Il Processo: Lo Stato della Russia vs Oleg Sentsov
Regissør: Askold Kurov
(Storbritannia)

Il dubbio sulla questione della colpa emerge nel dialogo tra il regista Askold Kurov e Vladimir Putin: non è nemmeno chiaro quali crimini avrebbe commesso Oleg Sentsov.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

"Il peccato più grande è la codardia". Con questa citazione di Michail Bulgakov, Oleg Sentsov conclude la sua dichiarazione conclusiva durante il processo. Sentsov, un regista di origine ucraina e attivista di Maidan, è stato accusato di aver guidato un movimento terroristico anti-russo in Crimea durante gli eventi che sono seguiti nel marzo 2014. Hanno lavorato registi come Agnieszka Holland e Wim Wenders, nonché la European Film Academy per farlo rilasciare. Ma nell'agosto 2015 è stato condannato a 20 anni di prigione in Siberia da un tribunale russo di Rostov sul Don. In questo documentario, Askold Kurov esamina il contesto che circonda il processo.

Poliedrico su Sentsov. La fonte principale di Kurov per il materiale delle immagini è il filmato che ha trovato: dai film di Sentsov, da varie rappresentazioni dei media di Sentsov e dagli eventi relativi al caso, nonché materiale dall'archivio della famiglia di Sentsov.

Tra le fotografie presenti negli album di famiglia c'è – come commenta allegramente la madre – “il primo fotogramma di Sentsov”: una foto scattata dall'alto del suo cane. "O un gatto", osserva la madre. E infatti, visto dall'alto, qualsiasi animale domestico sembra una macchia ovale. Solo le rappresentazioni laterali forniscono informazioni sufficienti per rendere riconoscibile il rappresentato, non a causa di qualche ingrediente intrinseco nella rappresentazione, ma perché lo abbiamo imparato in questo modo. Questa è una dimostrazione da manuale che le immagini non sono cose, e la consapevolezza che il modo in cui vediamo le cose è legato a condizioni storiche, sociali e culturali è una premessa di fondo di questo film.

Verità e giustizia. Askold Kurov si è formato come regista di documentari presso la Marina Razbezhkina Film School di Mosca. Insieme ad altri nove colleghi, nel 2012 ha filmato per due mesi le persone prima delle elezioni presidenziali: le loro conversazioni, manifestazioni, vittorie e sconfitte. È così che hanno realizzato una cronaca sulle proteste invernali in Russia dal titolo significativo Inverno, vai via! (Zima, ukhodi!). Il suo prossimo film Leninlandia (2013) era un documentario sul defunto Museo Lenin nel villaggio di Gorky vicino a Mosca. Bambini 404 (2014) documentano le conseguenze della legge russa che vieta “la propaganda dei rapporti sessuali non tradizionali verso i minori” – costringe i genitori e gli amici dei bambini omosessuali a dire loro che sono malati, peccatori e anormali. Ufficialmente questi adolescenti non esistono e se li cerchi online viene visualizzato "Errore 404".

L'attenzione ai diritti umani e ai conflitti sociali nella Russia di oggi fa di Kurov uno di quei documentaristi contemporanei che, indipendentemente dal proprio rischio, assicurano che il pubblico sia costantemente consapevole delle controversie del mondo di oggi. Mentre sia i mass media tradizionali che i social media si lanciano nella battaglia per la popolarità e nel gioco politico, il lavoro di questi registi diventa sempre più importante, ma anche sempre più difficile. Il Processo e il destino di Sentsov lo testimonia proprio.

Nel 2015, il regista ucraino e attivista del Maidan Oleg Sentsov è stato condannato a 20 anni di carcere in Siberia per attività terroristiche anti-russe in Crimea.

L'aspetto autobiografico di Il Processo rende ancora più complicato il bilanciamento tra la natura instabile della comunicazione umana da un lato, e la ricerca della verità e della giustizia dall’altro. Kurov lo gestisce in modo magistralmente freddo e preciso. Nel corso del film gli stessi temi compaiono più volte e ogni volta vengono trattati da una nuova prospettiva. Questa strategia è particolarmente visibile nel trattamento del personaggio principale, lo stesso regista Sentsov. Lo spettatore lo vede da diverse angolazioni: le sue stesse parole, le sue vecchie e nuove apparizioni nei media, i suoi film, i suoi nemici e amici, il suo avvocato, cugino e madre. Il film è strutturato come un'indagine, quasi come un tentativo di rivelare il volto terrorista nascosto di questo originale fumettista, divenuto uomo d'affari, poi narratore, poi regista e infine attivista politico.

Sokurov. Mentre il dubbio di fondo rimane per la maggior parte del tempo nascosto, viene alla ribalta nel dialogo tra il direttore Kurov e il presidente russo Vladimir Putin, dove non è nemmeno chiaro quali crimini avrebbe commesso Sentsov. Kurov: "La prego, un regista dovrebbe combattermi ai festival cinematografici [...]" Putin: "Non viene condannato per la sua produzione cinematografica, ma per un altro ruolo [...] Ha dedicato la sua vita al terrorismo attività." Sokurov: "Questa è stata la collisione politica più grave. Come potrebbe una persona comune, un giovane […] comprendere le complicazioni del momento politico?" Qui, Kurov si riferisce forse alle attività di Sentsov dopo che la Russia ha preso la Crimea nell'aprile 2014, quando ha iniziato ad aiutare i soldati ucraini e le loro famiglie – azioni che dal punto di vista della Russia potrebbero essere considerate terrorismo, mentre Kurov cerca di presentarle come un errore di valutazione in un momento storico complesso. Tuttavia, il presidente Putin si rifiuta di parlarne: "Non si tratta delle sue opinioni [...] Si tratta delle sue intenzioni e dei preparativi per azioni sbagliate che potrebbero danneggiare i nostri cittadini".

Il cinismo diventa ancora più evidente quando Kurov comincia a chiedere a Putin di mettere da parte la legge: “È tipico russo e cristiano mettere la misericordia al di sopra della legge. Ti sto chiedendo […] Per favore. A questo Putin risponde con calma, con un sorriso, e difende la legge: "Non possiamo comportarci da russi e cristiani in questa situazione senza una decisione giudiziaria". Il tribunale, come apprendiamo nel corso del film, ha condannato Sentsov come terrorista sulla base di una confessione ottenuta sotto costrizione e della sua collezione di film, compreso il classico antifascista del regista sovietico Mikhail Romm Fascismo ordinario (1965).

Critica al regime tra le righe. Quello che il filosofo sloveno Slavoj Žižek definisce "il cinismo intrinseco del potere" si è sviluppato sotto il regime comunista e prevale ancora nella Russia di oggi, cioè un realismo senza illusioni e spudorato che rende inutile la critica su basi idealistiche e ideologiche. Questa era ed è una sfida seria per coloro che vogliono opporsi al regime. Uno dei modi originali di criticare il regime era quindi quello di parlare tra le righe. Bulgakov è stato un maestro in questo senso.

Nel suo ultimo appello ai cittadini russi affinché evitino la codardia, anche Sentsov parla tra le righe. Kurov no. Ma il suo classico approccio documentaristico deve affrontare la stessa sfida: può criticare efficacemente un regime dotato di un cinismo intrinseco?

Il film è disponibile per gli abbonati a MODERN TIMES fino al 1 gennaio 2018 qui

Abbonamento NOK 195 al trimestre