico dell’epoca. E ci si può chiedere che tipo di clima di mancanza di autocritica, coraggio e volontà esista nell’industria cinematografica norvegese. Sembra che tutti abbiano paura di tutti.

Grave ansia. Fare un film è concretizzare una filosofia, dico. Ciò significa che devi avere una sovrastruttura teorica e un atteggiamento intellettuale nei confronti di ciò che vuoi esprimere. Non si tratta di sentimenti o immagini in quanto tali, ma di una costruzione del suono/immagine che è anche più di una "scultura del tempo", come scriveva il regista russo Andrei Tarkovsky, ma un processo cognitivo e un metodo di pensiero. Sì, e poi far riflettere gli altri: questo è l'arte. Per farci riflettere su noi stessi e sul nostro posto nel mondo. Il cinema norvegese e i registi autonomi e indipendenti appartengono probabilmente al passato. Ma chissà, forse emergeranno alternative fresche e positive quando sarà troppo e i registi prenderanno in mano la situazione. Le tendenze cambiano e si muovono, e il pubblico desidererà ancora una volta film immersivi e contemplativi. Ciò che vediamo oggi è "l'ansia della nostra epoca nei confronti della serietà", come scrisse molti anni fa il regista svedese Roy Andersson.

Terje Dragseth
Terje Dragseth
Autore e regista.

Vedi il blog dell'editore su twitter/X

Potrebbe piacerti anche