Un pericoloso transumanesimo

Potere disumano: l'intelligenza artificiale e il futuro del capitalismo
INTELLIGENZA ARTIFICIALE / Nick Dyer-Whitford è una volpe ad anello negli studi critici di tecnologia e intelligenza artificiale. Critica anche il comunismo di lusso ei cosiddetti accelerazionisti.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Nella marea di libri sullo sviluppo tecnologico, molti si basano su impressioni vaghe e preferenze personali. Il vantaggio di questo libro è che utilizza un metodo chiaro per comprendere il fenomeno dell'intelligenza artificiale e le ideologie che lo accompagnano. Questo metodo è esplicitamente marxista, ma non si tratta solo di un uso disinvolto dei concetti di sfruttamento, accumulazione di capitale e alienazione. Dyer-Witheford, affiancato da Kjøsen e Steinhoff dello stesso ambiente dell'Ontario, si basa sulle letture del pensiero di Marx sulla tecnologia, che si possono trovare nella raccolta di testi planimetrie e soprattutto nel suo tanto discusso "Frammento sulle macchine". Parte del compito che la Dyer-Witheford si pone è trasferire le osservazioni di Marx sulla tecnologia industriale del 1800° secolo alla tecnologia dell'informazione del 21° secolo.

Marx

Già nelle descrizioni di Marx, il capitalismo stesso è una macchina che trasforma le persone in strumenti della propria logica intrinseca. L'uomo stesso è una materia, un bene di consumo, uno strumento – che può anche essere rottamato quando diviene superfluo. Gli operai furono trascinati dalle campagne alle fabbriche delle città, ma già le loro operazioni di lavoro manuale erano analizzate e rese più efficienti. La conseguenza era sempre che qualcuno veniva licenziato.

Compensare la disoccupazione con lo stipendio di cittadinanza è una soluzione illusoria. L’accelerazionismo, come il futurismo italiano dell’inizio del secolo scorso, ha forti tendenze fasciste.

Quando le operazioni lavorative vengono infine imitate dalle macchine, le macchine gradualmente prendono il sopravvento fino ad arrivare alle fabbriche completamente automatiche. Il lavoro umano è ormai necessario solo là dove devono essere svolti compiti mentali: valutazioni, decisioni, analisi. Ma con l’intelligenza artificiale questi compiti vengono analizzati, imitati e svolti anche dalle macchine. È vero che l’intelligenza artificiale sta creando nuovi mercati di lavoro per analisti e controllori, ma molti dipendenti che oggi analizzano e ottimizzano i sistemi e che “ripuliscono” i big data sono preoccupati: sanno che anche le loro manovre di lavoro vengono spiate dai programmi, in modo che il sistema possa renderli ridondanti nella tornata successiva. Così la macchina del capitalismo penserà sempre meglio senza l’aiuto umano.

Comunismo di lusso

Quando puoi sostituire sia il corpo umano che la coscienza, l’umano diventa superfluo. Il libro pone il problema in primo piano e si chiede: cosa succede quando i processi di produzione del capitalismo funzionano senza le persone? Il fatto che il mercato del lavoro sia influenzato non è solo una preoccupazione per i marxisti, ma anche per i liberali del mercato, che hanno iniziato a recepire parti della retorica della sinistra. Sempre più persone sono a favore del salario cittadino, poiché il mercato del lavoro è destinato a contrarsi. Per alcuni pensatori di sinistra, questo invita a un idillio postcapitalista high-tech: le macchine funzionano, mentre noi esseri umani siamo liberi di prenderci cura di noi stessi e degli altri. Quando i costi di produzione scendono a zero, possiamo tutti vivere come conti, uno scenario elaborato da Aaron Bastani nel suo Comunismo di lusso completamente automatizzato [Vedi Ny Tid in agosto].

Gli autori hanno una certa simpatia per il comunismo di lusso, ma sottolineano che la forma della tecnologia stessa è caratterizzata dalle forze motrici che l'hanno prodotta. L’intelligenza artificiale è stata creata come mezzo di accumulazione di capitale, monopolizzazione e concentrazione del potere. Originariamente è nato dalla ricerca del complesso militare-industriale e dalla logica competitiva strategica.

Poiché l’accumulo di energia è uno dei maggiori problemi dell’automazione, compensare la disoccupazione con il salario di un cittadino diventa una soluzione illusoria. In cambio di un soldo per ciascuno di noi, il potere dell'informazione e i mezzi di produzione rimarranno nelle mani di chi detiene il denaro.

Ma nella narrativa del marxismo i mezzi di produzione non dovrebbero essere impossessati dai proletari? Qui il discorso è approfondito e ricco di considerazioni, mentre gli autori sono attratti anche dall’idea di un post-capitalismo high-tech. Poiché l’intelligenza artificiale e l’analisi dei big data sono state sviluppate principalmente come strumenti specificamente capitalisti di manipolazione e sorveglianza, la questione diventa se possano essere “riformattate”.

L’intelligenza artificiale può essere utilizzata diversamente e meglio, ad esempio per monitorare il pianeta, per un’agricoltura più rispettosa dell’ambiente, per un’infrastruttura ecologica di satelliti e sensori? Forse, dicono gli autori, ma è più probabile che coloro che sono desiderosi di manipolazione meccanica e di sorveglianza della natura contribuiranno ulteriormente alla sua distruzione, dal momento che l’intelligenza artificiale e l’automazione sono così strettamente legate alla società dei consumi e al suo consumo eccessivo. Gli autori ritengono che i comunisti di lusso di sinistra, come Bastani, cerchino di evocare i problemi ecologici con seducenti semplificazioni. 

Luc Vernimmen. vedi libex.eu

Accelerazionisti

Laddove alcuni sperano che la tecnologia possa liberare l’uomo dal capitalismo, c’è il pericolo che il capitalismo si liberi invece da ogni considerazione umana.

Alcuni lo vedono come liberatorio ed eccitante. Molti “accelerazionisti» considerano lo sviluppo tecnologico necessario e inevitabile e amano parlare dei cambiamenti tecnologici come se fossero fenomeni naturali – processi oggettivi che possiamo incoraggiare e accelerare, ma non fermare o evitare. Tale ideologia raggiunge il suo apice quando il guru dell'informatica Peter Thiel si allea con il fanatico tecno-nietzscheano Nick Land. Entrambi tendono a considerare le libere operazioni del capitalismo più importanti della libertà umana. È noto anche che i paesi ammirano il capitalismo cinese come più perfetto dell’economia occidentale. L’accelerazionismo, come il futurismo italiano dell’inizio del secolo scorso, ha forti tendenze fasciste e un’attrazione verso l’inumano.

Ecologia

Nel libro gli autori suggeriscono che possiamo esplorare un'altra "disumanità" che non è tecnologica: la natura non umana. L’ecologia ci spinge a muoverci più lentamente e a imparare qualcosa sulla fragilità degli ecosistemi a cui siamo connessi, tutto ciò che va oltre il controllo umano.

Gli autori sono attratti dall’idea di un post-capitalismo high-tech.

Gli autori pongono gli sviluppi tecnologici in netto contrasto con tale sensibilità. La corsa all'intelligenza artificiale si sta dirigendo verso un pericoloso transumanesimo, termine a cui gli autori danno un significato chiaro: con l'intelligenza artificiale, il capitale ha imparato a pensare e a percepire – sotto forma di apprendimento automatico, riconoscimento di modelli e sensori. In questo senso, i sistemi digitali incarnano la logica che ha sempre operato nel capitalismo, che trasforma gli individui – capi e dipendenti – in burattini e in ciò che Marx chiama “maschere di carattere” per il capitale.

"Cosa vuole la tecnologia?" si chiedeva il guru della tecnologia Kevin Kelly in uno dei suoi libri – e rispondeva che ci avrebbe dato delle opportunità. INsecondo questo libro, la tecnologia digitale è piuttosto diventata una forza coercitiva che ci priva della libertà di scelta. Lo sviluppo tecnologico ha prodotto un’intelligenza senza coscienza, disinteressata a creare una società umana e buona – o un pianeta in equilibrio ecologico.



(Puoi anche leggere e seguire Cinepolitico, i commenti del nostro editore Truls Lie su X.)


Abbonamento NOK 195 al trimestre