Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

Quattro città, quattro scrittori

Se visiti il ​​Cairo, non dovresti trascurare il padre dell'arte del romanzo arabo, Naguib Mahfouz. In questo libro saggio, Fredrik Giertsen ci porta al Cairo, Istanbul, Teheran e Gerusalemme, dove incontriamo resoconti di situazioni emozionanti e memorie che fanno luce sulla vita quotidiana in Medio Oriente.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Nel 1988, l'egiziano Naguib Mahfouz (nato nel 1911) è diventato il primo scrittore di lingua araba a ricevere il Premio Nobel per la letteratura. Kairo-trilogie è tra i libri più noti di questo prolifico autore e parla di una famiglia che vive due guerre mondiali. Questi libri sono usciti negli anni '1950 e, curiosamente, negli ultimi anni due degli eredi di Mahfouz hanno entrambi prodotto memorie mediorientali che si concentrano all'incirca sulla stessa epoca: Orhan Pamuk Istanbul – Ricordi e città (in norvegese fino alla primavera) e Amos Oz' Una storia d'amore e di oscurità. Il quadro può essere completato con un libro sensazionale dalla capitale dell'Iran: Azar Nafisis Leggere Lolita a Teheran.

Avamposti d'Europa: Gerusalemme e Istanbul

Gerusalemme deve essere la città più desiderabile del mondo, mentre Istanbul, in quanto ex capitale dell'Impero Romano d'Oriente e dell'Impero Ottomano, occupa un posto simbolico in ogni coscienza storica. I principali scrittori moderni che queste città hanno prodotto sono stati Amos Oz e Orhan Pamuk, rispettivamente, ed è un po' una coincidenza che ciascuno di loro elabori la propria rappresentazione personale della città quasi nello stesso momento, e che abbiano un'espressione così forte somiglianze: entrambi trattano dell'infanzia e della giovinezza degli autori e si concludono con la decisione di diventare scrittori. Ora non appartengono più alla stessa generazione, Oz è nato nel 1939 e Pamuk nel 1952, ma Pamuk scrive comunque molto sulla Istanbul degli anni '1950.

cotone Istanbul è pieno di splendide fotografie in bianco e nero di come appariva la città prima, quando era dominata da case di legno lungo lo stretto del Bosforo. Questi furono poi bruciati, quando Istanbul crebbe da poco più di mezzo milione di abitanti a dieci milioni in soli 50 anni. Ecco perché Orhan Pamuk sta cercando il passato di Istanbul, dove racconta le sue passeggiate in pantaloni al ginocchio in una città passata. Ma anche se il piccolo Orhan è un ragazzo vulnerabile con un'attrazione per le arti, è un bambino di classe superiore abbastanza protetto che osserva la povertà che lo circonda – e in realtà sembra abbastanza felice.

Amos Oz non era felice quando era piccolo. E se Orhan Pamuk offre un ritratto artistico di una città che potrebbe benissimo essere dipinta e appesa alle pareti delle case borghesi, allora è Gerusalemme quella che incontriamo in Una storia d'amore e di oscurità piuttosto una delusione terrificante. Certo, l'azione si svolge fuori dal centro cittadino, in una squallida cittadina piena di immigrati diretti verso la terra promessa. Ma la vita è dura e la terra secca, e ricorda ciò che devono affrontare gli ingenui fanatici svedesi in Selma Lagerlöfs Gerusalemme (1901-02).

Amos in pantaloncini è un ragazzo che cresce in una famiglia disfunzionale, con un padre nervoso e provocante, perennemente chiacchierone, e una madre bella ma sognatrice ed enigmatica. Ma oltre a ciò, e anziché essere un ritratto di una città come lo è il libro di Pamuk, si tratta di una rappresentazione storica di qualcosa di concreto come la creazione dello Stato di Israele. Amos Oz rivela che gli israeliti, che sembrano così sicuri dei propri diritti, erano, almeno all'epoca, individui confusi e senza pelle.

Sia Gerusalemme che Istanbul vengono costantemente definite luoghi di presunto incontro tra Oriente e Occidente: Gerusalemme per la sua storia che scaturisce dalle grandi religioni, Istanbul soprattutto per la sua posizione. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare secondo un moderno pensiero utilitaristico geopolitico, sono ancora il libro di Amos Oz e la sua Gerusalemme a contenere le tensioni dinamiche, mentre la metropoli di Orhan Pamuk, Istanbul, brulica come in un ristagno della storia mondiale. Nonostante Atatürk, prima brillava sicuramente di più.

Leggere Lolita a Teheran

Un libro piuttosto intelligente uscito nel 2003, del professore di letteratura iraniano Azar Nafisis Leggere Lolita a Teheran, è una descrizione pertinente e commovente del ruolo della letteratura in un paese non libero. È la storia vera di come Nafisi si ribellò alla rivoluzione di Khomeini in Iran, rifiutandosi di indossare il velo mentre insegnava in un'università di Teheran. Racconta di come ogni giovedì riuniva a casa sua un gruppo di studentesse, dove parlavano principalmente di letteratura, ma preferibilmente di se stesse. La vera storia si svolge nella dialettica tra la vita di queste donne e i libri di Vladimir Nabokov, Jane Austen, F. Scott Fitzgerald e Henry James.

Nabokov Acqua e Sapone leggono che la vita di un individuo, la ragazzina dodicenne, viene sequestrata da un altro, lo stupratore Humbert Humbert. Non c'è da meravigliarsi che trovino dei parallelismi nelle loro vite, dove vengono costantemente controllati da strane autorità per acconciature e smalti, anche se Nafisi esita a spingersi troppo oltre. La genialità di Nabokov sta nell'ingannarci con un certo interesse per l'affascinante formosa ma ahimè pedofilo Humbert, che in aula si difende così: "Onorevoli e frigide giurate [...] è stata lei a sedurmi. " La tragica ironia di ciò è che nella Repubblica islamica dell'Iran l'età minima per il matrimonio per le "donne" è di nove anni, cioè tre anni meno di Lolita.

Alla fine, la classe dell'università organizza un processo contro il personaggio di Fitzgerald, Gatsby, che è un uomo innamorato che non ha mantenuto la sua strada completamente pulita, ma tuttavia non agisce con cattive intenzioni. Gli islamisti più ardenti della classe tipicamente confondono la moralità di Gatsby con gli stessi Stati Uniti, ma Nafisi, da parte sua, elogia la "struttura democratica di base" del romanzo, poiché enfatizza l'inclusione di molti personaggi diversi. I suoi studenti sono chiaramente del tutto inesperti nel pensiero critico e non si rendono nemmeno conto che semplicemente parafrasare il professore è contro la natura della letteratura.

Nafisi lasciò l'Iran nel 1997 e andò negli Stati Uniti, dove aveva studiato negli anni '1970. In questo contesto, una piccola obiezione a questo gioiello di libro è, qualcosa che la stessa autrice ammette, che fondamentalmente si sente più americana che iraniana. Potrebbe essere interessante leggere cosa pensano queste donne anche degli scrittori del loro stesso ambito culturale, che stanno combattendo una battaglia più simile alla loro?

Kairo-trilogie

La trilogia del Cairo di Naguib Mahfouz è composta da Tra due castelli (1956), Palazzo del Desiderio og La Casa dello Zucchero (entrambi del 1957). Raramente un autore e le sue opere possono essere collegati a tal punto a una città, o anche a un singolo quartiere, e il Cairo, relativamente pacifico, è probabilmente oggi anche una forza un po’ sottovalutata nella vita storica, politica e religiosa del Medio Oriente.

Fu il presidente socialista egiziano Gamal-Abdel Nasser a dare inizio al panarabismo negli anni '1950, mentre molti credono che sia l'egiziano Sayyid Qutb (1906-66) lo sponsor ideologico dell'islamismo odierno. Anche Naguib Mahfouz ha ricevuto un coltello alla gola fuori casa per aver descritto nel suo libro uomini violenti che fumavano hashish I figli di Gebelawi, ci sono entrambi Corano og La Bibbia formare fondali letterari. Si può quindi tranquillamente affermare che Mahfouz è molto amato e profondamente odiato nella sua città natale. Un aneddoto illustrativo racconta che Sayyid Qutb, che è stato un'importante fonte di ispirazione ideologica per Osama bin Laden, prima che si radicalizzasse, aiutò effettivamente Naguib Mahfouz a far emergere la luce.

Kairo-trilogie parla di tre generazioni della famiglia Abd el-Gawwad, che vivono nell'antica parte musulmana della capitale egiziana. Al centro dell'inizio c'è il patriarca e tiranno della famiglia Ahmed, che vive una doppia vita in cui può godersi i suoi interessi di edonista decadente all'esterno. del Corano giurisdizione, mentre a sua moglie difficilmente è permesso uscire di casa. I suoi cinque figli vivono nella paura, ma gradualmente prendono il sopravvento nei libri e assumono vari ruoli che mostrano la diversità dello sviluppo sociale dell'Egitto: alcuni si godono la vita, altri meditano sulla poesia o sulla religione, mentre il paese nasce grazie all'indipendenza dalla Grande Guerra. Gran Bretagna. Con i Fratelli Musulmani e la negazione di Dio come estremi nella storia delle idee del paese, l'autore si prende anche il tempo per intrecciare una storia d'amore forte e strana, poiché il romanzo si concentra sempre più sul figlio più giovane di Ahmed, Kemal, il poeta.

1950 secolo

Naguib Mahfouz ci accompagna così attraverso il periodo che va dalla Prima Guerra Mondiale fino all'indipendenza dell'Egitto nel 1952, e alla polarizzazione politico-religiosa di quel periodo che è ancora avvertita oggi. Gli stessi anni Cinquanta che furono così importanti per Il Cairo vengono presentati da Amos Oz come formativi nella storia moderna di Gerusalemme, mentre per Orhan Pamuk sono solo oggetto di nostalgia a Istanbul.

Per quanto riguarda l’Iran, sembra che il paese sia molto indietro nello sviluppo sociale. A Teheran manca il dinamismo del Cairo e di Gerusalemme e la tranquillità di Istanbul. La relativa libertà di cui godono queste tre principali città del Medio Oriente è purtroppo assente nella terra dei Persiani. La paranoica censura statale è spietata e Nafisi non nasconde il fatto che la colpa è dell’Ayatollah Khomeini e della rivoluzione islamista.

Se il dualismo del Cairo degli anni '50 può essere trovato nella Teheran di Nafisi, deve essere attraverso alcuni dei libri che usano nei loro circoli di lettura. I Vladimir Nabokov russi Acqua e Sapone uscì nel 1955, molto tempo dopo essersi fatto americano. Per ironia della sorte, fu negli anni ’1950 che l’indipendenza dell’Iran raggiunse il suo apice, per poi vedere lo stratega dietro la nazionalizzazione del petrolio, il primo ministro Mohammed Mossadeq, rovesciato da un colpo di stato guidato da agenti statunitensi e britannici nel 1953.

Il romanzo e la democrazia

La forma del romanzo è spesso percepita come la forma d'arte letteraria più democratica. Ciò è spesso esemplificato facendo riferimento ai grandi progetti di romanzi di autori del XIX secolo come Honoré de Balzac, Charles Dickens e Leo Tolstoy, dove l’aspetto democratico sta nel fatto che gli autori danno voce a quante più persone diverse possibile, donne e uomini. da tutte le classi sociali.

Come ho detto, Azar Nafisi propone questo argomento nelle sue conferenze, dove passa in rassegna anche Jane Austen e F. Scott Fitzgerald (potrebbe benissimo includere Mahfouz), ma proprio in relazione all'approccio di Nabokov Acqua e Sapone questo diventa più problematico. Questo romanzo innovativo è probabilmente piuttosto un esempio del potere del linguaggio e del fascino di sedurre e sottomettere, e se il romanzo deve essere democratico in generale, allora dimostra Acqua e Sapone che la democrazia può avvizzire in terribili abusi, quasi senza che il lettore se ne accorga. Questo, secondo me, è il suggerimento ingegnoso di Nabokov. Il libro di Nafisi è piuttosto un esempio di quanto il romanzo possa essere ribelle, mentre le opere che menziona brillano nella loro applicabilità.

Secondo la stessa definizione, le memorie di Amos Oz e Orhan Pamuk, con la loro spiccata soggettività, non potrebbero contenere la stessa diversità di significato. Ma la democrazia è anche un’invenzione della borghesia intraprendente. Per Pamuk sembra che la nostalgia e la malinconia risiedano nel fatto che la democrazia è già stata inventata e che la lotta felice è già diventata un ricordo del passato. Amos Oz, d'altro canto, mostra l'educazione traumatica di un figlio di una famiglia di immigrati sionisti e della democrazia israeliana. Ciò in cui Oz si trova nel mezzo è ciò a cui Pamuk desidera tornare. Quanto sono fortunati a poter scrivere.

Fredrik Giertsen è un candidato di filologia. con una specializzazione in letteratura generale.

Naguib Mahfouz

"La trilogia del Cairo: tra due castelli, il palazzo del desiderio e la casa dello zucchero" (tre volumi)

Pax Publishing, 1990 e 1991

Amos Oz:

“Una storia d’amore e di oscurità”

Pax Forlag, 550 pagine, 2005

Orhan Pamuk:

“Istanbul – Memorie e città”

Alfred A. Knopf (New York), 368 pagine, 2005

Azar Nafisi:

“Leggere Lolita a Teheran. Una storia d’amore, libri e rivoluzione”

Forlag Umanista, 400 pagine, 2004



(Puoi anche leggere e seguire Cinepolitico, i commenti del nostro editore Truls Lie su X.)


Vedi il blog dell'editore su twitter/X

Potrebbe piacerti anche