Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

L’Altro – come essere sofferente?

FILOSOFIA / Wolfram Eilenberger descrive qui la lotta che quattro filosofi – Hannah Arendt, Simone de Beauvoir, Ayn Rand e Simone Weil hanno combattuto per diventare persone indipendenti. Il libro riesce bene a contestualizzarli con l'attualità dalla quale sono stati coinvolti e da cui allo stesso tempo hanno cercato di uscire.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Wolfram Eilenberger è un autore e filosofo di best-seller. Tra l'altro ha insegnato all'Università di Toronto ed è evidentemente un ragazzo capace. Si occupa delle quattro filosofe Hannah Arendt, Simone de Beauvoir, Ayn Rand e Simone Weil e mette la loro filosofia nel contesto con il modo in cui si relazionavano filosoficamente e personalmente con l'Altro – cioè con l'ambiente circostante, filosoficamente ed esistenzialmente.

La relazione di Simone de Beauvoir con Simone Weil

Il libro si apre con Beauvoir seduta al Café de Flore e pensando al suo rapporto con l'essere degli altri e la loro coscienza. Sartre e Beauvoir non solo volevano scrivere filosofia, volevano anche scrivere lieve la filosofia che hanno scritto. Essere un filosofo era per loro un progetto totale e impegnato. Il rapporto di Beauvoir con Weil forse rappresentava per Beauvoir una sfida ancora più grande rispetto al rapporto con Sartre, poiché il progetto esistenziale di Weil era ancora più radicale di quello di Beauvoir: per lei, il progetto totalmente religioso di Weil era una sorta di correttivo necessario al suo progetto non religioso. , ma senza Beauvoir lo ammetterebbe lei stessa. Per molti versi era difficile per Beauvoir prendere sul serio Weil, poiché Weil interiorizzava l'Altro in un modo molto più radicale di quanto fece Beauvoir. Il progetto di Weil era quello di diventare come l'altro, e quindi forse di annientare se stesso.

Il progetto di Weil era quello di diventare come “l'altro”, e quindi forse di annientare se stesso.

Forse è giusto affermare che Beauvoir non comprendeva affatto la personalità e la filosofia di Weil. Il progetto esistenziale di Weil era così radicale da minacciare la sua stessa vita, poiché era disposta a morire di fame per compassione verso l'umanità sofferente. Inoltre, per sua stessa ammissione, era disposta a uccidere i tedeschi per necessità militare, poiché la Germania, secondo lei, rappresentava una minaccia per ogni altro paese al mondo. La Weil intraprese un lavoro noioso e inutile in una fabbrica per sentire il vuoto come un progetto fisico e mentale separato, e per quanto irrimediabilmente poco pratica – almeno vista con occhi normali – fallì nel suo progetto di solidarietà con i sofferenti. In altre parole, Weil rappresentava una sfida significativa alla razionalità e alla filosofia di liberazione di Beauvoir.

Simone Weil

Ayn Rand

La filosofa russo-americana Ayn Rand aveva un progetto completamente diverso: sviluppò una forma di atteggiamento filosofico egoistico, costruito sulla tradizione di Friedrich Nietzsche e Max Stirner. Mentre la Weil voleva sacrificare se stessa, la Rand voleva l'esatto contrario: voleva creare un ego che fosse totalmente indipendente dalle altre persone. Filosoficamente, si è mossa in quella che dobbiamo chiamare una direzione fortemente libertaria. Voleva annullare o porre fine alla lotta tra l'individuo e l'ambiente e diventare un individuo che non si lasciava dettare dall'essere dell'Altro. Voleva creare se stessa come un individuo completamente autonomo e indipendente alle sue condizioni.

Hannah Arendt

Hannah Arendt ha incluso l'Altro come un fattore chiaro e fortemente determinante nella sua filosofia. "Se vieni attaccato come ebreo, devi difenderti come ebreo", ha scritto. Significa che quando 'l'Altro' ti definisce come ebreo, non puoi evitare la definizione che 'l'Altro' ha di te, non importa quanto desideri che sia possibile. Devi difenderti per ciò per cui vieni attaccato. Non possiamo costruire un ego che esista indipendentemente da ciò che ci circonda, credeva. L'Altro è qualcosa che definisce e limita, ma che aiuta anche a crearci, perché siamo tutti un prodotto di ciò che ci circonda.

Beauvoir sviluppò una sorta di “situazionismo” filosofico.

Arendt affrontò il problema di Rahel Varnhagen (1771–1833), che era ebrea, donna e tedesca, e che combatté con e contro la realtà che contribuì a plasmare la sua stessa vita. Varnhagen voleva creare se stessa come qualcosa di diverso da quello che era in realtà, il che significava che finiva in uno stato di altruismo. Varnhagen ha combattuto contro la sua identità di ebreo per tutta la vita.

L'altro

Quindi il tema per I visionari Si può quindi dire che siano i diversi atteggiamenti di questi quattro filosofi nei confronti dell'essere individuo in relazione e nella lotta contro l'ambiente. Sulla base dell'ego Rand voleva guarire se stesso ed entrare nel "paradiso terrestre". Ciò significa che credeva che l'autonomia totale fosse possibile. Così la sua esistenza è diventata una battaglia contro gli altri che contribuiscono costantemente a impedire l'espressione di sé. Il libro si muove come un'opera storico-filosofica attraverso le opere e le vite dei quattro filosofi in un momento in cui sta per svilupparsi una guerra mondiale.

Weil ha cercato di dimostrare che il percorso verso lo sviluppo di un sé superiore è possibile anche in tempi disumanizzanti e bellicosi, ma solo diventando come “l'Altro”. Rand ha cercato nella massima misura possibile di crearsi indipendentemente dagli eventi esterni. Weil voleva sviluppare un'esistenza costruita sulla considerazione per l'Altro, mentre Rand voleva sviluppare un orgoglioso amor proprio che non dovesse dipendere dai giudizi degli altri.

Weil ha cercato di dimostrare che il percorso verso lo sviluppo di un sé superiore è possibile anche in tempi disumanizzanti e bellicosi.

Nel giugno 1939, Beauvoir ha il suo primo esaurimento nervoso. I tedeschi stanno per invadere la Francia. Allo stesso tempo, pensava e rifletteva sul fenomeno della libertà e su come, come credeva Sarte, potesse essere creato dal nulla. Beauvoir ha sviluppato una sorta di "situazionismo" filosofico che implica che la libertà deve essere creata attraverso l'attuale situazione esistenziale in cui si trova il singolo essere umano.

Simone de Beauvoir

Aneddoticamente

Questo libro è in parte aneddotico, ma direi comunque che si eleva al di sopra dei lavori più deboli sulla storia delle idee di cui così tanti sono pubblicati. Il motivo è che l'autore è lui stesso un filosofo e che presenta una buona conoscenza dei quattro filosofi. Riesce bene a contestualizzarli con l'attualità in cui i quattro sono rimasti invischiati e da cui allo stesso tempo hanno cercato di districarsi.

La personalità della Weil era forse indebolita perché voleva accettare la sofferenza degli altri come propria. Ha rischiato così di cancellarsi o di annientarsi. Il suo auto-sviluppo esistenziale doveva alla fine portare al suo stesso annientamento. Per me la filosofia di Weil è la più estrema, ma anche la più interessante delle quattro.

Il libro è ben scritto e vale la pena consigliarlo a chiunque sia interessato a un libro di filosofia che non sia troppo astratto nelle sue osservazioni.

Henning Næs
Henning Næss
Critico letterario in TEMPI MODERNI.

Potrebbe piacerti anche