Ordina qui il numero di primavera

L'intifada culturale

IL TEATRO JENIN / Recentemente molti palestinesi sono stati uccisi a Jenin. Cosa comporta la resistenza palestinese all'occupazione israeliana nella situazione disperata di oggi? Per The Freedom Theatre di Jenin, la risposta è ancora un'intifada culturale. Una performance viene ora mostrata allo Human festival di Oslo.

"Creare è resistere, resistere è creare", così concludeva Stéphane Hessel il copione della battaglia Arrabbiarsi! (Indignati!). L'opuscolo di questo famoso uomo della resistenza, diplomatico e difensore dei diritti umani franco-ebreo, sopravvissuto ai campi nazisti, aveva così tanto da dire per i movimenti sociali dopo la sua pubblicazione nel 2011 che il movimento spagnolo prese il nome dal libro. L'allora volpe inanellata di 93 anni ci ricorda che l'occupazione illegale di Israele Palestina è la questione centrale che non dobbiamo mai perdere di vista e non dobbiamo mai abituarci ad accettare.

L'intifada culturale

È il documentario I figli di Arna dal 2004 che mi ricorda la citazione. È stato girato nel periodo 1987-2003, che comprende la prima e la seconda intifada, nel campo profughi di jenin in Cisgiordania. Arna Mer-Khamis, un ex soldato d'élite ebreo-israeliano che ha abbandonato il sionismo e ha sposato un leader comunista palestinese. Nel film la vediamo nel campo profughi. L'ultrasettantenne Arna nel 2003 "porta della carta e dei pastelli: una donna bionda a piedi nudi in un grande vestito bianco che ricorda il pigiama di un ospedale psichiatrico" (vedi The Freedom Theatre, https://www.therevolutionpromise.com /). Il lavoro con una scuola per i bambini del campo e per i bambini nelle carceri israeliane le è valso il The Right Livelihood Award nel 70.

Il film segue il punto di vista dei bambini – dalla rappresentazione teatrale a scuola fino all'invasione dell'esercito israeliano nel campo durante la seconda intifada. Gli stessi bambini, che nel 2002 sono giovani guerriglieri, finiscono nella tomba. Questa prospettiva rende il film uno dei film più forti sulla resistenza girati in Palestina. La macchina da presa e la regia erano del figlio di Arna, Juliano Mer-Khamis. Ha scelto di diventare un attore dopo la crisi della vita che ha seguito il suo dispiegamento come paracadutista israeliano a Jenin. La madre lo trascina nel lavoro di insegnamento ai bambini teatro. Ma dopo la morte della madre, arriva l'invasione israeliana che lascia il campo in rovina.

Dal teatro nel 2014 (Foto: Truls Lie)

Nel film seguiamo anche un giovane Zakaria Zubeidi. È l'unico dei ragazzi della scuola di teatro a sopravvivere alla battaglia di Jenin. Zubeidi diventa il simbolo stesso della resistenza palestinese e leader della Brigata al-Aqsa (vedi sotto). Più tardi, nel 2007, in uno dei pochi momenti della sua vita non in prigione, torna al campo con la sua ex insegnante, Mer-Khamis. Fondano il Freedom Theatre. Si dice che Zubeidi abbia detto: “Non ho mai voluto essere un combattente della resistenza armata, ma quella era la vita che il destino mi ha dato. Volevo essere un attore, essere il Romeo della Palestina. Ora con The Freedom Theatre, altri possono avere questa opportunità. Zakaria Zubeidi e Juliano Mer-Khamis hanno poi dichiarato che “la terza intifada sarà l'intifadaen culturale'.

Juliano Mer-Khamis è stato giustiziato fuori dal teatro da un aggressore sconosciuto.

Da quel momento, il teatro ha rappresentato un problema costante per l'occupazione israeliana, che ha terrorizzato e arrestato ininterrottamente gli studenti e il personale del teatro – senza accuse formali o processi legali, hanno commesso atti di vandalismo e compiuto raid. E nel 2011 lo era Juliano Mer-Khamis giustiziato fuori dal teatro da un autore sconosciuto.

La promessa della rivoluzione

Con evidente pericolo per la propria vita, giurò Il Teatro della Libertà che non si lasciassero fermare nel loro lavoro per l'intifada culturale. Il teatro ha continuato a distinguersi come una delle punte di diamante della svolta nonviolenta e internazionalizzata della resistenza all'occupazione. Nel 2014 ho avuto il privilegio (insieme a Mario Kolbenstvedt e TEMPI MODERNI Trulli mentono ) di partecipare in qualità di osservatore internazionale a La corsa della libertà attraverso La Cisgiordania. Il progetto è stato ispirato dai Freedom Bus del movimento americano per i diritti civili. Gli osservatori internazionali hanno garantito una certa sicurezza agli attori del teatro in un viaggio attraverso "zone militari chiuse" verso le parti più oppresse della fatale Area C dell'accordo di Oslo. Il progetto artistico di eccezionale successo ha unito il playback theatre, dove gli attori mettono in scena le storie della gente , con una campagna di solidarietà interna e internazionale. La resistenza culturale era il punto di partenza comune. Nonostante la costante sorveglianza, vessazioni e controlli da parte delle autorità di occupazione israeliane, nonché un attacco militare con proiettili di gomma e gas lacrimogeni quando abbiamo visitato il centro di resistenza Nabi Saleh, il progetto è stato realizzato come previsto.

Successivamente, durante il blocco globale del covid-19, hanno continuato l'attività. Nel decimo anniversario dell'omicidio di Juliano Mer-Khamis, il teatro ha lanciato l'ambizioso progetto teatrale La promessa della rivoluzione. L'opera è costruita come una genealogia di essa palestinesee resistenza culturale. In un momento in cui il tour era impossibile, hanno scelto di mettere lo spettacolo e il materiale per la messa in scena gratuitamente online e hanno incoraggiato teatri, università e gruppi di solidarietà di tutto il mondo a mettere in scena lo spettacolo nel loro ambiente locale.

Nel lavoro incontriamo alcune delle voci più importanti dell'intifada culturale. Affrontano le stesse sfide di tutti gli altri palestinesi nel loro tentativo di costruirsi una vita e gestire i propri affari. Ma loro Israeleske gli attacchi all'intifada culturale sono sistematici.

Rifiutarsi di muoversi, non arrendersi, continuare ad amare, partorire, cucinare, prendere l'acqua, trasferirsi in una grotta o in una tenda.

Gli esempi sono tanti: la poetessa Dareen Tatour viene imprigionata senza legge né giudizio dopo aver pubblicato una poesia su Facebook. La semplice creazione di una biblioteca di musica palestinese, la gestione di un centro artistico o la "coreografia di danza con contenuti politici" possono portare a pene detentive più lunghe e torture. Souhail Khoury, il capo del Conservatorio palestinese di musica, è sopravvissuto alle torture in prigione componendo mentalmente musica, che ha lanciato solo dieci anni dopo. IN Gaza il direttore di un centro culturale viene informato che il teatro sta per essere bombardato: dopo che nove bombe hanno colpito l'edificio, gli spettacoli vengono messi in scena tra le rovine. Il coreografo Omar Barghuti, che è uno dei promotori dell'azione popolare palestinese per il boicottaggio, il disinvestimento e le sanzioni (BDS) contro Israele, viene messo agli arresti domiciliari con la designazione di "terrorista non violento" mentre il ministro della sicurezza minaccia di "esecuzione civile".

Ma il filo conduttore che percorre le storie è una fondamentale volontà di non lasciarsi spezzare e di continuare la resistenza culturale, a qualunque costo. Crea un insieme che, piuttosto che la solita narrativa di miseria e ingiustizia, trasmette una versione palestinese delle parole di Hessel "creare è resistenza, resistenza è creare".

Costanza e stabilità radicale

Il mio viaggio con The Freedom Theatre nel 2014 ha lasciato un'impressione indelebile di questa resistenza: "Esistere è resistere», ho potuto leggere su un edificio semidistrutto dove abbiamo passato la notte in una "zona militare chiusa" nell'Area C. I L'accordo di OsloLe zone marginali dimenticate di oggi sono semplicemente il rifiuto di trasferirsi, di non arrendersi, di continuare ad amare, a partorire, a cucinare, a prendere l'acqua, a trasferirsi in una grotta o in una tenda, insomma: Semplicemente vivendo e conservare la sua umanità diventa un atto di resistenza.

La capacità di mantenere lo stile di vita palestinese è il nucleo e la forza di quella che possiamo chiamare l'intifada culturale. E sia i palestinesi che il potere occupante ne sono consapevoli: da un lato, l'autorità occupante sta sistematicamente cercando di abbattere i legami culturali e la possibilità di vivere "una vita palestinese" e di creare la cultura palestinese. D'altra parte, per i palestinesi, si tratta di continuare quello che in arabo viene spesso chiamato 'sumud'un misto di fermezza e radicamento.

La resistenza culturale è una resistenza che non può perdere.

È una resistenza che è sempre esistita, contro Israele come contro tutti i precedenti colonizzatori. Resistere alla lenta pulizia etnica della Palestina occupata, mantenere le radici, forse nemmeno con la speranza di un futuro migliore per se stessi, ma solo con quella che l'autore e amico della Palestina John Berger ha definito "una disperazione imbattuta".. Perché la resistenza culturale è una resistenza che non può perdere. E nessuna occupazione dura per sempre.

La situazione odierna

Al momento in cui scrivo, gli attacchi israeliani al campo profughi di Jenin sono i più potenti dopo il secondo intifadauno, quando l'accampamento era in rovina. Il 26 gennaio, dieci residenti del campo sono stati uccisi dall'esercito israeliano. L'escalation preannuncia un'escalation della spirale di violenza da parte di un governo israeliano sempre più estremista. L'anno scorso, più di 170 palestinesi sono stati uccisi in tali attacchi, il numero più alto dalla seconda intifada. Solo a gennaio, il numero è salito a 29 uccisi. Allo stesso tempo, il direttore amministrativo del Freedom Theatre e uno dei membri del consiglio si trovano nella cosiddetta detenzione amministrativa – senza accuse formali o alcuna forma di procedimento legale. Un ragazzo di 18 anni che lavorava per il teatro è stato recentemente colpito e ucciso in strada dalle forze israeliane. Il suo nome si aggiunge alla lista dei 22 bambini uccisi nella sola Jenin nel 2022.

Zubeidi resta in carcere dopo che la notizia che lui e cinque compagni di prigionia sono riusciti a scavare un tunnel con un cucchiaio ed evadere da una delle carceri di massima sicurezza israeliane ha fatto il giro del mondo trionfalmente.

Vedi anche primavera reportage da Jenin av
Francesca Borri.

La promessa della rivoluzione verrà visualizzato di seguito Festival internazionale del cinema umano
sul palco Vega a Oslo 11.-12. Marzo.

Attraverso l'arte e la cultura

TEATRO: "Ci provocheranno sempre a pensare a combattere e ci intrappoleranno in una spirale di violenza che usano contro di noi", dice Ahmed Tobasi, direttore artistico di The Freedom Theatre, a MODERN TIMES.

- La promessa della rivoluzione mostra le grandi difficoltà che deve affrontare l'intifada culturale. Come vede la continuazione dell'intifada contro l'occupazione israeliana?

"I partiti e le fazioni politiche hanno perso la loro autorità morale. Credo quindi che l'intifada culturale e artistica sia oggi la forza trainante della resistenza palestinese. Quando Juliano Mer-Khamis è stato ucciso nel 2011, era molto chiaro che la potenza occupante israeliana si sentiva minacciata. Ci provocheranno sempre a pensare a combattere e ci intrappoleranno in una spirale di violenza che usano contro di noi. Ci esprimiamo attraverso l'arte e la cultura, attraverso nuovi modi di comunicare con il mondo e attraverso nuove relazioni interne ed esterne – con attori della società civile internazionale che si collegano al nostro movimento – questo è ciò con cui Israele non vuole che continuiamo.

- Come vivi questo compito ora che l'attenzione internazionale è stata rivolta in modo schiacciante al covid-19 e all'Ucraina?

"Israele sta rendendo sempre più difficile l'intifada culturale e i media occidentali stanno rivolgendo tutta la loro attenzione a una soluzione per l'Ucraina contro la Russia. Ma allo stesso tempo stiamo sperimentando che questo sta aumentando la consapevolezza e che le persone stanno tornando alla domanda sul perché non sia stata ancora trovata una soluzione per la Palestina e i palestinesi".

- Hai un passato da rifugiato politico e studente di teatro in Norvegia, come vedi il ruolo della Norvegia rispetto al lavoro?

"Amo la Norvegia, ma non il governo. Con l'accordo di Oslo ci hai lasciato, scusate l'espressione, nella merda. Hai la responsabilità e tutte le opportunità per fare qualcosa di buono, sostenere l'arte e la cultura in Palestina, ma ora scegli di cedere all'UE e di darci delle linee guida – che nessun palestinese può accettare – per ricevere sostegno. Noi del Freedom Theatre abbiamo recentemente perso l'80% del nostro supporto. Ma manteniamo la nostra promessa di non mollare mai”.

 

 

Articoli Correlati