Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

Bill Gates contro Che Guevara

Sei un entusiasta o uno scettico nel dibattito su tecnologia e sviluppo?




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

[saggio] "Abbiamo i computer, ma siamo ancora analfabeti", sospira Hernán. È un insegnante in una scuola secondaria pubblica a Santo Domingo, la capitale della Repubblica Dominicana, ed è apparentemente scettico sull'attenzione del presidente Leonel Fernández alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC). Fernández è noto per essere preoccupato di diffondere l'uso delle TIC nel paese e, tra le altre cose, ha assicurato che gli studenti di tutte le scuole secondarie pubbliche del paese avessero accesso ai computer ea Internet.

Negli ultimi anni le ICT si sono diffuse rapidamente in tutto il mondo, e questo ha creato un vivace dibattito che spazia tra due estremi. Da un lato, ci sono gli appassionati di TIC, che credono che l'ondata di nuove tecnologie abbia il potenziale per portare sviluppo sia economico che umano alla maggior parte dei paesi in via di sviluppo. Spesso hanno Bill Gates come loro idolo, e il loro esempio preferito è il distretto high-tech di Bangalore in India, la prova che è possibile creare centri di tecnologia avanzata ovunque nel mondo.

D’altro canto, gli scettici dell’ICT contestano il fatto che queste nuove tecnologie abbiano effettivamente molto da offrire ai paesi in via di sviluppo. Al contrario, è probabile che l’effetto di questa tecnologia sia che i paesi ricchi, che già controllano la parte del leone delle risorse tecnologiche mondiali, otterranno un vantaggio tecnologico ancora maggiore rispetto ai paesi in via di sviluppo. Il leader relativo degli scettici delle TIC è Che Guevara – anche se sono riluttanti ad ammetterlo – e quando gli entusiasti delle TIC portano l'esempio di Bangalore, gli scettici amano sottolineare il fatto che la povertà è molto alta sia in altre zone dell'India e nei paesi vicini.

Capacità tecnologica.

Il dibattito su ICT e sviluppo è spesso caratterizzato da un focus sul trasferimento di tecnologia avanzata dalle regioni ricche a quelle povere del mondo, anche se – come talvolta ammettono gli entusiasti – la tecnologia deve essere adattata al contesto locale. Un esempio di tale trasferimento tecnologico adattato al contesto è l'iniziativa del professore del MIT Nicholas Negroponte di offrire ai paesi poveri computer portatili economici che, tra le altre cose, sono progettati per far fronte meglio alle interruzioni di corrente a breve termine (vedi Ny Tid 12 maggio 2006).

Ma cos’è la tecnologia, e cosa succede quando la tecnologia avanzata viene trasferita dal Nord al Sud? Crediamo che la capacità tecnologica di un Paese non consista soltanto nell'avere accesso a prodotti tecnologici concreti. La capacità tecnologica può essere meglio descritta come un insieme di abilità: la capacità di riconoscere, imitare, utilizzare e creare conoscenza avanzata. Diversi aspetti sono importanti per rafforzare la capacità tecnologica di un paese, ma tre sono particolarmente rilevanti (vedi anche Rapporto sullo sviluppo umano, UNDP, 2001).

La conoscenza e il livello di istruzione sono il primo pilastro. Un Paese che non dispone di un adeguato livello di “capitale umano” non sarà in grado di riconoscere le opportunità che la tecnologia avanzata prodotta all’estero può offrire, e quindi non sarà nemmeno in grado di imitare e utilizzare tale tecnologia.

La seconda dimensione è l’infrastruttura tecnologica, che costituisce il fondamento dell’attività produttiva e che rende possibile la comunicazione tra gli attori economici. Esempi di infrastrutture tecnologiche tradizionali sono la telefonia fissa e l’elettricità, mentre le reti legate alle TIC come Internet e la telefonia mobile sono esempi di infrastrutture tecnologiche più recenti.

Il terzo pilastro è la capacità di innovazione di un Paese, ovvero la capacità non solo di utilizzare e imitare le innovazioni prodotte in altre parti del mondo, ma anche di produrre conoscenze completamente nuove. Quest’ultima non riguarda solo la produzione di nuove invenzioni, ma anche la capacità di proteggerle e adattarle al mercato internazionale.

Se si pensa alla tecnologia in questo modo, l’attenzione al trasferimento di attrezzature tecnologiche verso i paesi in via di sviluppo è fuori luogo. La questione centrale quindi non è come trasferire i prodotti tecnologici dal Nord al Sud, ma piuttosto come contribuire a rafforzare la competenza dei paesi in via di sviluppo nella gestione della conoscenza tecnologica e nella creazione delle proprie innovazioni. In breve, si passa da una visione dello sviluppo tecnologico centrata sugli oggetti a una visione centrata sulla conoscenza.

Cosa significa in pratica? Quando si intende la tecnologia in questo modo, le statistiche supportano l'ottimismo degli entusiasti o la pessimistica prospettiva futura degli scettici?

«Recupero» tecnologico?

Quando guardiamo le statistiche riguardanti la maggior parte dei paesi del mondo nel periodo che va dalla metà degli anni ’1980 fino ad oggi, due fenomeni attirano la nostra attenzione.

Il primo fenomeno è che, sebbene il divario tecnologico che separa i paesi industrializzati da quelli in via di sviluppo sia, senza sorprese, molto ampio, le differenze tra i paesi sono diminuite in molti settori negli ultimi due decenni. Ciò vale per gli indicatori che misurano i tre diversi aspetti della capacità tecnologica: la conoscenza e il livello di istruzione sono misurati, ad esempio, dal numero di iscrizioni all'istruzione superiore e superiore. Gli indicatori relativi alle infrastrutture tradizionali e alle nuove tecnologie sono da un lato il numero di telefoni fissi e di consumo di energia elettrica, dall'altro il numero di telefoni cellulari e di utenti internet, mentre la capacità innovativa è misurata dal numero di brevetti e articoli scientifici pubblicati. Queste variabili sono tratte dagli Indicatori di sviluppo mondiale (Banca Mondiale, 2006) e indicano che esistono tre gruppi di paesi con livelli di sviluppo tecnologico molto diversi.

Il primo gruppo è un piccolo insieme di paesi ricchi che sono molto più avanti rispetto agli altri due gruppi in tutte le aree qui esaminate. Il secondo gruppo è più numeroso e comprende paesi a reddito medio, la maggior parte dei quali provenienti dall’America Latina, dal Medio Oriente e dall’Asia centrale. Questi non sono così lontani dai paesi ricchi per quanto riguarda le infrastrutture tecnologiche, ma sono molto indietro per quanto riguarda la capacità innovativa. Ad esempio, mentre il gruppo dei paesi ricchi produce una media di 115 brevetti per milione di abitanti, questo gruppo ne produce meno di dieci. Nel terzo gruppo troverete un paese a basso reddito – molte delle grandi economie asiatiche oltre alla maggior parte dei paesi africani. Il divario tecnologico tra questo gruppo e il resto del mondo è ampio rispetto a tutti gli indicatori precedentemente menzionati. Per questo gruppo, ad esempio, il consumo di energia per abitante è circa dieci volte inferiore a quello del gruppo dei paesi a reddito medio, e 30 volte inferiore a quello del gruppo più ricco.

Che il divario tecnologico tra Nord e Sud sia ampio di per sé non sorprende, ma emerge un punto meno ovvio quando guardiamo al cambiamento del divario tecnologico durante questo periodo. Qui il quadro è meno scoraggiante, almeno per una serie di fattori. I paesi a reddito medio sono effettivamente riusciti a ridurre il divario tecnologico nella maggior parte dei settori, anche per quanto riguarda la capacità innovativa, dove sono i più indietro. Il divario brevettuale è diminuito del 20%. Anche i paesi a basso reddito hanno migliorato in una certa misura la loro posizione relativa, soprattutto per quanto riguarda il livello di istruzione e le infrastrutture tecnologiche. La distanza rispetto ai paesi a reddito medio rispetto alle infrastrutture tecnologiche tradizionali (ad esempio l’elettricità) è diminuita di circa il 20%, mentre la distanza rispetto alle infrastrutture ICT si è ridotta ancora più velocemente. Il numero degli utenti di Internet e la diffusione dei telefoni cellulari mostrano una drastica riduzione della differenza tra i paesi a medio reddito e quelli a basso reddito, compresa tra l'80 e il 90%! 1-0 per gli appassionati di tecnologia, in altre parole.

Ma gli scettici hanno ancora una carta in mano: la notizia negativa è che nei paesi a basso reddito la capacità innovativa non migliora così rapidamente come negli altri gruppi, e il divario tecnologico rispetto a questo fattore è quindi diventato piuttosto elevato. maggiore negli ultimi due decenni: la differenza nel settore dei brevetti, ad esempio, è aumentata del 35%.

Alcuni sostengono che nella moderna economia globale, basata sulla conoscenza, l’innovazione diventerà sempre più il principale motore della crescita. Se un paese non si impegna e non investe per migliorare la propria capacità innovativa, non sarà in grado di creare nuovi vantaggi competitivi e rimarrà ancora più indietro. Se ciò è corretto, il crescente divario in termini di innovazione tra paesi ricchi e paesi poveri porterà probabilmente a maggiori differenze economiche negli anni a venire.

Il quadro internazionale sui diritti di proprietà intellettuale e il potere indiscusso delle multinazionali occidentali nella corsa globale per nuovi brevetti e attività innovative non danno motivo di molto ottimismo in questo caso. Questo quadro è cambiato da quando i paesi occidentali hanno attraversato i loro processi di industrializzazione e rende più difficile per i paesi poveri sia imitare e copiare la tecnologia di altri paesi sia proteggere le proprie risorse.

Maggiori differenze di reddito.

Proprio l'ultimo tema, quello dei diritti sui brevetti, è stato nuovamente in programma durante il forum sociale di Verda a Nairobi a gennaio. D'altro canto, le domande legate specificamente alle TIC hanno trovato meno elementi quando si scorreva attraverso l'infinita panoramica di workshop e seminari. La ragione di ciò potrebbe essere che la maggior parte degli organizzatori e dei partecipanti probabilmente rientra nella categoria degli scettici sulle TIC e vedono le TIC molto meno importanti delle questioni legate ai brevetti quando si tratta di sviluppo sociale ed economico. E se torniamo alle statistiche, potrebbe sembrare che gli scettici tecnologici guadagnino punti proprio quando si tratta del collegamento tra ICT e crescita economica.

L’altro fenomeno che attira l’attenzione se si guarda allo sviluppo degli ultimi due decenni è che quando si tratta di fattori economici piuttosto che puramente tecnologici, le differenze nel mondo stanno aumentando. Le statistiche sul PIL pro capite mostrano che mentre i paesi a reddito medio hanno sperimentato una leggera riduzione del divario di reddito rispetto ai paesi ricchi, la differenza di reddito tra paesi a reddito medio e paesi a basso reddito è aumentata di quasi il XNUMX%.

Perché questo è interessante in relazione alle tendenze dello sviluppo tecnologico? Il messaggio principale è che la distanza tra i paesi più ricchi e quelli più poveri è aumentata sia per quanto riguarda la capacità innovativa che per il reddito pro capite, ma non per quanto riguarda i fattori legati alle TIC. Gli indicatori relativi agli utenti di internet e di telefonia mobile sono infatti quelli che mostrano la riduzione più drammatica del divario tra nord e sud. In altre parole, la diffusione mondiale delle ICT sembra essere avvenuta piuttosto rapidamente, ed è quindi improbabile che esse costituiscano un fattore decisivo nel creare crescita economica nei paesi a basso reddito. Se si osserva il collegamento tra la crescita del PIL pro capite e il cambiamento della capacità tecnologica, ciò diventa ancora più chiaro. Tre fattori sono positivamente correlati alla crescita del reddito: la capacità innovativa, le infrastrutture tradizionali (l'elettricità è l'indicatore che correla più fortemente con il Pil: 0,63) e il livello di istruzione. Le infrastrutture legate alle TIC come la telefonia mobile e Internet, invece, hanno un rapporto negativo con la crescita economica: per questa tecnologia, le differenze tra paesi ricchi e poveri sono diminuite, mentre le differenze economiche (misurate in PIL pro capite) sono diminuite. è aumentato.

Probabilmente non sorprende nemmeno il fatto che le infrastrutture tradizionali sembrino relativamente più importanti delle TIC per lo sviluppo economico: ad esempio, l'accesso all'elettricità è proprio un prerequisito affinché la maggior parte delle persone possa utilizzare Internet . Se facciamo un breve viaggio indietro nella Repubblica Dominicana, è proprio questo il problema: la corrente che continua. Se Negroponte dovesse testare lì i propri computer, questi dovrebbero essere progettati per resistere a qualcosa di più delle interruzioni di corrente a breve termine.

Bill Eller Che?

Naturalmente bisogna essere cauti nell'interpretare queste cifre. Non ci dicono che le TIC non sono importanti per lo sviluppo economico. Probabilmente lo sono, ma la relazione causale tra ICT e crescita economica è complessa e probabilmente ci vorrà molto tempo prima che questa connessione venga finalmente rilevata nelle statistiche. Le ICT sono importanti per lo sviluppo economico solo nella misura in cui contribuiscono a rafforzare la capacità dei vari Paesi di utilizzare queste tecnologie nel modo più produttivo possibile. Per raggiungere questo obiettivo è necessario lo sviluppo delle risorse umane, delle infrastrutture tradizionali e della capacità innovativa. È l’interazione tra vari fattori che crea lo sviluppo economico. Quindi ai vari schieramenti abbiamo quanto segue da dire:

Agli scettici dell’ICT: i dati che abbiamo presentato qui mostrano che per molte delle aree che abbiamo esaminato, la disuguaglianza tra i paesi è diminuita negli ultimi due decenni. E proprio i fattori ICT sono quelli che mostrano la più forte tendenza al riavvicinamento tra paesi ricchi e paesi poveri. Non sembra poi così male, vero?

Agli entusiasti delle TIC: l'attenzione nel dibattito dovrebbe concentrarsi meno sul trasferimento di prodotti tecnologici ai paesi in via di sviluppo e porre l'accento piuttosto sul sostegno al rafforzamento della capacità tecnologica di questi paesi. Le TIC di per sé non rappresentano una cura miracolosa.

Per noi: quando un appassionato di tecnologia e uno scettico della tecnologia si siedono per scrivere un articolo, le conseguenze possono essere innumerevoli. Uno di noi ha dato a Bill Gates la barca e ha iniziato a utilizzare il software open source sul suo computer, mentre l'altro ha deciso che era ora di mettere la maglietta di Che nell'armadio per sempre...

Fulvio Castellacci è ricercatore senior del Nupi.

Potrebbe piacerti anche