Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

Elite, filosofi e gestione internazionale della pesca





(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Stefan Snaevarr al Lillehammer University College mi fa una piccola visita a Nytid il 18 novembre in occasione del suo confronto con "l'élite politica del nord... di politici, giornalisti, ricercatori e pensatori che sostiene la Norvegia nelle aree settentrionali". È sempre bello essere menzionati nell'élite, ma avverto una punta di modestia nel saluto del filosofo. Sullo sfondo un articolo di Aftenposten in cui ho discusso della pesca predatoria in corso nel Mare di Barents e ho fatto notare che la Vernezone intorno alle Svalbard, dove è avvenuto l'episodio con il peschereccio russo Elektron, non è "espressamente riconosciuta dagli Stati che pescano nelle la zona". Snævarr è così sconvolto da questo che dà quattro punti esclamativi e gli permette di corroborare l'affermazione secondo cui "l'élite politica del nord" crede che i norvegesi "abbiano il diritto divino di governare e prendersi cura dell'area".

Il diritto internazionale è difficile anche dopo che le persone smisero di invocare le divinità come giustificazione dell'autorità. Il motivo per cui ho qualificato "non riconosciuto" con "esplicito" è che altri stati che pescano intorno alle Svalbard in pratica – attraverso le loro azioni – accettano la maggior parte dell'esercizio dell'autorità della Norvegia nella zona di conservazione. Accettano l'obbligo di mantenere la pesca entro i limiti complessivi fissati per la zona. Smettono di pescare in una zona quando la Guardia Costiera la chiude. Ad eccezione della Russia, accettano di denunciare le loro catture direttamente alla Norvegia: i russi lo fanno tramite la Commissione per la pesca norvegese-russa. Non da ultimo, accettano che la Guardia Costiera norvegese ispezioni regolarmente le loro navi. Solo nel 2004 le navi straniere sono state ispezionate 139 volte, di cui due sono state denunciate; due spagnoli tra l'altro.

Questa accettazione pratica ha come conseguenza importante che le navi nella zona di protezione sono soggette ad un sistema di controllo che è certamente meno completo che nella zona economica norvegese – perché la soglia di intervento nella pratica è più alta – ma molto più forte che in Smutthullet, che dista più di 200 miglia dalla terra. Ciò è stato fondamentale per documentare la drammatica pesca eccessiva del merluzzo nel settore della pesca russo recentemente privatizzato all’inizio degli anni ’90; e ha avuto un ruolo nella scoperta dell’ancor maggiore sfruttamento eccessivo avvenuto negli ultimi 3-4 anni sotto la copertura del trasbordo non registrato. L'ultima settimana, con gli arresti al largo delle Svalbard di pescherecci spagnoli sospettati di pesca illegale di ippoglosso azzurro protetto, ha dimostrato ancora una volta quanto sia importante che qualcuno sia presente nei campi e controlli le carte dei pescatori.

Quindi al formale: Contrariamente a quanto Snævarr finge di credere, solo la Russia e l'Islanda tra i quasi 40 firmatari del Trattato delle Svalbard hanno apertamente contestato il diritto della Norvegia di istituire una zona di pesca attorno all'arcipelago. Le dichiarazioni della Spagna e dell'UE questa settimana potrebbero indicare che ora credono che la Norvegia non abbia il diritto all'arresto e al procedimento giudiziario, ma queste dichiarazioni sono precipitate in una situazione accesa ed è troppo presto per stabilire la situazione. Alcuni Stati hanno precedentemente espresso riserve o affermato che le limitazioni del Trattato delle Svalbard alla giurisdizione norvegese devono applicarsi anche in questo settore, compreso il requisito della parità di trattamento. Tale obiezione non si applica all'esercizio dell'autorità norvegese, ma può essere applicato il fatto che la zona di conservazione – che di per sé è non discriminatoria e limitata ai pesci – è autorizzata dalla legge norvegese sulla zona economica, che consente un trattamento differenziato. alle risorse della piattaforma continentale. Per la cronaca: la non discriminazione non significa che tutte le parti debbano avere una quota uguale delle catture, ma che la Norvegia deve trattare allo stesso modo casi simili. Nella gestione internazionale della pesca esistono due principi in particolare che regolano la distribuzione degli stock condivisi o migratori: la pesca storica e l’affiliazione zonale. Questi principi sono stati anche i più importanti nella distribuzione dei diritti di pesca del merluzzo nel Mare di Barents.

Sulle disposizioni del Trattato delle Svalbard fossero rese applicabili alla zona marittima intorno alle Svalbard, gli effetti sulla zona di pesca non sarebbero particolarmente rilevanti rispetto alla situazione attuale. Il trattato conferisce alla Norvegia la sovranità sulle Svalbard, compresa l’autorità di regolamentazione e controllo, e il requisito della parità di trattamento è già stato implementato. È probabile che la Guardia Costiera potrebbe essere meno moderata nella sua reazione alle violazioni delle regole, il che rafforzerebbe l’amministrazione nel suo insieme.

Per quanto riguarda il petrolio e il gas, invece, gli effetti economici potrebbero essere gravi se si facessero scoperte utili nella zona. La parità di trattamento romperebbe con la consueta pratica norvegese di favorire le aziende norvegesi nelle allocazioni in blocco basate su considerazioni di politica industriale. Inoltre, entrerebbe in gioco un’altra delle limitazioni del Trattato delle Svalbard: la Norvegia deve astenersi dal tassare le attività alle Svalbard oltre quanto necessario per amministrare l’arcipelago. La questione di quanto lontano dal paese si estendano queste restrizioni, in breve, potrebbe avere un impatto notevole sulla distribuzione della torta tra le compagnie petrolifere norvegesi e straniere e lo stato norvegese.

Ecco perché è divertente che Snævarr definisca sospetto quando i giornalisti norvegesi indicano motivi finanziari come possibile spiegazione per il fatto che alcuni azionisti occidentali siano stati tiepidi nei confronti del Vernezone. Come politologo, non sono né sorpreso né particolarmente indignato che si ritenga che gli stati – in questo caso la Norvegia e altri paesi con interessi nelle attività legate al petrolio e al gas – siano influenzati dal modo in cui vengono influenzati economicamente quando formulano le loro posizioni sulla giurisdizione. Piuttosto, l’onere della spiegazione spetta a chi vuole affermare il contrario.

La possibile collocazione del Trattato delle Svalbard la base giuridica per la gestione delle risorse marine attorno all’arcipelago è qualcosa su cui gli studiosi discutono. I massimi esperti norvegesi sulla questione, i professori Fleischer e Ulfstein, sono giunti a conclusioni completamente diverse. La mia preoccupazione nella cronaca non è stata quella di presentare né di soppesare i vari argomenti che possono essere avanzati a favore dell'una o dell'altra visione. Ho solo sottolineato il semplice fatto che il Vernezone non è “espressamente riconosciuto” dagli altri Stati che pescano nella zona e che ciò ha implicazioni per la gestione del merluzzo nel nord.

Olav Schram Stokke è uno scienziato politico e ricercatore senior presso l'Istituto Fridtjof Nansen.

Potrebbe piacerti anche