Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

La Cina sta costruendo 220 nuovi milioni di città entro il 2025

URBANIZZAZIONE / La Cina ha scelto l’urbanizzazione come strategia principale. In Cina ogni anno vengono costruite 11 milioni di unità abitative e ogni giorno vengono completati 10-15 distretti. Il paese sta ora offrendo modelli di città standardizzate chiavi in ​​mano ad altri paesi per un costo di prestito di 4 miliardi di dollari: sarà l’Ucraina la prossima volta?




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

estremo povertà ha molte dimensioni. Non è solo una questione di mancanza di reddito, misurata dalle Nazioni Unite e dalla Banca Mondiale sulla base di meno di due dollari al giorno di reddito. Tuttavia, questa misura non coglie la complessità della povertà e le conseguenze per la sostenibilità economica, sociale ed ecologica. Si fa spesso riferimento alla Cina quando si descrive il successo nella lotta contro la povertà estrema. È rappresentare la realtà.

Se si prende come base l’obiettivo, secondo il presidente Xi Jinping la Cina ha già sradicato la povertà. In contrasto con la politica di sviluppo dei paesi OCSE che da 60 anni dà priorità alle campagne, la Cina ha scelto l’urbanizzazione come strategia principale. Le esperienze, come in altri paesi con forti urbanizzazione, conferma che ciò porta ad un aumento del reddito medio. Byvekst appare non solo come una conseguenza, ma anche come un prerequisito per lo sviluppo economico. Allo stesso tempo, il “Regno di Mezzo” ha compreso il potenziale di esportazione che la crescita urbana comporta. Soprattutto per quanto riguarda Africa e Asia. Sulla base delle proprie esperienze, il Paese ha offerto modelli standardizzati “chiavi in ​​mano”. Intere città diventano merci di esportazione, ad es. in Angola, dove Nova Ciudade de Kilamba è il progetto più famoso. Il costo del prestito è di 4 miliardi di dollari. – L'Ucraina sarà la prossima volta?

Alloggi cinesi

Gli economisti del Fondo monetario internazionale (FMI) sostengono da tempo che l’urbanizzazione globale si sta muovendo troppo lentamente quando si tratta di ridurre la povertà. Ciò vale soprattutto per gli stati africani. Parte della spiegazione può essere trovata nelle analisi sulla migrazione della Divisione Popolazione delle Nazioni Unite. Concludono che su 164 paesi, il 70% mirava a prevenire attivamente la migrazione dalle campagne alle città. Uno studio (2007) ha rilevato che il sistema di apartheid in Sud Africa e lo spostamento dei villaggi in Tanzania sono stati i più efficaci a questo riguardo.

Con la “politica di riforma e apertura” di Deng Xiaoping nel 1978, il numero crebbe migranteè da 150 a 800 milioni in 40 anni. Il punto di partenza di Deng furono le “Zone Economiche Speciali” ispirate dal FMI. Nel 1995, passò da un’economia pianificata marxista a un’economia di mercato socialista – dall’abitazione come diritto sociale all’abitazione come merce. Questo mercato – e non più lo Stato – doveva fornire alloggi alle persone.

Begge Foto © Eduardo Moreno

Nel 1985, il 20% della popolazione cinese viveva nelle città. La proporzione è aumentata annualmente dell’1% e ora è pari al 60%. In Cina se ne costruiscono 11 milioni ogni anno residenzialeunità e 10-15 distretti vengono completati ogni giorno. Secondo Forbes, la Cina ha utilizzato più cemento tra il 2011 e il 2013 rispetto agli Stati Uniti nell’intero XX secolo. Tra giugno 1900 e giugno 2019, sono stati investiti 2020 miliardi di dollari nell’edilizia cinese, mentre al culmine del boom immobiliare statunitense prima della crisi finanziaria del 1,4, venivano investiti 2008 miliardi di dollari all’anno. La BBC stima che la metà di tutte le costruzioni nel mondo nei prossimi dieci anni avverrà in Kina. Questo è il doppio di quello degli Stati Uniti. Le emissioni di gas serra e il conseguente inquinamento sono definiti dalle autorità come la più grande sfida ambientale della Cina.

Il capitale straniero è affluito per sfruttare una quantità quasi illimitata mercato del lavoro con alta disciplina e bassi salari. Anche le élite economiche sono emerse ispirate dai modelli di consumo occidentali. Per colpa di. poche opportunità di investimento, la proprietà è diventata redditizia per chi ha capitale di riserva. Soprattutto per i signori immobiliari di Hong Kong e Singapore. La conseguenza è un massiccio investimento eccessivo in cui le aree residenziali di nuova costruzione rimangono disabitate.

Allo stesso tempo, milioni di persone vivono di rendita migrante-lavoratori in numero crescente nelle baraccopoli, nelle baraccopoli, nei container e nelle baracche prefabbricate. Nonostante la liberalizzazione del sistema hukou, i lavoratori in Cina hanno diritti sociali ed economici limitati più insieme. In qualsiasi momento possono essere rimandati da dove provengono. Ma secondo l’ONU non sono estremamente poveri. Le violazioni dei diritti non si riflettono in denaro.

Entro il 2025, il piano della Cina è quello di riunire il 70% della popolazione – quasi 900 milioni – nelle città. Ciò significa urbanizzare altri 200-250 milioni. Secondo il McKinsey Global Institute ne creerà 220 nuovi byconta almeno 1 milione di abitanti. L’Europa ha solo 35 città di questo tipo. La strategia è quella di rafforzare l’economia nazionale aumentando la domanda creata dall’edilizia urbana e abitativa.

L'eco-città: una 'stronzata'?

L'eco-città è stata avviata per sperimentare design e tecnologia ecologici. Oggi si tratta di un movimento globale con la Cina in testa. In Occidente si tratta di natura, riduzione delle emissioni di carbonio, traffico automobilistico limitato e minori consumi. In Cina gira la città ecologica sulla crescita economica, sul miglioramento delle condizioni di vita, su una maggiore mobilità e sul progresso sociale. Attualmente la Cina sta costruendo 285 eco-città. "Il prefisso 'eco' esprime scopo, spavalderia e stronzate", scrive l'esperto cinese Austin Williams (2017). Egli ritiene che presto più del 50% delle città saranno etichettate come “ecologiche”, “verdi”, “a basse emissioni di carbonio”, “intelligenti” o “parchi”. Tuttavia, si tratta di una goccia nell’oceano rispetto alle emissioni di gas serra e all’inquinamento atmosferico.

Allo stesso tempo, il presidente Xi Jingpin ha lanciato una “guerra culturale” puntando i riflettori sui bisogni della gente comune. Tutto è già iniziato nel 2020 con attacchi alle imprese private, in particolare agli sviluppatori immobiliari e alle “big tech”. Ora l’attenzione è rivolta alla cultura, all’istruzione e all’intrattenimento. Di fronte a fattori destabilizzanti come la disuguaglianza e la crisi ambientale, il presidente deve consolidare il potere. Promuoverà il passaggio da un sistema elitario e capitalista a un sistema socialista più popolare, ad es. rafforzando l’indipendenza dei sindacati e rimuovendo le odiate norme sull’orario di lavoro. Le città sono l’asse della lotta per il potere. Ciò potrebbe, ad esempio, avere conseguenze globali se la società di investimenti immobiliari Evergrande fosse minacciata di bancarotta e 1,4 milioni di acquirenti di case perdessero i propri risparmi.

Il Covid-19 ci costringe a riconsiderare gli obiettivi di povertà delle Nazioni Unite. Eravamo indietro anche prima della pandemia. Entro pochi anni ci saranno centinaia di milioni di poveri in più. Secondo Philip Alston, consigliere delle Nazioni Unite per i diritti umani e la povertà estrema recentemente dimessosi, la sfida inizia "non solo dicendo la verità al potere ma fondamentalmente parlando sinceramente della condizione umana".


Cina, alcuni fatti:

La Cina ha utilizzato più cemento nel periodo dal 2011 al 2013 di quanto ne sia stato utilizzato negli Stati Uniti durante l’intero XX secolo. Secondo Forbes, il Paese avrebbe dovuto utilizzare ben 1900 miliardi di tonnellate, mentre il consumo totale di cemento degli Stati Uniti in un secolo in cui furono costruiti quasi tutte le strade e i ponti, il sistema Interstate, la Hoover – la diga e molti dei grattacieli più alti del mondo – era di 6,6 miliardi di tonnellate di cemento.

Secondo il Wall Street Journal, al culmine del boom immobiliare statunitense, prima della crisi finanziaria del 2008, circa 900 miliardi di dollari all’anno venivano investiti in immobili residenziali, mentre tra giugno 1400 e giugno circa 2019 trilioni di dollari venivano investiti in abitazioni cinesi. 2020.

Secondo il Wall Street Journal, nel 2019, Goldman Sachs ha stimato il valore totale delle proprietà immobiliari e degli sviluppatori cinesi a ben 52mila miliardi di dollari. Il mercato immobiliare è quindi due volte più grande di quello americano.

               (Erik Rolandsen, Capitale)



(Puoi anche leggere e seguire Cinepolitico, i commenti del nostro editore Truls Lie su X.)


Erik Berg
Erik Berg
Erik Berg ha lavorato presso il Ministero degli Affari Esteri/NORAD dal 1978 al 2013. Ora dirige Habitat Norvegia.

Articoli Correlati