Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

La battaglia per l'anima della sinistra

La prossima settimana, Samtiden verrà lanciato con un saggio più ampio sulle sfide della sinistra, scritto dal giornalista culturale di Ny Tids Halvor Finess Tretvoll. Abbiamo bisogno di un'ala social liberale con un progetto cosmopolita ben congegnato, conclude Tretvoll in questo estratto.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

La narrativa centrale nell'autocomprensione della sinistra è stata messa in discussione durante il passaggio agli anni '1980. Dopo il crollo della socialdemocrazia, l'ondata di destra e la caduta del muro, la sinistra ha cercato di reinventarsi, senza successo.

In parte trasforma i vecchi racconti in incantesimi. La seconda parte non richiede prospettive generali che possano guidare la politica quotidiana. È così che l'anti-intellettualismo caratterizza entrambe le ali.

Questo nodo gordiano caratterizza la storia delle idee della sinistra dopo il 1980. Poiché possiamo ancora una volta ottenere un governo di maggioranza da sinistra che metta fine a 25 anni di destra, must la domanda viene posta di nuovo: come dovrebbe la sinistra intendere il proprio ruolo in un mondo che è radicalmente cambiato?

1979: conservatorismo di sinistra in norvegese

Rune Slagstad ha capito subito la necessità di nuove idee e ha affermato che la sinistra soffriva di "imbarazzo e sconcerto politico di fronte a una società che è in transizione dalla società industriale a quella postindustriale".

Ma la sua medicina era un socialismo ecopolitico comunitario. Il termine chiave dovrebbe essere “confine”. Ed è diventata una virtù preservare: "Come un intimo conoscitore del modo di pensare norvegese, Georg Johannesen di Bergen, ha detto qualche tempo fa: 'Dobbiamo essere (...) più conservatori della destra: sosteniamo ciò che la Norvegia esiste da 150 anni e che ora è minacciato dalla destra, dal DNA, ecc.."

La conferenza "Il socialismo in norvegese" era lungimirante per certi aspetti. Slagstad voleva garantire uno sviluppo ecologicamente sostenibile. Ma era anche preoccupato per le conseguenze della modernizzazione sulle comunità affiatate e sul rafforzamento dello Stato nazionale frontiere e impostare frontiere per l'innovazione tecnologica. Il pessimismo tecnologico e l'autoconservazione furono la risposta di Slagstad. Una corrente sotterranea corre fino ad oggi. Lo vediamo nel dibattito sulla biotecnologia: tra i partiti rosso-verdi, l'SP si sta muovendo verso una revisione di una delle leggi biotecnologiche più severe al mondo, mentre l'SV vacilla su questo tema. E lo vediamo nel caso dell’UE. Ma di fronte a un’economia che è diventata globale mentre la politica e il diritto restano nazionali, un socialismo schiacciatore di macchine non basta. norsk.

Slagstad si collocava nella tradizione fantascientifica tra Ap e gli stalinisti. Lo stesso ha fatto Steinar Hansson, ma ha preferito Anders Giæver nella prefazione del libro L'editore auspica “un costante rinnovamento e ammodernamento del dibattito pubblico. Un radicalismo che non era retrospettivo come gran parte della sinistra coagulata, ma che cercava nuove soluzioni in un mondo globalizzato". Oggi la visione di Steinar Hansson – una sinistra cosmopolita e liberale – sta affondando di una visione d’insieme ben ponderata – nella semplice politica caso per caso da un lato e nella nostalgia dall’altro.

Per tuffarsi sull'Etna dopo Solstad

Ciò ha le sue radici nel rapporto degli intellettuali di sinistra norvegesi con il mondo esterno. Kjartan Fløgstad ha descritto uno dei primi incontri norvegesi con la nuova generazione di filosofi francesi che irruppe negli anni '70 e sfidò il conservatorismo di sinistra. Una delegazione di scrittori norvegesi incontrò il semiologo Per Aage Brandt in un seminario ad Aarhus nel 1975. Dopo una conferenza su "La sceneggiatura scrive la sceneggiatura in forme, tempi e modi di cui i tre realisti sociali norvegesi non avevano mai sentito parlare", Brandt formula una domanda a uno degli ospiti. Fløgstad scrive: "Dag Solstad ha trattenuto il respiro, Espen Haavardsholm ha trattenuto il respiro, ho chiuso gli occhi e ho detto una preghiera silenziosa che non ero io la domanda giusta". Il fortunato è stato Solstad. E poi arriva: "'Metafisica civile!', disse Dag Solstad e si diede nuovamente una pacca sulla bocca."

Si rifiutò di accettare il postmoderno sfida sul serio. E non era solo. Per lo più, le critiche e le caricature provenivano dal postmodernismo prima un serio tentativo di comprenderne la sfida. Il filosofo Hans Skjervheim, altrimenti talentuoso, ha paragonato nel saggio "Invito al suicidio (culturale (?))?" La decostruzione di Derrida del salto sull'Etna.

L'editore di Klassekampen, Bjørgulv Braanen, è tra coloro che ancora sorridono quando riesce a sferrare un colpo alla decostruzione o al poststrutturalismo. Pensa che abbia qualcosa a che fare con il neoliberismo.

Anche nella battaglia per l’anima della sinistra vengono disegnate immagini di nemici. La sinistra è cosmopolita e liberale elite hanno deluso le masse e hanno stretto alleanze con i liberali del mercato, si dice. Il postmodernismo ne è un segno. Lo stesso vale per il multiculturalismo e la tolleranza, per una visione positiva della globalizzazione e per la lotta al fondamentalismo religioso e politico. Ma accanto a neoliberalismo, queste sono alcune delle maggiori sfide politiche di oggi.

O dovremmo tuffarci tutti sull'Etna dopo Solstad?

Skjervheim a Skiphelle

Se esiste una “élite liberale di sinistra”, deve essere nel Partito Laburista. Lì, nell'ambito di un tentativo di rinnovamento, è stato avviato un ampio "dibattito sulla libertà". Hans Skjervheim fu invitato nell'aprile 1986 alla conferenza di apertura al centro congressi Skiphelle vicino a Drøbak. Qui mise in guardia contro le conseguenze del postmodernismo, che vedeva come una dissoluzione della distinzione tra valido e non valido, vero e falso. Il biografo di Skjervheim Jan Inge Sørbø descrive cosa accadde quando fu aperto il dibattito: "Un ragazzo più anziano prese la parola. (...) Aveva lavorato nel servizio postale per una lunga vita, e ora era allo stesso tempo spaventato e confuso. (...) Se il servizio postale dovesse essere modernizzato sulla base di teorie così complesse come quelle qui avanzate da Skjervheim, allora egli predisse un futuro oscuro. Poi si sedette e ci fu silenzio. Non c'è stata altra risposta."

Nel 1986, la sinistra liberale non aveva alcun concetto teorico. Lo fa ancora.

1989: Il terzo vicolo cieco

Quando i regimi comunisti nell’Europa orientale crollarono, la necessità di un nuovo pensiero da parte della sinistra si rafforzò ulteriormente.

Anthony Giddens, l’ideologo centrale del New Labour, lo ha fatto La terza via: il rinnovamento della socialdemocrazia, un tentativo di reinterpretazione complessiva del ruolo della sinistra dopo tutti i cambiamenti avvenuti nella modernità. Pensava che avrebbe dato "[l]o scheletro politico ha bisogno (...) carne teorica sulle gambe" e distingue tra una socialdemocrazia classica in cui dominano la modernizzazione lineare, la bassa consapevolezza ecologica, il corporativismo, il collettivismo e un ampio dominio statale sulla società civile , e "la politica della terza via", che sfida il protezionismo economico e culturale e accetta che oggi ci siano molte questioni che si trovano al di fuori dell'asse destra/sinistra.

Erano parole sagge. Ma nella politica pratica purtroppo si sono trasformati in privatizzazioni e concorrenza – come nel caso di Stoltenberg nel suo primo governo.

Piroetta indietro

L'ultima svolta all'interno del Partito Laburista può essere riassunta con il mantra pronunciato da Martin Kolberg durante l'incontro nazionale di questa primavera: “Il movimento sindacale, il movimento sindacale, il movimento sindacale”. Poi il leader della LO è stato rieletto nel consiglio del partito laburista.

"Con la sua decisa piroetta Martin Kolberg ha riportato il partito indietro nella storia", ha commentato John Olav Egeland.

Ma questo è solo nella retorica. Manca ancora un progetto politico-teorico. Stoltenberg rappresenta solo un'amministrazione dello stato sociale che è di qualche grado più calda dell'acqua in cui nuotava la destra negli anni '80 e che il governo Bondevik ha irrigato negli ultimi quattro anni. Speriamo che in Stoltenberg II non diventino dominanti né la tecnocrazia di Stoltenberg I né la piroetta di Kolberg. Perché né la liberalizzazione economica né il conservatorismo di sinistra possono far uscire la sinistra dalla crisi delle idee. Abbiamo bisogno Entrambi un’economia radicale con l’obiettivo di creare pari opportunità, og atteggiamenti liberali in materia di diritti, in materia di cultura e in materia di valori. È la combinazione di moralismo e liberalismo del mercato, visibile nel matrimonio tra KrF e Partito conservatore, ma ancora più chiaramente in paesi come Italia, Stati Uniti e Danimarca, che deve essere il principale oppositore di una sinistra rinnovata.

Dag Solstad vs. Jan Kjærstad

In un saggio sulla rivista svedese NUMERO 00 i due autori di saggistica Dag Herbjørnsrud e Stian Bromark scelgono Jan Kjærstad e vogliono trasferire la sua poetica immaginaria su Det urene ilitern nella loro saggistica. Perché anche il mondo è impuro, scrivono: le due torri del World Trade Center furono pensate dall'architetto giapponese Minoru Yamasaki come un omaggio alla Mecca e all'Islam, gli indiani della tribù irochese svilupparono principi di democrazia, distribuzione del potere e libertà di espressione negli Stati Uniti molto prima che gli europei attraversassero l’Atlantico. Ma questo rimane nascosto in un mondo caratterizzato dall’eurocentrismo e da immagini nemiche rivolte all’Islam, agli ebrei e agli Stati Uniti. Pertanto, la trilogia di Jonas Wergeland di Kjærstad può essere letta "come una sfida alla visione sociale prevalente in Europa sotto il motto 'La Norvegia nel mondo e il mondo in Norvegia'", credono.

Herbjørnsrud e Bromark vogliono "una nuova visione del mondo libera da ideologie, globalizzata e cosmopolita", dove i fatti che contrastano le semplici immagini del nemico non vengono soppressi. Ma è Dag Solstad che, dopo la sua svolta al seminario Dokka nell’autunno del 1980 Potevo è stato lui a tagliare il nodo gordiano della sinistra norvegese, alla quale è stato permesso di dominare. Già qui, al seminario culturale dell'AKP (m-l), si è radicato un nuovo atteggiamento: "Direi che la cultura della classe operaia è povera, in cattiva forma le viene servito un contenuto reazionario (...) La cultura che oggi appartiene alla classe operaia va combattuta, perché logora le persone”.

Questo è ciò che è l’elitarismo e caratterizza parti della sinistra. Quando Solstad si ritirò con l'articolo "Sul problema della comunicazione" nell'estate del 1997, le dimissioni divennero assolute. È sintomatico che il principale scrittore della sinistra, sì, forse il principale scrittore norvegese in generale, abbia dato il suo "contributo alla piccola resistenza al futuro" in questo modo. Da questo punto di vista, c’è silenzio su tutte le questioni importanti per qualcuno rinnovato posizione radicale.

1999: Ahimè, ahimè, Attac

Uno di quelli che ha più chiaramente portato avanti l'atteggiamento di Solstad nei confronti dello sviluppo culturale è di Morgenbladet editore letterario Bendik Wold. Insieme al leader di Attac Magnus Marsdal, ha scritto il libro Il terzo a sinistra. La loro visione è "un governo popolare socialista" – un "socialismo per il godimento della vita dal basso". Il nemico è un troll a tre teste composto da neoliberismo, “postmodernismo” e industria culturale, dove le ultime due fungono da ruote di supporto ideologico per il primo.

L'opposto è una “terza sinistra” individualistica in modo diverso rispetto all'ideologia borghese. Ci saranno pari diritti, più tempo libero, più godimento della vita. Il progetto è alquanto interessante, ma presenta alcuni seri punti deboli: il sogno è una grande svolta. È assente la volontà di lavorare con le istituzioni esistenti che possano formare un quadro politico e giuridico per un’economia globalizzata.

Bjørgulv Braanen ha scritto in una recensione della raccolta di articoli di dibattito di Slagstad pubblicata questa primavera, che il progetto i Il terzo a sinistra fondamentalmente ricorda il "socialismo in norvegese". Così l'anello è chiuso. Per ora, l’ultimo tentativo di ripensamento guarda indietro a un progetto che è morto.

2005-2009: Una nuova sinistra?

La sinistra ha bisogno di una falange liberale che sia qualcosa di più della semplice politica caso per caso. La vecchia Orienteringil cerchio era tra il DNA e i comunisti. Allo stesso modo, una sinistra rinnovata oggi deve frapporsi tra di essa”La terza via" sono nati e i Marswolds "Il terzo a sinistra".

L’obiettivo storico della sinistra è una maggiore libertà per tutti. Le soluzioni collettive lo sono un significa, non il fine stesso. Le possibilità di realizzare il proprio progetto di vita devono diventare più eque, il che implica un significativo grado di ridistribuzione e uno stato sociale ben funzionante. Ma allo stesso tempo, la sinistra deve sostenere che esistono diverse strade per vivere bene. Quindi non lo è tutti crudeli riforme dello stato sociale. Come ha sottolineato Cathrine Holst, premia certe scelte di vita più di altre. La sinistra dovrebbe intervenire per provare un salario da cittadino. Allo stesso tempo, altri regimi di sostegno dovrebbero essere resi più flessibili. Lo Stato deve diventare neutrale in materia di valori e cultura. Ciò significa, tra l’altro, che la Chiesa di Stato deve essere abolita.

La sinistra deve trovarsi nello spazio tra moralismo e indifferenza. Le persone devono poter avere le proprie idee e delusioni sulla vita e sul cosmo in pace. Ma non appena un regime viola i diritti fondamentali, la sinistra deve esprimere chiaramente la propria indignazione. Deve intraprendere la lotta contro il fondamentalismo sia nella veste religiosa che in quella politica. Deve sostenere le rivoluzioni democratiche e pacifiche negli ex vassalli sovietici, in Medio Oriente e altrove.

L’idea della Norvegia deve essere decostruita. L’economia è globale. Quindi la sinistra deve intervenire per costruire un sistema di governance democratica globale basato su istituzioni esistenti in grado di gestirlo. La Norvegia è spudoratamente ricca. La sinistra deve adottare una prospettiva globale quando parla di giustizia. Se anche Attac ha da tempo tra i suoi temi principali la lotta contro la riforma delle pensioni, dobbiamo chiederci: a chi si dovrebbe principalmente solidarizzare? La classe operaia norvegese o coloro che lottano contro la povertà senza fondo nel Sud? L’immigrazione di manodopera polacca può essere uno strumento di perequazione a livello europeo? L’agricoltura norvegese dovrebbe essere protetta a scapito degli agricoltori poveri che vorrebbero avere accesso ai mercati occidentali?

La sinistra deve fare i conti con se stessa che il mondo appare diverso rispetto all’ultima volta che ha avuto l’egemonia. Il nodo gordiano deve essere tagliato.

(Questa è una versione abbreviata del saggio nel prossimo numero di Samtiden.)

??

??

??

??

Potrebbe piacerti anche