Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

Le possibilità del medio formato

Mole e Wera / Centar
Regissør: Jean-Charles Hue,Ivan Marković
(Frankrike/Serbia/Tyskland)

IL FORMATO INTERMEDIO / Il mediometraggio purtroppo è spesso trascurato. Con i loro nuovi lavori, i registi Jean-Charles Hue e Ivan Marković dimostrano a modo loro che il formato ha un peso più che sufficiente.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

I documentari purtroppo ricevono molta meno attenzione e pubblicità internazionale rispetto ai film di finzione. Ciò è stato confermato quando lo scorso autunno il dipartimento di cultura della BBC ha condotto un sondaggio internazionale tra critici affermati, che ha portato a un elenco dei 100 migliori film realizzati in lingue diverse dall'inglese. Sorprendentemente, questo conteneva solo due documentari: quello di Dziga Vertov Uomo con una cinepresa (1929) al 73° posto e le nove ore e mezza di Claude Lanzmann recentemente scomparso Shoah (1985), che si è piazzato al 96esimo posto. Il corto ha una spalla ancora più fredda: ventotto minuti di Chris Marker La essere (1962) è stato l'unico rappresentante di questo formato, occupando un modesto 86° posto.

Il risultato evidenzia un problema generale: cortometraggi e documentari raramente ricevono l’attenzione che meritano, e i cortometraggi documentari vengono colpiti due volte. Per le opere documentarie di media durata la situazione è ancora più desolante. Tali produzioni – che non scivolano facilmente negli angusti confini dei canali televisivi o della distribuzione cinematografica – hanno un potenziale commerciale minimo e spesso faticano a trovare uno sbocco adeguato, anche all'interno dei canali del circuito del cortometraggio. I curatori si lamentano spesso delle produzioni di medio formato, che durano dai 30 ai 60 minuti, perché sono "difficili da inserire nel programma". Ma se c'è la volontà, la maggior parte delle cose possono essere realizzate: festival progressisti come FIDMarseille, IDFA ad Amsterdam e CPH:DOX a Copenhagen non solo trovano un posto per i formati medi, ma permettono loro di partecipare alle competizioni di più alto profilo.

Zone di confine

I film di medio formato dimostrano spesso di avere abbastanza peso – e giustamente – quando ne hanno la possibilità. Ciò è stato illustrato ancora una volta al sedicesimo Festival di Doclisboa, che si è svolto dal 18 al 28 Ottobre nella capitale sempre più trendy del Portogallo. Nell'eclettica competizione principale, il 48esimo minuto ha brillato Topo e Wera di Jean-Charles Hue come un diamante grezzo. All'età di 50 anni, lo sceneggiatore e regista Hue è ancora relativamente sconosciuto al di fuori della sua nativa Francia, se si esclude un piccolo seguito di entusiasti fanatici del cinema in tutto il mondo. Nel suo paese d'origine, il suo status di star è stato stabilito con il suo secondo lungometraggio Mangia i tuoi morti ha vinto il prestigioso Prix Jean Vigo, che viene assegnato ogni anno a un film francese esordiente. L'azione in entrambi Mangia i tuoi morti e il suo predecessore MB del Signore (2010) è ambientato nella comunità Yénche a Beauvais, 80 chilometri a nord di Parigi. I film raccontano storie in cui le persone di questa comunità rom – in cui lo stesso Hue è cresciuto – interpretano versioni romanzate di se stessi. La sua grande scoperta (che domina entrambi i film) è Fred Dorkel, un attore dilettante con un talento distintivo e una presenza unica.

Topo e Wera
Regia: Jean-Charles Hue

Ma Hue realizza anche documentari puri e ha trovato materiale fertile nella città messicana di confine di Tijuana. Topo e Wera è l'ultimo prodotto dei suoi rapporti con i residenti più poveri di un'area che è stata a lungo prospera grazie alla sua vicinanza alla California, ma è anche segnata dalla criminalità e dal degrado. Si tratta di un'opera in due parti, la prima delle quali ci presenta una coppia di innamorati ventenni: Topo ("la talpa") è un ex membro di una gang e porta le cicatrici sia mentali che fisiche dei suoi "narcos"»punto: un proiettile è sepolto nel suo cervello. Wera, originario di Los Angeles, è un vivace chiacchierone.

Hue segue da vicino la coppia, mentre passeggiano per la strada o escono con la banda. E prende (tanta) droga: il crack è la fuga mentale dei protagonisti dalle preoccupazioni economiche e da altri problemi della vita. Hue guida la sua macchina fotografica a mano negli angoli più bui, senza mai rifuggire dai problemi pratici e dalle brutali conseguenze della dipendenza. Questi sono casi forti e disadorni; le frange più ostinate della società verranno vissute da alcuni come un pasto pesante.

Topo y Wera non si sottrae mai alle brutali conseguenze della dipendenza.

Circa a metà del film, però, c'è una pausa improvvisa; lo schermo rimane nero per diversi secondi. Poi Hue riprende la storia, diversi anni dopo: Topo è ora solo, e in una situazione così strana che l'episodio precedente della sua vita appare al confronto come un accogliente idillio. Vive letteralmente in un buco nel muro, nascosto ai margini di un ghetto che sembra quasi colpito da una bomba nucleare. I ricordi del tempo trascorso con Wera sono l'unica cosa che lo fa andare avanti. Diventa ovvio che Topo soffre di un disturbo mentale non diagnosticato e non trattato; lo vediamo passare la maggior parte del tempo a guadare e rotolarsi nella spazzatura. L’effetto complessivo di tutto ciò è allo stesso tempo toccante e straziante.

Ambiente costruito

Topo e Wera combina umanesimo empatico e reportage coraggioso in un'opera che consolida la posizione di Hue tra i registi più importanti e avventurosi della Francia e dell'Europa. È intransigente e inattaccabile, indipendente e intelligente, con una chiara coscienza sociale. Se Hue non gode ancora del riconoscimento internazionale che meritano le sue opere, è ormai sufficientemente affermato da potersi permettere, se lo desidera, di realizzare un mediometraggio. Tuttavia, realizzare un film di medio formato all'inizio della carriera è una mossa rischiosa. Ma il 29enne serbo Ivan Markovic ha recentemente dimostrato che non è impossibile, con il suo debutto tranquillo e promettente centro, presentato in anteprima nel programma collaterale di Doclisboa, New Visions, lo scorso autunno.

Laddove Hue si concentra sugli individui nel loro contesto socio-geografico, Markovi si occupa principalmente degli ambienti costruiti – e più specificamente di un edificio selezionato nel centro della capitale serba Belgrado: Sava Centar, progettato dall'architetto Stojan Maksimovic, è una costruzione colossale a le rive del fiume Sava. Il complesso è una grandiosa testimonianza dell'ultimo periodo di massimo splendore della Jugoslavia durante il lungo regno di Josip Broz, detto Tito. Nel corso dei decenni, Sava Centar ha ospitato concerti, congressi, concorsi e festival, tra cui i Magnifici Sette, che proiettano documentari su uno schermo gigante. Ma con i suoi 100 metri quadrati e 000 posti nella sala principale, il centro si trova in una posizione precaria in termini di finanziamenti e status futuro. L'impianto è di proprietà del consiglio comunale di Belgrado, ma le autorità regionali sono ansiose di condividerne la proprietà con attori privati, che a loro volta rifiutano di entrare in una partnership. La manutenzione di un edificio così grande è costosa e, sebbene Sava Centar sia ancora utilizzato per vari eventi, parti dell'edificio sono in rovina.

Centar è un ritratto su larga scala di un magnifico punto di riferimento.

Film Markovic centro è un ritratto su larga scala di un magnifico punto di riferimento, quasi invariabilmente mostrato dall'interno. Il regista spiega che si tratta di una scelta consapevole: voleva enfatizzare il vuoto degli interni impressionanti. "Non è sempre così vuoto", ha ammesso nel dibattito in occasione della proiezione a Lisbona, dopo aver presentato il film come "un'astrazione della realtà".

Le telecamere fisse osservano la manutenzione quotidiana a distanza robotica: un piccolo esercito di operai in camicia verde svolge i suoi vari compiti con silenziosa efficienza. Lo spettatore probabilmente nota che la socievolezza serba è moderata, come se i lavoratori fossero estremamente diligenti e pensassero "sembrate professionali, forse il capo vi vedrà". Attraverso le lenti di Markovic – in immagini che hanno costantemente una nitidezza accattivante – Sava Centar assume un'aura diversa: il complesso assomiglia più a un'astronave del 21° secolo che a un edificio di un'era socialista perduta. In una sequenza espressiva, le porte simili a un hangar dell'enorme sala si aprono su un vuoto nero come la pece, come se fosse un portale verso lo spazio.

La seconda parte del film si avvicina ai "residenti" umani di Sava Centar, compresi i primi piani dei lavoratori stanchi che passano il tempo tra un turno e l'altro. Il testo scorrevole trasmette alcune informazioni chiave su centro, ma per il resto Markovic evita sia la spiegazione che la narrazione, e ha anche rinunciato alla musica da film. I suoni e le immagini di questo luogo bizzarro, dimenticato dalla storia, ma sicuramente meritevole di essere preservato per le generazioni future, parlano da soli. In un film di quarantanove minuti, che sembra perfetto: proprio questo: niente di più, niente di meno.

Neil Young
Neil Young
Young è un critico cinematografico regolare per la Modern Times Review.

Potrebbe piacerti anche