Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

Una foto presente investigativa del 22 luglio

L'eredità dopo il 22 luglio
Regissør: Tommy Gulliksen
(Norge, 2021)

22 LUGLIO / Il secondo documentario di Tommy Gulliksen sul 22 luglio mostra una vulnerabilità che è allo stesso tempo riflessiva, sorprendente e sinceramente onesta.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

La stima di Tommy Gulliksen L'eredità dopo il 22 luglio è forte: vediamo Eskil Pedersen parlare con entusiasmo ai giovani di Utøya il 20 luglio 2011 – il nuovo ed elegante leader dell'AUF gode dell'accoglienza e della vista dei tanti che sono al campo estivo. Questo sequel del pluripremiato documentario Utøya di Gulliksen Una piccola isola nel mondo (2012) è allo stesso tempo invitante, stimolante e preciso.

L'eredità dopo il 22 luglio si prende il tempo per dirci quello che tutti noi sappiamo: che tutti i giovani di Utøya presto sperimenteranno l'inferno, che 69 di loro moriranno e molti rimarranno feriti. Per tutta la vita, avranno ricordi traumatizzanti.

Il film sottolinea il trauma, ma anche la rapidità con cui le persone si sono stancate di sentire parlare del 22 luglio. Allo stesso tempo, il film fa un ulteriore passo avanti e ci permette di unirci ai sopravvissuti nell'incontro investigativo retrospettivo con chi loro stessi erano subito dopo il 22 luglio. È una prospettiva scomoda ma rinfrescante sull’eredità dopo il 22 luglio.

Mentre scrivo la recensione del film incontro uno di quelli che sono stati tra i primi ad accogliere i giovani fuggiti da Utøya. Sono passati dieci anni, ma poche esperienze sono state condivise prima. Anche i ricordi visivi vengono tenuti rigorosamente a distanza. Dice che all'inizio la sparatoria era del tutto incomprensibile. Allo stesso modo l’entità dei danni per i giovani. A bassa voce suggerisce una coscia fracassata da un proiettile, piange per fratelli e amici. Lì, sulla spiaggia, sono morti due giovani.

Guardo il film, mi siedo in silenzio.

Se si indaga si scopre che Fritt Ord ha assegnato 87 premi previsti per il 22 luglio – per film, teatro, libri e altro. Anche NRK e Netflix hanno investito molto in drammatizzazioni che hanno coinvolto un vasto pubblico. Come critico, ho scritto su molti di questi – ed è stato più difficile che facile per ciascuno di essi. Molto è dovuto al fatto che molti vengono fuorviati, ma non realizzati. Sono spesso confusi, saturi di cliché e suspense e si discostano rapidamente dall'autentico. Gulliksen si distingue qui con una storia più chiara e un messaggio che osa colpire:

Allunga coraggiosamente la linea temporale all'indietro e mostra episodi di violenza estremista di destra dal 1979 ad oggi. Il documentario mette in luce brutali filmati di cronaca, tra le altre cose, l'attentato di Kyvik sul treno del 1° maggio (1979), l'attentato di Nor Moské a Frogner (1985), l'attentato pianificato da Arne Myrdal al centro di accoglienza per richiedenti asilo a Brumunddal, l'omicidio di Benjamin Hermansen e altro ancora. Gulliksen ha avuto Anne Marte Blindheim con sé nelle ricerche del film. La loro comprensione degli ambienti estremisti di destra nel corso del tempo, ma anche il loro impegno, fanno sì che queste clip non sembrino estranee né siano vissute come fuorvianti, ma si inseriscono nell'agenda di analisi del film.

Il film però non vuole ricordare, bensì va avanti, si raccoglie in un quadro investigativo del presente. Il resoconto è perfettamente modellato dalla solida esperienza giornalistica del duo e abbraccia argomenti grandi, complessi e pungenti.

La narrazione familiare sulla Norvegia viene messa in discussione. Gulliksen sfrutta il dolore derivante sia dal tema che dal processo: osa andare oltre. Come regista, dà forma alla creatività in modo più organico e coraggioso rispetto al documentario precedente. Il registro ha una visione critica e scrutatrice. L'eredità dopo il 22 luglio è complesso, ma flessibile allo stesso tempo. Allo stesso modo, ciò che viene raccontato dal giorno del terrorismo.

Secondo Gulliksen, il tagliatore Thomas Waitz Knutsen ha dovuto prima fare molti giri da solo con il materiale.

Di nuovo in studio

Il film utilizza un approccio semplice e allo stesso tempo potente. Riporta tre personaggi principali nello stesso tipo di stanza in cui si trovavano Una piccola isola nel mondo – dove furono intervistati subito dopo l’attacco terroristico del 22 luglio, dieci anni prima. Con questo, il film mette in luce una vulnerabilità che è allo stesso tempo riflessiva, sorprendente e genuinamente onesta.

Nella sequenza con Eskil Pedersen fa male. L'istigazione contro di lui rappresenta l'istigazione che (come racconta il film) ha colpito un terzo di tutti i sopravvissuti. Il leader dell'AUF era una facile preda in quanto queer, poiché è stato anche uno dei primi a fuggire dalla scena della violenza. Ha ricevuto una telefonata che gli diceva di correre direttamente alla barca – poi ha saputo che era lui un bersaglio prescelto. Molti lo definivano un codardo e pensavano che sarebbe dovuto restare sull'isola. Mentre guarda le riprese di se stesso del primo documentario, comunica lentamente che non aveva scelta.

I personaggi principali condividono lo schermo con se stessi solo poche settimane dopo l'attacco terroristico. Si incontrano da più giovani. All'espressione dignitosa e rispettosamente misurata del 2011 si contrappone un presente con un contatto stretto e libero tra regista e personaggi principali. Questo tono caldo allevia l'amarezza della narrazione.

Lara Rashid lo esprime a parole: "Sento che ci conosciamo così bene che è difficile essere seri". Ma la serietà e la focalizzazione chiaramente focalizzata non vacillano mai da questa narrazione. Lara dice che, come sopravvissuta, ha sentito la responsabilità di rispondere con amore, non di esprimere rabbia o "lanciare scarpe" a Breivik, ma piuttosto di scrivere una cronaca che non dovrebbero essere arrabbiati.

Lara è sia una sopravvissuta che una sopravvissuta. Ha perso la sorella maggiore Bano a Utøya e ha sentito le conseguenze di aver tenuto dentro la sua rabbia. Ora sta facendo il suo debutto con un libro per evidenziare la sua prospettiva di immigrata, richiedente asilo e donna – qualcosa che crede non sia stato sufficientemente trasmesso nell'attacco di Brevik al multiculturalismo.

Il film mostra una manifestazione contemporanea contro il SIAN davanti allo Storting dove Line Oma, sopravvissuta all'attentato al palazzo del governo, batte le mani insieme agli altri. L'abbiamo conosciuta nel documentario precedente: una vivace ragazza del quartiere che voleva fare carriera in politica e arrivare in cima al grattacielo. Racconta una storia stimolante sulla sua fuga dal palazzo del governo dieci anni fa, su come ha dovuto scavalcare i ritratti rotti di ex leader del partito per mettersi in salvo.

L'immagine di sé norvegese

Nel documentario Gulliksen alterna abilmente il racconto sociopolitico del 22 luglio e quello dei tre sopravvissuti, seguendoli da vicino, e vede dove sono dieci anni dopo. Li descrive come persone intere. Parlano dell'esperienza del treno delle rose e dello stare insieme, con orgoglio per come la Norvegia ha affrontato questo trauma, ma anche di tutto ciò che ribolliva continuamente sotto la superficie.

di Tommy Gullis

Gulliksen punta ancora su un altro cavallo di battaglia: elaborare la peggiore atrocità commessa sul suolo norvegese dalla seconda guerra mondiale si trasformò rapidamente in un esercizio di padronanza in cui bisognava dimostrare di essere il migliore: la Norvegia doveva essere vincitrice nella gestione dei traumi, indipendentemente dal prezzo. Utilizzando pagine sonore e sequenze di clip, Gulliksen crea un resoconto più epico e fornisce un tagliente contributo al dibattito. La collaborazione musicale con Amanda Delara e la sua riscrittura dei classici norvegesi conferiscono al film un suono contemporaneo che affascina (anche un pubblico più giovane) e lo distingue dalla maggior parte degli altri documentari.

 

Elena Lande
Ellen Lande
Lande è uno sceneggiatore, regista e sceneggiatore abituale di Ny Tid.

Potrebbe piacerti ancheRELATIVA
Consigliato

Una storia d'amore con il tessuto della vita

CIBO: Questo libro può essere descritto così: «Una celebrazione di storie, poesia e arte che esplora la cultura del cibo in un tempo di crisi ecologiche convergenti – dalla macchina agricola divoratrice al vaso di fermentazione rigenerativa.»

L'arte di muoversi

CON FESTIVAL DEL FILM DOCUMENTARIO UMANO: I documentari norvegesi Ibelin e Ukjent landskap, entrambi di forte impatto internazionale, raccontano storie commoventi su individui speciali, ma allo stesso tempo forniscono prospettive arricchenti sulla nostra vita sociale. Entrambi i film offrono ritratti commoventi di una persona che non è più viva, ma che ha lasciato una forte impronta.

Rispettoso e amorevolmente divertente

DOCUMENTARIO: In immagini in bianco e nero ben composte, Øystein Mamen segue quattro uomini nella prigione di Halden. Tutti i detenuti hanno commesso crimini particolarmente gravi. Mostra cosa possono fare il riconoscimento e la carità alle persone.

Immagini di guerra personali e impressionistiche

FILM NORVEGESE: Knut Erik Jensen, 83 anni, è tornato con Voglia di presente. Un film che non rientra perfettamente nella schiera dei moderni blockbuster norvegesi sulla Seconda Guerra Mondiale.

Colonialismo in movimento

AFRICA: La serie di film Tidløs reise, ora rappresentata in molte cineteche del paese, mostra film radicati nella cultura e nella storia africana, ma anche nel legame dell'Africa con l'Europa e la Cina.

Anche Oppenheimer sbaglia grossolanamente e rumorosamente

BOMBE NUCLEARI: Oppenheimer è un thriller epico e biografico. Ma il film su quest'uomo enigmatico ha i suoi punti deboli. Una proposta ai più con intrattenimento anziché fatti?