Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

Per vedere ed essere visti

Lo scialle è la migliore difesa contro le molestie sessuali, dobbiamo credere alle donne che lo indossano. È così semplice?




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

[copricapo] "La donna è un oggetto in tutte le società. Se non fosse così, non credo che lo scialle esisterebbe. Ma quando sembra che sia così, penso che sia più facile essere un individuo con lo scialle addosso".

Questo è ciò che dice una delle donne raffigurate nel libro Slöjor. È una delle 53 donne che sono state intervistate e fotografate da Elin Berge. L'accademico Edda Manga ha scritto il saggio conclusivo che inserisce la comprensione occidentale dello scialle in una cornice storica.

L'intenzione alla base del libro è encomiabile. Gli autori vogliono dare voce alle donne che, nell'interpretazione culturale occidentale, sono state intese o come esseri esotici ed erotizzati del tipo "sotto ogni scialle c'è una danzatrice del ventre", o come vittime oppresse che devono essere salvate.

La fuga dallo sguardo

Molte di queste affermazioni di donne riguardano il diritto di essere un soggetto e la piacevole fuga dallo sguardo sessualmente oggettivante. Molte ragazze credono che il velo sia la migliore protezione contro le molestie sessuali. Ma è questa una strategia praticabile? Le molestie sessuali sono causate da gonne corte e troppo trucco? Una donna scoperta sarà sempre intesa come oggetto sessuale? L'opportunità di essere un soggetto nella propria vita non riguarda forse le relazioni di potere economiche, politiche e culturali, piuttosto che il modo in cui le donne possono essere coperte? Gli autori sfatano efficacemente il mito della vittima dietro il velo, ma evitano il confronto su questi temi. Secondo il libro, lo scialle offre alla donna musulmana l’opportunità di rinunciare a esporsi al sessismo. Una conseguenza di questa scelta è che si scontra con altri pregiudizi.

Il messaggio delle ragazze velate è chiaro nel senso che si tratta di qualcosa che hanno scelto loro stesse, ma che la società svedese le priva della loro indipendenza quando crede che le ragazze siano vittime involontarie di un patriarcato religioso. Ciò conferma ciò che conclude il rapporto di ricerca svedese "Vivere con il velo...", cioè che le donne velate subiscono discriminazioni e pregiudizi nella società svedese.

Dopo aver guardato i bellissimi ritratti, mi colpisce come queste donne riflettano su ogni sguardo che incontrano. Esprimono la forza che risiede in una visibilità consapevole, ma l'immagine dipinta della donna forte è troppo semplice. Sebbene possa trattarsi di una minoranza di donne musulmane costrette a nascondersi, esistono. Sarebbe stata una mossa coraggiosa mescolare le voci, ma il libro non lo fa.

Lo scialle come simbolo

Come può un pezzo di stoffa sulla testa di una donna essere un simbolo così potente delle lotte politiche, religiose e politiche in corso nel nostro tempo? Nel saggio conclusivo, Edda Manga ci incoraggia a comprendere lo scialle nel suo contesto. Lo scialle è stato il principale simbolo della resistenza anticoloniale nel mondo musulmano. Allo stesso tempo, per l’Occidente, è stato il simbolo principale di una società arretrata e antiquata. Manga ha assolutamente ragione nel dire che lo scialle e la donna che lo indossa non possono essere compresi al di fuori di un contesto sociale, ma non esistono ideali di una società giusta dal punto di vista del genere che siano indipendenti dal contesto?

Per coloro che credono che tutte le donne musulmane siano vittime e credono che la liberazione delle donne consista nel spogliarsi, questo libro dovrebbe essere una lettura obbligatoria. Ma per coloro che indossano il velo palestinese e credono che tutte le donne velate siano l’avanguardia dell’antimperialismo, il libro potrebbe rafforzare i pregiudizi. Il problema è che è proprio a quest'ultimo gruppo che il libro fa appello, mentre gli altri continuano a giurare sull'eccellenza dell'Occidente.

Recensito da Hannah Helseth

Potrebbe piacerti anche