Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

Barbarie o socialismo?

Il destino della civiltà: capitalismo finanziario, capitalismo industriale o socialismo
Forfatter: Michael Hudson
Forlag: Islet (USA)
ECONOMIA / Il conflitto tra Stati Uniti e Cina è un confronto tra i divergenti modelli politico-economici dell’industrialismo cinese e la politica fiscale americana. Ma secondo l’economista americano Michael Hudson, la Cina ha tracciato la propria rotta ed ha evitato la terapia shock neoliberista.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

L’economista politico progressista e sostenitore della nuova teoria monetaria (Teoria monetaria moderna, MMT), Michael Hudson, ha scritto Il destino della civiltà: capitalismo finanziario, capitalismo industriale o socialismo. Il libro descrive il conflitto tra Stati Uniti e Cina come un confronto tra i divergenti modelli politico-economici dell’industrialismo cinese e la politica finanziaria americana. Per Hudson, in questo confronto è in gioco nientemeno che il destino della civiltà: socialismo o barbarie.

Il capitalismo finanziario non è la produzione di nuovi beni, ma l’estrazione di profitti non guadagnati dal capitale esistente.

Il libro, come i libri dell'ammiratore più importante di Hudson, David Graeber,
a volte perde il filo nelle sue innumerevoli divagazioni e generalizzazioni. È iniziato come una serie di conferenze e si vede chiaramente: Hudson intende qualcosa su quasi tutti i principali argomenti di economia, storia economica, storia delle idee economiche, geopolitica ed economia politica dall'età del bronzo ai giorni nostri. Tuttavia, si tratta di un solido contributo alla politica e all’economia contemporanee che richiede di essere preso sul serio, anche se non può essere accettato incondizionatamente.

Capitalismo finanziario

Nella storia di Hudson, negli ultimi decenni gli Stati Uniti e gran parte del mondo occidentale hanno subito una rivoluzione economica, allontanandosi dall'industria e spostandosi verso la finanza. Il primo produce valore attraverso le materie prime – il capitalismo industriale e il suo quadro politico-economico di fordismo-keynesismo – la volontà “fordista” delle imprese di pagare salari elevati (per indebolire i sindacati) e la gestione keynesiana da parte degli stati delle crisi endemiche del capitalismo attraverso politiche fiscali e monetarie anticicliche. . Il capitalismo finanziario, d’altro canto, con il suo quadro politico-economico neoliberista – tagli ai salari privati, ai servizi pubblici e alle tariffe protettive – produce il rentierismo: non la produzione di nuovi beni, ma l’estrazione di profitti non guadagnati dal capitale esistente, soprattutto nei paesi settori finanziario, assicurativo e immobiliare.

Le ragioni di questa rivoluzione sono molteplici e dibattute. Nella spiegazione più comune (ma non certo quella definitiva), lo storico economico Robert Brenner identifica l’aumento della concorrenza derivante dalla globalizzazione. La concorrenza tra zone ad alto e basso salario – soprattutto tra Stati Uniti, Germania e Giappone – ha portato ad una compressione dei profitti negli anni ’1970. Lo "shock Volcker" del 1979 fece salire i tassi di interesse a un livello così alto che le imprese non redditizie fallirono e innescarono una deindustrializzazione delle cosiddette cinture di ruggine negli Stati Uniti e in Gran Bretagna.

Speculazione, asset stripping e renditierismo

Mentre la classe capitalista cercava nuove fonti di profitto, si è rivolta al mercato finanziario: speculazione, spoliazione dei beni e usura. L’industrializzazione della Cina a partire dagli anni ’1980 non ha fatto altro che esacerbare questa dinamica. Mentre l’Occidente diventava neoliberista – e diffondeva il suo dogma neoliberista in tutto il mondo, con risultati disastrosi, dalla Russia all’Argentina all’Africa – la Cina tracciava il proprio percorso, evitando la terapia shock neoliberista (come ha affermato Isabella Weber) e modernizzando il paese attraverso un fantastico processo di combinazione vincente di riforme di mercato e investimenti guidati dallo Stato.

Facciamo un passo indietro. Non sono solo le cause della rivoluzione ad essere controverse, ma la natura della rivoluzione stessa. Numerosi storici ed economisti (Tim Barker, Mike Davis, Noah Smith) hanno sottolineato che il manifatturiero americano non è crollato come suggerisce la parola “deindustrializzazione”. Piuttosto, la produzione ha cambiato forma: l’industria si è spostata dal Midwest sindacalizzato al Sud e all’Ovest non sindacalizzati. Si è passati dalla produzione dell’acciaio e delle automobili alle industrie ad alta tecnologia – si pensi alla Silicon Valley, si pensi al complesso militare-industriale. Si è automatizzato: l’occupazione nel settore manifatturiero è rimasta stagnante o è diminuita, sebbene la produzione rimanga relativamente elevata.

Capitalisti industriali

Nell'articolo "Rendere di nuovo grande il capitalismo?" Il professore di economia JW Mason sostiene che la dicotomia industriale/finanziaria di Hudson è fuori luogo, sottolineando che le persone più ricche negli Stati Uniti oggi sono ancora capitalisti industriali – uomini d’affari come Bezos, Musk, Gates, Zuckerberg e la famiglia Walton. Le voci sulla fine del settore manifatturiero americano sono esagerate. Indubbiamente, il rentierismo è un grosso problema, soprattutto quando si tratta di terreni urbani, che ha alimentato una crisi immobiliare in tutto l’Occidente, e Hudson ha ragione a prendere le distanze dalla sua politica economica caratterizzata da un’inflazione infinita dei valori immobiliari. È anche preciso nel collegare questo fenomeno alla “deflazione del debito”: quando una quota crescente del reddito viene assorbita dai debiti ipotecari o dagli affitti, le persone hanno meno da spendere in beni di consumo, il che rallenta la crescita dei prezzi, dei salari e della crescita nell’economia reale.

L’industria americana si è spostata dalla produzione dell’acciaio e dell’automobile alle industrie ad alta tecnologia – si pensi alla Silicon Valley, si pensi al complesso militare-industriale.

Per quanto riguarda la Cina, Hudson dipinge con un pennello ampio. Certo, la Cina è il laboratorio mondiale ed è molto più avanti nelle tecnologie verdi. Ma il quadro non è tutto qui: Michael Pettis ha spesso sostenuto che il modello di sviluppo cinese ha portato a rendimenti decrescenti. La crescita negli anni 2010 è stata inferiore rispetto agli anni 2000, quando gli investimenti statali cinesi in infrastrutture e costruzioni immobiliari, isolati dagli indicatori di mercato, non si sono sempre rivelati efficienti o produttivi. Soprattutto, poiché la Cina dipende ancora dal fatto di essere un paese a basso salario, la ricchezza delle famiglie è ancora bassa, il che a sua volta rallenta la spesa.

Qual è la posta in gioco in questa discussione? Come suggerisce il titolo, il libro parla del destino della civiltà. Hudson sostiene una teleologia quasi-marxista in cui il capitalismo industriale porta al socialismo (o almeno a un’economia mista democratica) e in cui il capitalismo finanziario porta al feudalesimo o al fascismo. Ma l’Occidente si è discostato da questa teleologia perché i capitalisti sono riusciti a ingannare la classe operaia con falsi ideali – come il nazionalismo, lo stato sociale e la mobilità di classe.

Il blocco Cina-Russia

Hudson – come molti della sinistra odierna – è solidale con la politica economica (se non con la geopolitica) del blocco Cina-Russia, che vede come una ripetizione del modello protezionistico che ha aiutato i paesi occidentali a sviluppare la loro base industriale. (Questo è forse il motivo per cui due accademici cinesi hanno ritenuto opportuno scrivere introduzioni separate al libro.)

Non sono convinto. Sebbene esistano reali differenze politico-economiche tra Cina e Stati Uniti, nessuno dei due è sulla strada del socialismo. Negli Stati Uniti, l’ideologia neoliberista sembra morire lentamente, mentre le politiche industriali e infrastrutturali potenzialmente rivoluzionarie dei democratici – come il Green New Deal e l’Inflation Reduction Act – si scontrano con la riluttanza repubblicana a cambiare la loro posizione.

Per quanto riguarda la Cina, i suoi presupposti socialisti sono stati smentiti dall’ascesa del suo nuovo impero. Gli acquisti cinesi di beni di lusso francesi hanno reso il proprietario di LVMH Bernard Arnault l’uomo più ricco del mondo (una dipendenza finanziaria che ha costretto Macron ad adottare un atteggiamento condiscendente nei confronti di Xi e Taiwan). Gli investimenti cinesi all’estero hanno reso Vancouver una delle città più costose del mondo (c’è di nuovo quell’usura). Le università di tutta l’Anglosfera fanno affidamento sulle (elevate) tasse universitarie degli studenti cinesi. E – segnalando l’esuberanza della borghesia cinese – Hui Ka Yan, fondatore della società di costruzioni cinese Evergrande, possiede la casa più costosa della Gran Bretagna, un palazzo da 210 milioni di sterline di fronte all’Hyde Park di Londra.

Negli anni 2020, è la borghesia globalizzata cinese, non il proletariato, a svolgere un ruolo storico mondiale. Difficilmente un presagio del socialismo.

 

          Tradotto da Iril Kolle

Daniele Glassmann
Daniel Glassman
Glassman vive a Toronto e scrive di film e musica. Vedi anche povmagazine.com

Potrebbe piacerti anche