La classe media senza mezzi

Henning Melber (a cura di): L'ascesa del ceto medio africano. Miti, realtà e impegni critici Zed Books. UK

L'ascesa dei miti, delle realtà e degli impegni critici della classe media africana
Forfatter: Henning Melber (red.)
Forlag: Zed Books (UK)
Questo è un lavoro accademico molto solido in cui tutti gli autori sono critici – in parte molto critici – di questa comprensione della classe media in Africa




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Miti, realtà e impegni critici è il sottotitolo di questo libro curato dal sociologo, politologo e ricercatore africano svedese Henning Melber. Ed è di questo che parla il libro. Tutti e dieci i capitoli del libro sono critici nei confronti del mantra dell'ultimo decennio secondo cui la classe media africana sta crescendo rapidamente e fortemente. Questo mito è iniziato quando la Banca africana di sviluppo nel 2011 ha definito la classe media in Africa per includere chiunque abbia tra i due ei dieci dollari al giorno, il che ha portato 300 milioni di africani, quasi un terzo degli abitanti del continente, appartenenti alla classe media. Era già un dato di fatto che le economie africane sono cresciute notevolmente negli anni 2000; quando anche la classe media aumentò, dimostrò implicitamente che la ricchezza avvantaggiava più persone.

Distribuito in modo non uniforme. L'ascesa della classe media africana è un lavoro accademico molto solido in cui tutti gli autori sono critici – in parte molto critici – nei confronti di questa concezione della classe media in Africa. Pochi autori concordano sul fatto che una definizione di classe media basata solo sul reddito sia appropriata. Tra coloro che enfatizzano maggiormente le definizioni economiche (Carola Lentz, Tim Stoffel e Oluyele Akinkugbe), nessuno accetta che si possa avere un reddito di soli due dollari per quella giornata di lavoro e appartenere comunque alla classe media. Se la classe media dovesse guadagnare più di cinque dollari al giorno, in Africa il suo reddito diventerebbe incredibilmente piccolo. Ciò indica che la crescita economica che il continente nel suo insieme ha sperimentato negli ultimi 15 anni non è distribuita equamente tra la popolazione. Al contrario, gli autori mostrano che la disuguaglianza tra ricchi e poveri è in forte aumento e che la classe media non ottiene la “sua” quota nell’aumento della prosperità economica.

La "classe media" africana, come i poveri, si sente insicura di fronte alla disoccupazione, alle malattie e all'aumento dei prezzi dei beni di prima necessità.

Differenze crescenti. Sirkku Hellsten usa il suo capitolo per dimostrare che non esiste una connessione diretta tra l’aumento della classe media e l’aumento (delle richieste di) democrazia in Africa, come molti sostengono sia avvenuto in Europa. Crede che nell'Africa di oggi ci siano così tanti sistemi di valori diversi, miscele di solidarietà tradizionale e individualismo, patrimonialismo e autodeterminazione che le analisi di classe perdono potere esplicativo. Che anche la classe media in Africa, almeno in Tanzania, di cui Hellsten scrive di più, dipende completamente dalle élite buona volontà essere in grado di gestire un’attività imprenditoriale o di ottenere un lavoro utile e retribuito nello Stato significa che non sono necessariamente promotori di una democrazia forte. Ciò indebolirà il potere delle élite, il che a sua volta ridurrà la capacità della classe media di rimanere tale. Ci sono troppe persone povere per questo. Akinkugbe e Karl Wohlmuth sono sulla stessa cosa quando sostengono che la classe media deve essere la forza trainante affinché lo Stato fornisca servizi pubblici come sicurezza, istruzione, servizi sanitari, infrastrutture se vuole contribuire a cambiare le società in cui vive. Ma concludono che la classe medio-alta acquista invece i servizi che il settore pubblico dovrebbe offrire sul mercato privato, perché lo Stato non fa il suo lavoro. La classe media più bassa, d’altro canto, non ha la capacità finanziaria per farlo, né la capacità di fare pressione sullo Stato affinché fornisca i servizi a un prezzo sufficientemente basso. Pertanto, la classe medio-bassa rimane emarginata ed emarginata, mentre la classe medio-alta aspira a diventare un’élite.

Classe media per tutti. Oltre ai capitoli generali della prima metà del libro, contiene anche casi di studio provenienti da Kenya, Sud Africa, Nigeria, Angola e Tanzania. Studi così dettagliati mancavano nelle precedenti analisi accademiche della “classe media” in Africa. Scrivo "classe media" tra virgolette perché sono d'accordo con gli autori del libro che sono molto scettici riguardo all'applicazione del termine agli africani. Nel suo capitolo sull'Angola, Jon Schubert preferisce usare "gente non povera, politicamente consapevole" piuttosto che "classe media" per questo gruppo di popolazione del paese. Dieter Neubert sostiene che la "classe media" in Kenya è caratterizzata da forti legami familiari, essere religiosa, avere qualcuno nella cerchia di conoscenti che è venuto dal paese e manda soldi a casa ed essere utenti attivi di telefoni cellulari. Ma, dice, esattamente la stessa cosa caratterizza sia i poveri che le élite. Tuttavia la "classe media" ha più in comune con i poveri il fatto che essi si sentono costantemente insicuri di fronte alla disoccupazione, alle malattie e all'aumento dei prezzi dei beni di prima necessità. Il tentativo di Neubert di dividere la popolazione keniana in gruppi socioculturali ispirati a Bourdieu mostra che quasi tutti, in un modo o nell'altro, possono dirsi appartenenti alla classe media. Sono pochissimi quelli che vogliono parlare di sé come poveri o ricchi. Entrambe le parti sono stigmatizzanti, sebbene la ricchezza sia più accettata della povertà. Neubert si chiede se i desideri della classe media africana siano ispirati dalla vita della classe media globale. In ogni caso, è chiaro che la definizione economica della Banca Africana non è una buona indicazione di chi appartiene alla classe media; i beni globali della classe media, come una vecchia auto usata e l’istruzione superiore, di solito costano di più in Africa che in Europa.

Eccezione sudafricana. Il redattore Melber conclude dicendo che il termine classe media è difficile da usare in modo appropriato in Africa. Sebbene la classe possa avere qualcosa a che fare con ciò, egli sottolinea che altre identità e comunità di interessi come l’etnia, la religione, l’appartenenza al clan, il colore (o pigmentazione come lo definisce politicamente correttamente) gioca un ruolo molto più importante della classe. E sebbene il capitolo che

I beni globali della classe media, come una vecchia auto usata e l’istruzione superiore, di solito costano di più in Africa che in Europa.

poiché le analisi del Sud Africa concludono che l’aspetto di classe è molto rilevante e la classe media altamente esistente, direi che il Sud Africa costituisce l’eccezione nel continente; il paese ha vissuto sia l’apartheid che l’attività mineraria su larga scala, entrambe le quali hanno fornito terreno fertile per un’identità comune della classe operaia, dove alcuni, dopo il 1994, si sono gradualmente sviluppati verso una classe media. Nel resto dell'Africa, d'altro canto, sono d'accordo con coloro che ritengono che la "classe media" sia una categoria poco applicabile per comprendere sia la solidarietà che l'identità tra gli africani oggi.



(Puoi anche leggere e seguire Cinepolitico, i commenti del nostro editore Truls Lie su X.)


Abbonamento NOK 195 al trimestre