Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

I governi dell'UE accettano di rivedere il suo sistema di sussidi agricoli

BRUXELLES -- I governi dell'Unione Europea hanno concordato giovedì di rivedere il modo in cui il blocco commerciale distribuisce decine di miliardi di euro in sussidi agli agricoltori. Ma alcuni hanno affermato che le misure non sono andate abbastanza lontano e hanno rischiato di distorcere i mercati.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Le misure, che coprono il periodo da qui al 2013, mirano a rinnovare un sistema vecchio di decenni in cui gli agricoltori guadagnavano automaticamente soldi per i prodotti agricoli, indipendentemente dalla domanda del mercato o meno. Tale sistema è stato attaccato dall'Organizzazione mondiale del commercio per aver reso l'Europa meno propensa a importare prodotti agricoli più competitivi dall'esterno del blocco.

Le misure rappresentano la più grande riforma della politica agricola europea degli ultimi cinque anni.

Ciononostante, i critici hanno affermato che le misure, che sono state eliminate giovedì mattina dopo i colloqui notturni a Bruxelles, sono state solo un cambiamento parziale nella politica piuttosto che una riforma globale del sistema di sovvenzioni da 43 miliardi di euro.

"Mi dispiace per quanto è stato concesso per garantire un accordo che porterà ad alcune nuove distorsioni a breve termine", ha affermato il segretario all'ambiente britannico, Hilary Benn. "Vogliamo vedere ulteriori cambiamenti a beneficio degli agricoltori, dei consumatori e dell'ambiente e continueremo a premere per questo".

La politica agricola comune assorbe più del 40 per cento del bilancio annuale dell'UE, pari a oltre 100 miliardi di dollari, o 125 miliardi di dollari, sebbene i 13 milioni di agricoltori del blocco rappresentino solo il 3 per cento circa della sua popolazione.

La Gran Bretagna ha sostenuto che un commercio più libero è il modo migliore per affrontare le crisi alimentari legate al forte aumento dei prezzi nell'ultimo anno.

La Francia, che riceve la fetta più grande dei sussidi agricoli dell'UE, per un valore di circa 9 miliardi di euro all'anno, si è opposta a una ristrutturazione radicale del sistema, affermando che l'aumento dei prezzi alimentari sottolinea la necessità di un solido programma di sostegno regionale per gli agricoltori.

Tali visioni polarizzate significavano che il cambiamento doveva essere incrementale. Ciononostante, i funzionari dell'UE hanno affermato che le misure libererebbero gli agricoltori di produrre più cibo in base alla domanda del mercato e reindirizzare il denaro a usi più pertinenti come la conservazione delle campagne, la protezione dell'ambiente e il rilancio delle aree rurali.

Le riforme mirano "a preparare i nostri agricoltori alle sfide che dovranno affrontare nei prossimi anni, come il cambiamento climatico, e a renderli liberi di seguire i segnali del mercato", ha affermato Mariann Fischer Boel, commissario dell'UE per l'agricoltura e lo sviluppo rurale. "Sono contento che siamo riusciti a trovare un compromesso".

Le misure sono positive anche per le relazioni commerciali europee, anche se il sistema potrebbe ancora influenzare i prezzi e il modo in cui gli agricoltori producono, ha affermato Indhira Santos, ricercatrice specializzata in agricoltura europea presso l'organizzazione di ricerca Bruegel.

"Sulla carta queste riforme rendono il sistema europeo più compatibile con le regole del commercio globale", ha affermato Santos. "In pratica, anche se questi cambiamenti potrebbero significare che i pagamenti sono leggermente meno distorsivi, c'è davvero poca differenza perché la maggior parte del denaro va ancora alle stesse persone".

I prezzi del cibo nell'UE sono significativamente più alti di quanto sarebbero senza il sistema di sussidi, ha detto Santos, mentre i sostegni agricoli negli Stati Uniti hanno avuto un impatto minore sui prezzi del cibo lì.

Ma Jack Thurston, il co-fondatore di Farmsubsidy.org, che si batte per la trasparenza di bilancio nella spesa agricola europea, ha affermato che l'importanza delle riforme sarebbe solo minima per le relazioni commerciali perché la maggior parte dell'attrito internazionale sull'agricoltura in Europa riguardava le tariffe, piuttosto che quote o spese.

Tra le misure concordate giovedì mattina presto c'era l'aumento delle quote annuali di produzione di latte ogni anno prima della prevista abolizione del sistema delle quote nel 2015.

In addition, EU governments agreed formally to abolish the so-called set-aside, which required some farmland to be kept out of production over the past two decades. EU officials say many farmers already are using all of their farmland, after an earlier agreement to lift the rules temporarily. Abolishing the set-aside entirely should foster greater food production and combat price rises, EU officials say.

The measures also reduce direct payments to medium-sized farmers — from an Irish cattle farmer to an Italian olive grower — and to very big landowners like the Queen of England, grain barons in northern France, and the owners of landholdings in formerly communist countries in Eastern Europe. That money is to be shifted into other forms of rural spending, like measures to protect the environment or revitalize the countryside.

But the measures did not go as far as EU officials had hoped.

Fischer Boel, the EU agriculture commissioner, had sought a further 8 percent of all direct payments above €5,000 be shifted to rural projects, but governments limited that increase to 5 percent. Fischer Boel also had sought to reduce direct payments to the biggest subsidy recipients by up to 9 percent. But governments scrapped that plan, agreeing instead to reductions of 4 percent for payments above €300,000 a year.

Thurston, of Farmsubsidy.org, said large landholders had managed to maintain their benefits.

“The changes will not get the Queen, the Duke of Westminster, or Prince Albert of Monaco off of the front pages of newspapers for being the major beneficiaries of these payments,” he said.

With milk prices declining in recent months after sharp rises earlier in the year, some dairy farmers turned up pressure on their governments to go slow on quota reforms, warning that sharper drops in milk prices could hurt their livelihoods. Germany, along with Austria and others, said that moving to jettison quotas too quickly could jeopardize the future of farmers in their mountainous regions.

As a special concession, those farmers will be allowed to use some money earmarked for other sectors. EU officials also will review the plans to scrap the milk quotas in 2010 and 2012 to ensure there would be no serious, long-term damage to the sector.

Italy, by contrast, won a special right to increase production more than other countries in light of its tendency to mismanage production and regularly produce more than the rules had permitted.

Generally, however, the move to end quotas on milk by 2015 would lead farmers to increase the size of their dairy herds in the most productive pastureland in Europe, leading to reduced prices for consumers in the near to medium term, experts said.

Expect “cheaper yogurt, cheaper milk and cheaper cheese,” said Thurston of Farmsubsidy.org.

Other countries also won special exemptions.

France, which holds the rotating EU presidency and led the negotiations, was allowed to continue receiving subsidies that are based on farming sheep and goats. France also lobbied for, and got, a guarantee that the European Commission would have to buy its wheat at a guaranteed price of €101.31 per ton if prices sink beneath that level, up to 3 million tons a year.

“It’s a matter of facing up to an extremely serious crisis in the agricultural sector,” especially cattle farming, said Michel Barnier, the French agriculture minister, who chaired the negotiations. “Farmers know its better to have a real and solid agricultural policy rather than a system of each for himself,” he said on LCI television.

Slovenia won the right to grant special supports to farmers of young cows until 2013. Slovenia also negotiated a special premium on bulls and oxen until 2012.

An even bigger debate on agricultural spending could lie ahead as part of negotiations on the trade bloc’s total budget after 2013.

Those talks have not started yet, although countries like France are expected to argue for the need to preserve strong agricultural supports at a time of volatile food prices. At the same time, pressures could grow to cut the EU farm budget if the financial and economic turmoil deepens and puts even greater strain on EU government budgets.

Potrebbe piacerti anche