Questo film è un tipico esempio della produzione cinematografica in assoluto più emozionante e innovativa che gli americani possano offrire, è quella che evita in misura maggiore i più grandi attori commerciali. "American Splendor" in realtà non era affatto pensato per il grande schermo. Il film è stato realizzato per quella, anche se grande, ma indipendente e attenta alla qualità, compagnia via cavo HBO dall'inesperta coppia newyorkese Shari Springer Berman e Robert Pulcini nel contesto del lungometraggio, e ha vinto premi sia durante il Festival Sudance che a Cannes.
Allora, cos'è "American Splendor"? Beh, prima di tutto un fumetto vecchio di circa trent'anni, e non c'è motivo per cui ora dovresti sentire il bisogno di andare nell'angolo della vergogna perché non ne hai mai sentito parlare. La serie era originariamente un fenomeno sotterraneo che nella migliore delle ipotesi si può dire si sia sviluppato in un famigerato fenomeno sotterraneo, e l'uomo che è in ogni modo al centro dell'attenzione è l'autoproclamato autore della serie, personaggio dei cartoni animati, misantropo e famigerato burlone Harvey Pekar. Si può dire in molti modi che Pekar abbia rivoluzionato il genere dei fumetti quando nei primi anni '70 iniziò a scrivere rappresentazioni poetiche quotidiane della sua vita disperata a Cleavland. In precedenza, questo genere era in gran parte riservato a fantasie maschili speculative o storie di supereroi per adolescenti di tutte le età. Certamente c'era un Gilbert Shelton (Freak Brothers) e l'amico e illustratore di Pekar Robert Crumb, ma nessuno si era avvicinato a un pubblico adulto in un modo più letterario prima di "American Splendor". L'universo di Pekar sono le strade di Clevland, dove lui stesso è il protagonista indiscusso di storie introverse e realistiche sulla sua stessa vita. Letteralmente parlando, si può dire che sia da qualche parte tra Charles Bukowski e James Joyce nei ritratti eterni dell'artista come un uomo amareggiato.
Lo stesso Pekar riusciva a stento a tracciare una linea retta e dipendeva sempre da fumettisti come Crumb per illustrare le storie. La serie ha quindi un meta-aspetto piuttosto astuto in cui l'autore e il personaggio principale sono identici, ma assumono forme diverse a seconda di chi lo illustra. Uno dei grandi successi del film è come si prende cura di questo aspetto in modo creativo e di grande successo. Qui incontriamo non solo Pekar nella figura eminente dell'attore Paul Giambatti, ma anche il vero Harvey Pekar che racconta e commenta costantemente la propria vita da una sorta di versione romanzata della registrazione del film (niente di meno!). Allo stesso tempo, il film è sia una storia sulla vita di Pekar che sulla vita che lui stesso ha scritto nella serie. I registi sono riusciti a combinare film, documentari e cartoni animati nello stesso film, rendendolo favoloso. Forse non c'è da stupirsi che le menti sagge abbiano descritto il film come una sorta di incontro tra la metafora dello scorso anno "Adattamento" e l'adattamento del cartone animato "Ghost World". Certo, "American Splendor" attirerà lo stesso pubblico, ma ciò non dovrebbe spaventare nessuno dal mettere questo film in cima alla lista delle priorità per film come must visto questo inverno.