Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

Tango per tre

L'antirazzismo è la stessa cosa del multiculturalismo e l'antirazzismo è pericoloso per le donne?




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

[cronaca] "Il multiculturalismo è pericoloso per le donne?" ha chiesto la filosofa e femminista americana Susan Moller Okin nel 1997. In tal modo, ha avviato un dibattito che ha acquisito uno status classico all'interno della teoria normativa politica. In Norvegia e nei paesi nordici, questo dibattito è diventato particolarmente rilevante dopo l'omicidio della svedese Fadime nel 2002. La professoressa Unni Wikan è tra coloro che sono stati più coinvolti nel dibattito e la sua risposta è sì, senza dubbio: il multiculturalismo è pericoloso per donne, e soprattutto giovani donne – che viene sacrificata sull'altare della cultura. Nella loro ansia di rispettare le "culture straniere", le autorità giocano insieme a coloro che hanno il potere di definire cosa è cultura e cosa c'è di buono nella cultura. Non tengono conto del fatto che ci sono anche minoranze oppresse all'interno di minoranze oppresse, credeva Wikan.

Nel libro di Wikan Generous Betrayal del 2002 viene menzionato soprattutto lo Stato, ma anche i numerosi multiculturalisti e – dice Wikan – gli antirazzisti che hanno spinto per questa politica e messo a tacere i suoi critici. Nei suoi testi l’antirazzismo e il multiculturalismo sembrano andare di pari passo, e così l’antirazzismo diventa pericoloso anche per le donne.

Antirazzismo.

Se lo chiedete a Hannana Siddiqui, leader dell'organizzazione Southall Black Sisters di Londra, la risposta sarà che sì, il multiculturalismo è molto pericoloso per le donne. La colpa è del multiculturalismo quando a una ragazza anglo-asiatica in cerca di protezione da un padre violento viene detto che dovrebbe cercare di perseverare perché la famiglia è così importante nella sua cultura, o quando le autorità consultano i leader religiosi e non le organizzazioni femminili nel loro lavoro contro il matrimonio forzato.

Le donne vengono quindi trattate diversamente quando si tratta di diritti fondamentali. In questo modo, non solo il multiculturalismo è pericoloso, ma è anche razzista, afferma Southall Black Sisters, un'organizzazione femminista e antirazzista per i diritti delle donne.

Com’è allora che Wikan identifica l’antirazzismo con il multiculturalismo, ed è davvero vero che l’antirazzismo è pericoloso per le donne?

La differenza.

Multiculturalismo e antirazzismo sono due approcci alla società multiculturale. Mentre il multiculturalismo è spesso associato al pensiero liberale, l’antirazzismo appartiene alla sinistra politica. Centrale per il multiculturalismo è il riconoscimento delle differenze e dei diritti dei gruppi, mentre l’antirazzismo riguarda l’abolizione dell’oppressione. Un po’ semplificando si può dire che:

Laddove il multiculturalismo riguarda la cultura, l’antirazzismo riguarda il potere. Laddove il multiculturalismo riconoscerà le differenze culturali, l’antirazzismo combatterà le differenze di potere politico ed economico – o dominio. Laddove il multiculturalismo vuole che i gruppi etnici minoritari siano riconosciuti e vivano in pace, l'antirazzismo vuole abolire l'esclusione e la discriminazione della maggioranza contro le minoranze. Laddove il multiculturalismo si concentra sui gruppi, l’antirazzismo si occupa delle relazioni e delle posizioni. La posizione del “nero” non è una posizione data, ma storicamente creata in relazione alla posizione del “bianco”.

Laddove il “rispetto per la cultura” significa spesso rispetto per la religione, l’antirazzismo ha tradizionalmente professato una posizione laica.

Miscuglio pericoloso?

Le differenze sono quindi molte, sia nella sostanza che nel focus. Wikan ha torto, oppure in Norvegia abbiamo avuto un miscuglio tra multiculturalisti e antirazzisti?

Fa male quando Wikan e altri parlano come se la Norvegia degli anni ’1970 e ’80 vivesse una sorta di età dell’oro antirazzista. Probabilmente si trattava piuttosto di un multiculturalismo piuttosto ottuso e superficiale in alcune aree limitate – chi non ricorda la campagna pubblica "Sì a una comunità colorata" – mentre la società in generale non era particolarmente interessata a "questi immigrati".

Comunque la si chiami, questa politica ha avuto alcuni risultati concreti di cui le femministe dovrebbero preoccuparsi oggi. Un esempio è la mancanza di competenza del servizio di protezione dell’infanzia riguardo all’educazione all’obbedienza e alla virtù nelle famiglie autoritarie appartenenti a minoranze – una forma di abbandono diversa da quella usuale norvegese, con parole chiave come alcol, droga e adulti assenti. Oppure programmi di sostegno finanziario che hanno stimolato l’organizzazione attorno alla religione e all’etnicità e che potrebbero aver contribuito a rafforzare il pensiero di gruppo.

Le organizzazioni antirazziste come il Centro Mira hanno sempre enfatizzato l’organizzazione al di là delle etnie e delle religioni, attorno alla posizione comune che non è desiderata, ma che è una realtà – vale a dire la posizione di minoranza.

Il problema per un antirazzista è che gli attacchi alle minoranze tendono ad assumere una forma culturalizzata. Quando le donne appartenenti a minoranze vengono rappresentate unilateralmente come vittime passive e gli uomini come autori di abusi culturalmente determinati, diventa più difficile criticare le pratiche misogine senza contribuire alla stigmatizzazione razzista.

D’altro canto, il linguaggio dell’antirazzismo si è rivelato utile per coloro che non vogliono che lo Stato interferisca negli affari “interni” dei gruppi minoritari. Quelli che ammettono che il matrimonio forzato è un problema in alcune famiglie, ma che si rifiutano di discutere perché nessun imam a Oslo sposerà una coppia che non ha la benedizione dei genitori. Coloro che credono che la mediazione del divorzio sia gestita meglio dalle “proprie” istituzioni e che la critica all’Islam equivalga all’islamofobia – cosa su cui purtroppo troppo spesso hanno ragione.

Ma se l’antirazzismo è diventato così sinonimo di “rispetto per la cultura e la religione” – sì, allora Wikan ha ragione – allora l’antirazzismo è pericoloso per le donne.

Contro il culturalismo.

Soprattutto, è stato popolare accusare l’altro partito di etnocentrismo o, al contrario, di relativismo culturale. O si accetta troppo poco – o troppo – in nome della cultura. In questo fuoco incrociato, chiunque può rimanere paralizzato.

Ecco perché è liberatorio quando la filosofa canadese Uma Narayan ci mostra che l’etnocentrismo e il relativismo culturale sono due facce dello stesso culturalismo. Entrambi si basano su modalità di comprensione che costruiscono i “gruppi culturali” come omogenei, autentici e statici – sia pure con segno normativo opposto.

La cultura dovrebbe invece essere vista come creata storicamente e contestualmente attraverso una lotta tra considerazioni e attori diversi, ritiene Narayan. Pertanto sarà e dovrebbe essere difficile scoprire chi rappresenta, ad esempio, la cultura turca. Diventa anche più difficile per alcuni diventare sostenitori di altri, senza combattere.

Per le femministe, l’antirazzismo – con la sua attenzione ai diritti economici e politici degli individui – può essere un punto di rottura nella lotta contro tale culturalismo, ma poi deve staccarsi dall’abbraccio del multiculturalismo.

Di Anja Bredal

Centro di ricerca per la ricerca sulle donne e sul genere, UiO

Il testo è stato scritto in occasione del 20° anniversario del Centro per la ricerca sulle donne e sul genere dell'Università di Oslo.

Potrebbe piacerti anche