(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
Durante il processo contro i razzisti bianchi che nell’agosto 2017 uccisero una contro-manifestante durante gli scontri a Charlottesville, gli imputati fecero frequenti riferimenti alla terminologia nazista e espressero la loro ammirazione per Adolf Hitler.
Ricordiamo i tragici eventi. Un gruppo – principalmente giovani bianchi – si era riunito nel cosiddetto Unisci il raduno giusto, e protestarono formalmente contro la rimozione di una statua del generale confederato Robert E. Lee e contro il fatto che il parco della città sarebbe stato chiamato The Emancipation Park. «Gli ebrei non ci sostituiranno!» e «White Lives Matter!», hanno gridato. Gli eventi provocarono un'onda d'urto in ampi settori della popolazione americana e la comunità mondiale guardò con orrore. In genere veniva visto come l’ennesima brutta espressione di una spiacevole miscela di antisemitismo e odio verso la popolazione nera americana.
Gerarchie sociali
Tuttavia, questa è un'interpretazione superficiale, ritiene Magda Teter, la sua
professore di storia alla Fordham University. Ha scritto un libro in cui prende Charlottesville come punto di partenza e da lì arriva a una spiegazione molto più profonda ed estremamente pertinente del perché il termine supremazia bianca non dovrebbe essere chiamata solo supremazia bianca, ma supremazia cristiana bianca. Poiché Charlottesville, e decine di altre espressioni del razzismo moderno, devono essere intese non solo come un fenomeno attuale radicato nelle ideologie totalitarie del XX secolo, ma come qualcosa che può essere fatto risalire agli albori del cristianesimo.
Il cristianesimo primitivo era ben consapevole di attingere a elementi della tradizione ebraica. Ma è stato anche presto nel prendere le distanze dalle sue origini, e lo ha fatto istituendo gerarchie sociali. Più indietro nel tempo, precisamente nel Medioevo, questo ebbe una svolta speciale. Ad esempio, i teologi cattolici dell'epoca partirono dal racconto dell'Antico Testamento della donna libera Sara e della schiava Agar. Quando nel VII secolo sorse l'Islam, divenne comune considerare Agar come la progenitrice degli arabi, cioè dei musulmani, mentre gli ebrei erano discendenti di Sara. Ma attraverso un'abile manipolazione delle metafore contenute nelle epistole di Paolo, i teologi medievali riuscirono a ritrarlo in modo tale che sia gli ebrei che i musulmani erano discendenti di una schiava, mentre i cristiani erano figli di una donna libera e quindi si collocavano al primo posto vertice della gerarchia.
Ma con questo pensiero dietro le quinte, fu molto facile stratificare l’umanità quando gli europei iniziarono a portare gli schiavi africani nelle nuove colonie delle Americhe. I neri africani erano considerati primitivi e malvagi, e sebbene i missionari cristiani cercassero di convertire sia loro che le popolazioni indigene d’America, il colore della pelle – la razza – non si smentiva. Sebbene diventassero cristiani, erano ancora relegati in fondo alla gerarchia.
La chiesa è arrivata per ultima
La Rivoluzione francese ha portato in molti modi a nuove mentalità in Europa, non ultima quella basata sull’idea di libertà, uguaglianza e fraternità. Ma nella visione generale del mondo, era ancora l’Europa a simboleggiare la libertà. L'America, che fino ad allora l'iconografia aveva rappresentato come una donna nuda e selvaggia, divenne ora la Columbia bianca e trionfante. Un buon esempio di ciò è la Statua della Libertà, la grande statua all'ingresso di New York. È una donna bianca, e quindi espressione dell'idea che la vera libertà appartiene solo ai bianchi.
Quando nel VII secolo sorse l'Islam, divenne comune considerare la schiava Agar come la progenitrice degli arabi, mentre gli ebrei erano i discendenti della donna libera Sara.
Nella sua ricerca, Magda Teter si è concentrata principalmente sugli Stati Uniti. In questa prospettiva fornisce un buon esempio il processo di Norimberga contro i massimi esponenti nazisti nel periodo successivo alla fine della Seconda Guerra Mondiale. L’accusa si articolava in tre categorie: crimini contro la pace, crimini di guerra e crimini contro l’umanità. Ma per quanto riguarda quest’ultima categoria, il nazismo e l’hitlerismo erano al centro dell’aula. A Norimberga ebbero la meglio gli americani, e in questo modo si creò un precedente per cui il concetto di crimini contro l’umanità si riferiva quasi esclusivamente alla corrente, che in quel caso era Hitler e la sua banda di criminali, liberando così tutti parti a riflettere sulle cause più profonde del disastro.
Per come la vede Teter, la Chiesa occupa una posizione centrale in tutto questo problema, ed è nel contesto ecclesiale che occorre più tempo per abbattere le divisioni razziste. Sono trascorsi 20 anni dall'Olocausto prima che il Vaticano nel 1966 emettesse la grande dichiarazione Il nostro aetate, dove la Chiesa cattolica assolse formalmente gli ebrei dalla responsabilità dell'uccisione di Gesù. A quel tempo, il movimento per i diritti civili negli Stati Uniti era al suo apice, e anche qui l’autore mostra che la Chiesa arrivò per ultima. Laddove una serie di importanti casi giudiziari portarono all’inizio dell’uguaglianza nelle scuole, nei trasporti pubblici e in un’ampia gamma di ambiti della vita quotidiana, la chiesa divenne uno degli ultimi luoghi in cui gli americani bianchi e neri potevano sedersi insieme senza ostacoli.
La chiesa divenne uno degli ultimi luoghi in cui gli americani bianchi e neri potevano socializzare senza ostacoli
sedersi insieme.
È tutto questo che dobbiamo tenere presente quando consideriamo la società bianca americana. E questo è quello che è successo quando i delinquenti bianchi hanno invaso Capitol Hill a Washington il 6 gennaio 2021. Mentre i sostenitori di Trump hanno agito naturalmente ispirandosi agli sviluppi attuali e alla moderna copertura mediatica, e mentre molti di loro indossavano magliette con la scritta Campo Auschwitz, il vero simbolismo è stato probabilmente rappresentato meglio dalla forca e dalla grande croce che gli uomini hanno eretto all'esterno dell'edificio. Qui le nozioni di supremazia cristiana bianca raggiunsero il massimo splendore. I simboli sono antichi e tendono a cambiare nel tempo, ma è importante notarli, e questa è l'importante rivelazione che Magda Teter ci offre qui con il suo importante libro.