(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
[saggio] I negoziati in seno all'Organizzazione mondiale del commercio (OMC) sono stati recentemente ripresi in India. Al centro ci sono le trattative agricole, che toccano la vita quotidiana del 70 per cento dei poveri del mondo. In tale luce, la guerra di trincea norvegese sull'agricoltura e l'OMC, come appare dai media norvegesi, è uno spettacolo triste. Finora, l'unico punto di vista che i principali media norvegesi ritengono meritevole di copertura è quello che ritrae gli agricoltori norvegesi come il principale ostacolo allo sviluppo nel sud.
In questo caso, però, le vecchie dicotomie devono essere gettate nei rottami della storia. Dobbiamo padroneggiare un'arte dell'equilibrio che crei buchi nei nostri muri doganali su misura per i paesi più poveri, un margine di manovra politico che accetti solidi muri doganali dalla parte dei più poveri, così come sussidi dalla nostra parte che supportano il giusto tipo di operazione. Tutto deve essere legato insieme da un potente regime multilaterale con temuti meccanismi sanzionatori nell'ambito dell'OMC.
I sussidi rallentano. Un freno significativo ai negoziati sono i sussidi all'agricoltura. Quando la società francese Beghin Say riceve sovvenzioni per 236 milioni di euro all’anno e scarica nel mondo 450.000 tonnellate di zucchero, distruggendo così i produttori di zucchero, nel Sud qualcosa non va seriamente. Ciò è completamente contrario a tutti i postulati di un commercio equo, per non dire libero.
Ora non c'è nulla di intrinsecamente sbagliato nel sovvenzionare i propri agricoltori. Tuttavia, deve essere giustificato sulla base di considerazioni quali il mantenimento dei posti di lavoro nel distretto, la salvaguardia della diversità biologica e del paesaggio culturale – e non deve contribuire alla legittimazione del dumping agricolo globale. Sono i sussidi per i premi alla produzione che contribuiscono maggiormente al dumping, sono quelli che devono sparire, anche se alcuni agricoltori norvegesi temono di essere ridotti a giardinieri.
Il problema con la politica norvegese non è che scarichiamo i prodotti agricoli in Africa, ma che negoziamo nelle premesse orientate all’esportazione dell’UE e degli Stati Uniti all’interno del WTO. Quando la Norvegia e il G10 negoziano per mantenere quanto più possibile il sostegno interno che stimola la produzione, l’agricoltura ultraefficiente negli Stati Uniti e nell’UE riesce a mantenere gli stessi sussidi – con l’effetto che producono grandi scorte in eccesso che vengono poi scaricate. nei paesi poveri. È così che la nostra paura di trasformare gli agricoltori in giardinieri diventa una barriera mentale allo sviluppo di nuovi regimi di sussidio.
Ciliegia con i grandi. Dal punto di vista retorico, le organizzazioni degli agricoltori norvegesi hanno ragione: la principale linea di conflitto non è tra i contadini poveri del sud e i piccoli agricoltori norvegesi. L'associazione dei contadini dà l'impressione di avere gli stessi interessi dei piccoli agricoltori del sud. Tuttavia, le richieste politiche sono allo stesso livello di quelle dei grandi agricoltori francesi: continuare e preferibilmente aumentare i sussidi ai premi di produzione per mantenere l'agricoltura industriale.
Stranamente, i fratelli minori dell'Associazione dei contadini e dei piccoli agricoltori non hanno visto la loro opportunità strategica. Quando la premessa è che i paesi poveri ora formino un fronte comune per rompere i sussidi ai premi di produzione – e su questo punto vediamo progressi nei negoziati – è opportuno, nel loro spirito, introdurre più sussidi. Il sostegno agli insediamenti rurali, al paesaggio culturale e alla diversità biologica non è la stessa cosa del sostegno alla produzione.
Ora gli strateghi di Bondelaget hanno senza dubbio fatto un buon lavoro nell'arruolare altri giocatori tra coloro che hanno un peso morale. Tuttavia, dovrebbero fare attenzione a non presentarsi come la voce degli agricoltori poveri in Norvegia. Nel peggiore dei casi, ingannano l’opinione pubblica norvegese per quanto riguarda la politica di sviluppo.
Tra i più chiari ci sono i seguenti: "Poiché i paesi più poveri non hanno dazi sulle importazioni verso la Norvegia, oggi hanno un vantaggio competitivo rispetto ad altri paesi". (Leader dell'Associazione degli agricoltori norvegesi, Bjarne Undheim, Aftenposten 28 novembre 2005).
Com'è possibile che Undheim abbia inventato una condotta così scorretta? Undheim sa molto bene che quando gli agricoltori mozambicani tentano di entrare nel mercato norvegese con il loro zucchero, competono con i colleghi danesi che ricevono così tanti sussidi da poter vendere i loro prodotti per un quarto del prezzo di produzione.
"Il migliore in norvegese". L’inganno è accompagnato dalla campagna di etichettatura Good Norsk, in cui i consumatori norvegesi vengono chiaramente istruiti su cosa dovrebbero scegliere. In questo modo, i cibi stranieri vengono indirettamente messi in una luce dubbia. Sulle pagine dello schema dell'etichetta puoi leggere che "Il marchio Good Norsk dovrebbe aiutarti come consumatore a trovare gli aspetti positivi di Norwegian". Il Consiglio Congiunto per l'Africa ha posto la domanda tempestiva: quando sarà visibile sugli scaffali dei negozi norvegesi il sistema di etichettatura "Buon Africano"?
Purtroppo l'etichettatura è stata rafforzata con l'aiuto delle autorità norvegesi. Dal Ministero delle Politiche Agricole e Alimentari le misure sono rivolte agli alunni delle scuole. Nel 2005 è stato lanciato il concorso "Miglior classe alimentare a corto raggio". L'obiettivo era quello di "aumentare la consapevolezza degli alunni sul valore della produzione alimentare locale".
Sono pochi i piccoli agricoltori africani che hanno alle spalle un tesoro capiente, ma i cambiamenti nei regimi doganali e di sussidio vengono portati avanti perché i paesi poveri hanno formato un fronte comune nell’OMC, ma hanno bisogno di avvocati nel nord.
La rendicontazione è un contributo. Quindi quali misure possiamo intraprendere immediatamente? Un inizio è lottare per una maggiore trasparenza. Nell’ambito dell’OMC, agli Stati membri viene già chiesto di segnalare la componente di sovvenzione per prodotto. Secondo l'articolo 18 dell'accordo OMC, tutti i paesi devono fornire una descrizione precisa dei loro regimi di sostegno entro 120 giorni dalla loro introduzione.
Sfortunatamente, i paesi ricchi non seguono questa pratica e la Norvegia non fa eccezione. Le dichiarazioni dei media illustrano chiaramente il peccato di omissione norvegese quando le autorità norvegesi attraverso il direttore del dipartimento Sverre Kvakkestad del Ministero dell'Agricoltura e dell'Alimentazione dicono: "Non c'è quasi nessun paese che abbia fatto questo nell'OMC" (Nationen 3 novembre 2006).
Se a ciò si aggiunge il segretario di Stato del Ministero degli Esteri, Monica Stubholt, e i suoi ripetuti rifiuti di un regime di notifica rafforzato qui a Ny Tid, la dice lunga sulla riluttanza delle autorità norvegesi ad affrontare le principali sfide della politica di sviluppo.
Qui in azienda, un cambiamento nel regime dei sussidi avrà ovviamente conseguenze per l'agricoltura. Oggi la zona agricola è di gran lunga la più fortemente sovvenzionata nel commercio internazionale.
Anche i programmi di sostegno nei paesi occidentali sono aumentati in modo significativo negli ultimi anni e, in totale, oggi ammontano a cinque volte di più degli aiuti ai paesi poveri.
Oggi il sussidio all’agricoltura viene mantenuto attraverso un’elevata protezione doganale, che consente prezzi più alti nei negozi. In questo modo gli agricoltori vengono sostenuti attraverso il sostegno dei prezzi da parte dei consumatori. Questi trasferimenti ammontano a circa 11 miliardi di corone norvegesi. Finora la strategia dell'Associazione degli agricoltori è stata quella di chiedere una compensazione per l'eventuale riduzione delle barriere doganali attraverso il sostegno diretto dello Stato sotto forma di premi di produzione.
Il dumping ha delle conseguenze. Christian Anton Smedshaug del Norges Bondelag risponde esaurientemente al sottoscritto in Ny Tid (13 ottobre 2006) sul motivo per cui ritiene che il dibattito sui sussidi non sia il più rilevante. Il post si basa su dati che dimostrano che i tagli ai sussidi non avranno l’effetto desiderato sullo sviluppo.
Ma Smedshaug non menziona innanzitutto le conseguenze del dumping dei beni sovvenzionati quando distruggono i mercati vulnerabili del sud. In secondo luogo, non menziona nemmeno il fatto che anche piccoli aggiustamenti al rialzo delle esportazioni a seguito di cambiamenti nei sussidi potrebbero avere diversi effetti a catena positivi.
L’esperienza dell’Asia mostra che l’aumento della domanda conseguente ai tagli dei sussidi ha creato maggiori incentivi per gli investimenti, ha generato posti di lavoro, ha stimolato la crescita economica generale e ha contribuito al capitale per investimenti futuri. Tuttavia, ciò è avvenuto all’interno di un chiaro spazio politico di azione, qualcosa che i paesi occidentali attraverso le istituzioni finanziarie globali non hanno concesso a un gran numero di paesi poveri.
Allo stesso tempo, dobbiamo porre fine al dibattito in cui vediamo le varie misure previste dal sistema OMC isolatamente. C'è la tendenza a contestare le buone soluzioni perché può sembrare che non avranno immediatamente l'effetto desiderato. Molto spesso la causa risiede in circostanze circostanti, quali la mancanza di ridistribuzione del reddito e una cattiva governance. Tuttavia, questi non possono essere usati come argomenti contro l’aumento del commercio, ma piuttosto come un argomento a favore di un maggiore sostegno norvegese all’organizzazione delle organizzazioni di interesse, degli attori della società civile in ogni singolo paese e di un’assistenza mirata per utilizzare un maggiore spazio di azione politica.
Ciò, a sua volta, deve essere fatto insieme ad una serie di altre misure, ad esempio nel settore degli aiuti, in settori quali lo sviluppo delle infrastrutture, la garanzia della qualità dei prodotti e i progetti di buon governo.
I media sono parte del problema. Ma non è solo colpa di Bondelaget se il dibattito è a un punto morto. Uno dei più importanti contributori al blocco del dibattito norvegese sono i media norvegesi, che hanno un solo punto di vista quando si occupano dell'OMC e dell'agricoltura. È proprio la questione di quanto siano odiosi gli agricoltori norvegesi che tiene gli agricoltori poveri del sud fuori dai mercati norvegesi.
L'ultimo è stato Oddvar Stenstrøm, che ha alzato il dito populista contro gli agricoltori nel programma Holmgang di TV 2 a gennaio. Se guardate indietro negli archivi di TV 2 fino all'ottobre 2005, troverete esattamente lo stesso dibattito. Il problema era identico e gli attori gli stessi. Le posizioni non si sono mosse di un millimetro.
Coloro che avevano sperato in una presentazione più sfumata da parte delle sorelle maggiori della NRK rimarranno probabilmente delusi quando il loro giornalista Tone Bergmoen chiede: "Con chi dovremmo essere solidali, gli agricoltori norvegesi o gli agricoltori dei paesi poveri, che trarranno grandi benefici dalla riduzione delle importazioni tasse sui beni che vendono?" (NRK 11 ottobre 2005).
Il dibattito commerciale norvegese soffre della classica contraddizione tra protezionisti e liberali, che distrugge lo spazio per l’innovazione politica.
La cornice del dibattito è mantenuta da un’empia alleanza di media, agricoltori e politici con soluzioni altrettanto semplici.
I media che danno tono non mettono in dubbio se una liberalizzazione piatta avrà l’effetto di generare automaticamente ricchezza. Un rapporto dell’organizzazione umanitaria britannica Christian Aid mostra che l’Africa subsahariana ha perso 272 miliardi di dollari negli ultimi 20 anni dopo essere stata costretta a liberalizzare i suoi mercati. Ciò corrisponde all'importo degli aiuti che questa regione ha ricevuto nello stesso periodo.
Più neoliberista dell’Europa. I dati dell’organizzazione britannica Oxfam mostrano che molti paesi poveri sono oggi molto più vicini agli obiettivi di liberalizzazione più estremi rispetto all’UE e agli USA. Nell’Africa a sud del Sahara, ben 16 paesi hanno applicato la ricetta neoliberista e sono oggi molto più aperti dell’UE, senza che il risultato sia che il paziente sembri essere migliorato.
Che gli agricoltori poveri non beneficeranno immediatamente di una liberalizzazione piatta è stato sottolineato anche nel rapporto dell'Associazione degli agricoltori "Gli agricoltori, i miliardari e il commercio mondiale". Il rapporto è uscito nell'autunno del 2005 e ha fatto gola alla copertura mediatica norvegese dell'OMC. Il punto principale era che l’agrobusiness globale, e non gli agricoltori poveri di lisciva nei paesi poveri, avrebbe preso il controllo delle quote di mercato degli agricoltori norvegesi in caso di liberalizzazione del commercio mondiale.
Non è chiaro su quale documentazione si basi, ma forse ha ragione Alf Skjeseth di Klassekampen nel suo articolo "Den gode fiende" (16 gennaio di quest'anno) quando dice che "i giornalisti che non si sono arruolati nella guerra ideologica contro l'agricoltura, hanno trovato utili correzioni e informazioni importanti nella relazione".
Nello stesso articolo, Skjeseth si riferisce alla Società agricola norvegese così: "Cooperazione è lavorare insieme, unire le forze per il bene comune". Respinge le critiche al Samvirket con il seguente passaggio: "Fa parte del puro odio contadino che un tempo era forte nelle fila operaie, ma che ora è articolato molto più chiaramente dalla destra politica e dagli ideologi del neoliberismo".
Skjeseth è uno degli scudieri del redattore di lotta di classe Bjørgulv Braanen e contribuisce molto a mantenere l'asse destra-sinistra, che in questo caso è poco costruttivo, e che si confonde a tutti gli effetti con l'asse città-campagna.
Non c'è spazio per posizioni intermedie. Si scopre che il dibattito norvegese lascia poco spazio ai sostenitori di un regime commerciale multilaterale forte e basato su regole, che protegga dai diritti dei più forti, un ampio spazio politico di azione per i paesi poveri, combinato con il riconoscimento che il commercio è il modo più efficace per trasferire ricchezza dai ricchi ai poveri. Ma questa posizione intermedia è necessaria, e gli agenti più realistici di questo cambiamento possono essere trovati negli ambienti legati all’attuale governo, così come nelle organizzazioni di solidarietà, nel mondo accademico e in alcuni media di nicchia.
Gli attori agricoli, così come i media e i politici, oggi contribuiscono fortemente a mantenere le tradizionali dicotomie destra-sinistra e urbano-rurale. Questo rimuove tutte le porte e le finestre e lascia entrare poca aria fresca per nuove idee. Il nostro dibattito nazionale deve rendersi conto che ha bisogno di uno spazio nuovo e più ampio – ed essere chiaro sul punto generale: che questo è un ciclo di sviluppo. ■
Sindre Stranden Tollefsen, membro dell'SV