Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

Imparare dalla storia

GUERRA / Cosa farò il giorno in cui la guerra sarà finita e la Russia sarà costretta a tornare dietro i confini che vigevano prima che Putin nel 2014 si scatenasse per la prima volta contro l'Ucraina?




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Se vogliamo garantire che una cosa del genere non accada mai più sul suolo europeo, dobbiamo essere presi in carico Russia nel mondo democratico moderno. Non attraverso l'ingenuità e le illusioni, come abbiamo fatto negli anni '1990 e nei primi anni 2000, ma attraverso il realismo e la comprensione genuina. In breve, dobbiamo capire perché e come la società russa all'inizio del 21° secolo potrebbe essere rilevata da un gruppo di ufficiali corrotti del KGB e governata da loro per un paio di decenni, senza nessuno oltre all'intellighenzia in Moskva e San Pietroburgo di tanto in tanto protestava. Su questa base dobbiamo iniziare il difficile lavoro di democratizzazione della società russa. Soprattutto, è importante che la Russia si sbarazzi del modo di pensare imperiale. L'ultranazionalista Vladimir Zhirinovsky una volta mi disse – in un batter d'occhio – che per i russi era naturale governare su altri popoli. Non ha avuto problemi a capire che come occidentale trovavo quel pensiero un po’ strano, ma era importante che io, come corrispondente occidentale in Russia, capissi che la maggior parte dei russi la pensava in questo modo.

Ecco il nocciolo del problema: mentre noi in Occidente abbiamo abbandonato il modo di pensare imperiale prima e subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, questa ideologia è ancora oggi prevalente nella maggioranza del popolo russo. Non tutti, ma troppi russi credono che sia nell'ordine della natura che i cosiddetti Grandi Russi, cioè quelli con capitale a Mosca, governino sui cosiddetti Russi Wesler, quelli con capitale a kyiv. Che in Georgia, Bielorussia e Kazakistan non si lascino guidare da Mosca non è naturale. Lo stato naturale può essere ripristinato da Mosca con la forza. Usare tale potere è qualcosa a cui la Russia ha diritto in base alla sua grandezza, alla sua cultura superiore e alla sua storia. Coloro che si sono opposti al potere russo si trovano dalla parte sbagliata della storia, a sentire i filosofi domestici con cui concordano coloro che detengono il potere al Cremlino.

Ora non c’è alcun problema – né per me né per la stragrande maggioranza di coloro che sostengono la democrazia liberale occidentale – a riconoscere che non tutto ciò che l’Occidente ha fatto negli ultimi 50-60 anni ha avuto di gran lunga lo stesso successo. La guerra in Vietnam, dove si era tentati di salvare un regime corrotto dalla tirannia comunista, si è rivelata disonesta fin dall’inizio. La guerra in Iraq dal 2003 in poi è stata un errore gigantesco. Anche gli sforzi ventennali per salvare l'Afghanistan dall'oscuro regime dei talebani non sembrano aver portato i risultati sperati. D’altro canto, se si è così critici nei confronti dell’Occidente e del suo uso del potere in altre parti del mondo, si deve riconoscere che le società occidentali delle ultime generazioni hanno attraversato una profonda democratizzazione. Si stanno ascoltando più voci e sempre più gruppi vengono inclusi nella società in tutti i paesi occidentali. Questo non è successo in Russia. A parte il periodo caotico verso la fine degli anni ‘20 e fino agli anni ‘1980, la Russia ha continuato ad essere una società profondamente autoritaria. Cambiare questa situazione, in modo che la Russia aderisca all’Europa libera, sarà una delle sfide più grandi nei prossimi decenni. Non sarà un processo facile. Ma sarà assolutamente necessario. L’Europa non può convivere con una Russia totalitaria.

Non tutti, ma troppi russi credono che sia parte dell'ordine della natura che i cosiddetti Grandi Russi, cioè quelli con capitale a Mosca, governino sui cosiddetti Russi Wesley, quelli con capitale a Kiev.

Michele Gorbaciov

Durante il cosiddetto Plenum di marzo del 1985 nel Partito comunista sovietico, 54 anni Michele Gorbaciov eletto nuovo leader del partito. Molti pensavano che l’Unione Sovietica stesse entrando in una nuova era. Due o tre anni dopo, Gorbaciov era in procinto di riformare l’intero stato sovietico. Capì che l’Unione Sovietica era diventata una potenza tecnologicamente arretrata e isolata rispetto agli Stati Uniti. L’intera industria dei beni di consumo nell’Unione Sovietica era in profonda crisi. Rispetto non solo agli occidentali, ma anche a quelli di molti paesi satelliti comunisti dell’Europa orientale, la maggior parte dei cittadini sovietici erano poveri. La ricetta lanciata da Gorbaciov è stata quella di aprire il dibattito e la discussione, la cosiddetta glasnost, l'apertura. Allora si dovrebbe iniziare a ricostruire e modernizzare la società sovietica, la cosiddetta perestrojka, la ricostruzione, era il suo messaggio.

Ciò su cui Gorbaciov non aveva contato era che i sentimenti nazionali dei cittadini Unione Sovietica verrebbe in superficie. Non appena la gente si è accorta che non si veniva mandati in prigione per essere usciti per strada e aver espresso il proprio pensiero, le manifestazioni sono iniziate. Nel 1989 è stato formato il movimento democratico nazionale ucraino Rukh, con sede principalmente nell'Ucraina occidentale. La direzione del Partito Comunista in Ucraina è stata a lungo tentata di opporsi al movimento nazionalista, ma nel 1991 anche il partito ha cominciato a vacillare. Quando i vertici dell'esercito sovietico e del KGB tentarono di effettuare un colpo di stato a Mosca nell'agosto 1991, di fatto uccisero ciò che restava dell'Unione Sovietica. Il 24 agosto il Soviet Supremo dell’Ucraina decise che il paese era nuovamente una repubblica indipendente. La decisione è stata quasi unanime. Che molti membri del Partito comunista ucraino votassero a favore della risoluzione non era scontato. Il tentativo di colpo di stato a Mosca e la tentazione di restaurare l’Unione Sovietica hanno fatto sì che i quadri comunisti capissero che non c’era altra via se non la dichiarazione di indipendenza. Il 1° dicembre 1991 gli ucraini appoggiarono con un referendum la dichiarazione di indipendenza. Anche nel Donbass e oltre Crimea, dove si trova la lingua quotidiana russisco, la maggioranza ha votato a favore. Questo fu il segnale finale che l’Unione Sovietica era morta. Nell'incontro in Bielorussia con i presidenti bielorusso, ucraino e russo l'8 dicembre è stata adottata una dichiarazione in cui si afferma che "l'Unione Sovietica come realtà geopolitica ha cessato di esistere". Il 25 dicembre Michail Gorbaciov rassegnò le dimissioni da presidente sovietico. La bandiera sovietica sventolava sul Cremlino di Mosca.

Stato indipendente

L’Ucraina era ora uno stato indipendente, ma la vecchia nomenclatura comunista continuava a governare lo stato. Nell’era comunista avevano dato fuoco al partito comunista. Ora hanno cominciato a servire se stessi, le proprie tasche profonde e quelle di parenti e amici. L’Ucraina presto ottenne una classe di oligarchi super ricchi, ognuno dei quali aveva i propri rappresentanti in parlamento. Questi oligarchi e i loro rappresentanti in parlamento erano per lo più collegati alla Russia e agli oligarchi locali. L’intero sistema politico in Ucraina, dall’alto al basso, era pieno di corruzione e abuso di potere. Quelli al potere sono diventati inimmaginabilmente ricchi, mentre la gente comune è diventata sempre più povera. Anche in epoca sovietica esisteva un divario tra chi governava e chi era governato. Ma con quello che è successo dopo che l’Ucraina è diventata uno stato indipendente nel 1991, l’Ucraina è arrivata ad assomigliare più a un paese in via di sviluppo che a un moderno stato europeo.

La prima rivolta aperta contro l’élite favorevole alla Russia avvenne nel tardo autunno del 2004.

La prima rivolta aperta contro l’élite favorevole alla Russia avvenne nel tardo autunno del 2004. Il presidente corrotto Leonid Kuchma fu tentato di cedere il potere presidenziale al suo protetto Viktor Yanukovich, un uomo che in gioventù fu condannato due volte per violenza. e ha ricevuto un totale di cinque anni di carcere. Negli anni '1990 iniziò a scalare il sistema politico e nel 2002 divenne primo ministro nell'amministrazione di Leonid Kuchma. Alle elezioni presidenziali del tardo autunno del 2004 fu dichiarato vincitore, ma per la maggior parte era chiaro che le elezioni erano state manipolate. Dopo le grandi manifestazioni a Sjølvstendeplassen – Majdan – nel centro di Kiev, è stato annunciato che si sarebbero svolte nuove elezioni. Il 26 dicembre 2004, Yanukovich ha perso contro il candidato dell'opposizione, Viktor Yushchenko.

Viktor Yushchenko e la sua partner politica, Yulia Tymoshenko, sono saliti al potere con un programma che prometteva la lotta contro la corruzione in Ucraina e un’Ucraina rivolta all’Occidente, non alla Russia. Altrimenti i due non sarebbero stati in grado di collaborare. Il regno del presidente Yushchenko e del primo ministro Tymoshenko sempre più come una lunga lotta tra cane e gatto. Quando si avvicinarono le elezioni presidenziali del 2010, i due avevano sperperato gran parte del capitale politico acquisito nel 2004 e nel 2005. Il risultato fu che Viktor Yanukovich, l'uomo di Mosca, ha vinto le elezioni con il 49% contro il 45,5% della Tymoshenko. Sotto Yanukovich, la corruzione in Ucraina raggiunse nuovi livelli. Un esempio è stato il figlio del presidente, Oleksandr Yanukovich. Quando suo padre fu eletto presidente nel 2010, secondo la rivista Forbes possedeva un patrimonio di sette milioni di dollari. Dopo che suo padre era stato presidente per tre anni, la sua fortuna era arrivata a 510 milioni di dollari. Poi è arrivato l'autunno 2013: il presidente Yanukovich ha rifiutato di firmare un accordo negoziato di libero scambio con il paese EU. Invece, ha cercato di collegare l’Ucraina alla cosiddetta Unione economica eurasiatica, guidata dalla Russia. La gente si è poi radunata per protestare in piazza Majdan. Le manifestazioni diventarono sempre più grandi. Nell’inverno del 2014 si sono trasformati in una protesta generale contro il sistema corrotto e contro il collegamento con la Russia. Coloro che protestavano volevano uno Stato ucraino che facesse parte dell’Europa, non uno Stato che fosse di fatto incluso sotto il regime di Putin a Mosca.

A poco a poco la situazione continuò Maidan sempre più al punto. Negli scontri tra polizia e manifestanti molti sono stati uccisi. Il 21 febbraio Yanukovich fuggì da Kiev e alla fine arrivò in Russia.

Vladimir Putin

Vladimir Putin all’epoca era al potere in Russia da un decennio e mezzo. Dopo il 2007, aveva intrapreso un percorso più aggressivo e aveva dichiarato apertamente che l’obiettivo della Russia era quello di opporsi all’Occidente e prendere gradualmente il controllo quanto più possibile di quella che era stata l’Unione Sovietica. Dopo la fuga di Yanukovich, per un po’ nessuno ebbe il controllo né a Kiev né sulle forze armate ucraine. Putin ha colto l'occasione per inviare i suoi soldati – senza bandiere o altri segni distintivi sulle uniformi – nella penisola di Krym. In breve tempo Putin ha preso il controllo di Krym. Allo stesso tempo, i separatisti sostenuti dalla Russia iniziarono a impossessarsi degli edifici ufficiali nelle contee di Luhansk e Donetsk. Le forze ucraine li hanno gradualmente attaccati per ripristinare la legge e l'ordine. La risposta del Cremlino arrivò nell’agosto 2014, quando l’esercito russo lanciò un’invasione regolare del Donbass. La guerra, che nel febbraio 2022 è stata ampliata con un attacco su larga scala all’intera Ucraina, aveva avuto luogo.

Nessuno però deve credere che il regime di Putin intenda arrendersi.

Il resto di quello che è successo fa parte della copertura giornalistica quotidiana degli ultimi anni. Forse la cosa più importante è che il popolo ucraino si è reso conto, nella primavera del 2014, che il regime di Putin in Russia non gli voleva bene. Mentre solo nel 2010 era stato eletto un presidente favorevole a Mosca, nella primavera e nell’estate del 2014 la stragrande maggioranza degli ucraini aveva capito che il paese era con le spalle al muro. Gli ucraini si sono resi conto che se non fossero rimasti uniti sarebbero stati presi da Vladimir Putin e dai suoi oligarchi.

kyiv

I kyiv Il tempo era ormai scaduto per quei politici che sostenevano che in futuro l’Ucraina sarebbe stata strettamente legata alla Russia. Nel maggio 2014, il miliardario del cioccolato Petro Poroshenko, critico nei confronti di Mosca, è stato eletto presidente dell’Ucraina. Le promesse fatte in campagna elettorale riguardavano la fine della guerra con la Russia, l’avvicinamento dell’Ucraina all’UE e l’eliminazione della corruzione in Ucraina. Diversi importanti scandali di corruzione durante la sua presidenza hanno fatto sì che avesse poche speranze di incontrare nuovamente gli elettori nel 2019.

L'uomo che ha resistito Poroshenko alle successive elezioni presidenziali, c'era l'allora 41enne comico e star televisiva Volodymyr Zelensky. Dal 2015 è apparso sugli schermi televisivi ucraini come protagonista della serie Il tenar del popolo.17 Difficilmente si era vista un'esposizione più spietata – e comica – dei lati oscuri dello Stato ucraino e della società ucraina.

Lo scetticismo era ovviamente grande in molti ambienti – non ultimo tra i giornalisti sia dentro che fuori l'Ucraina – quando un giocatore di scarpe e comico è stato eletto presidente. Poi è emerso che Zelenskyj, il giocatore di scarpe, in qualità di presidente, era un comunicatore della grazia di Dio. Senza la sua capacità di comunicare e senza il coraggio che ha dimostrato quando, durante l'attacco russo, ha rifiutato l'offerta degli Stati Uniti di aiutarlo a lasciare il paese, la guerra avrebbe potuto prendere una direzione completamente diversa dalla sua. Volodymyr Zelenskyj è rimasto al suo posto e ha detto all'Ucraina e al mondo che era utile resistere all'esercito d'invasione russo. Ha radunato il popolo e ha radunato i paesi occidentali per dare sostegno all’Ucraina. La cosa più importante è che ha mostrato al mondo intero che l’Ucraina è una nazione e che gli ucraini sono un popolo, fermamente convinti di voler vivere in uno stato indipendente.

Al momento in cui scriviamo, a metà settembre 2022, l’esercito ucraino è all’offensiva. Su molte linee del fronte, i soldati russi gettano via armi e uniformi e fuggono dall’avanzata delle forze ucraine. Nessuno però deve credere che il regime di Putin intenda arrendersi. Ma indipendentemente dal fatto che la guerra si sviluppi in un modo o nell’altro, l’Ucraina ha visto che una democrazia europea, ancora una volta, può affermarsi contro uno stato totalitario anche sul campo di battaglia.

La democrazia non è morta. L'Ucraina non è perduta.

Questo è un estratto dal libro La guerra nel nostro tempo, di Halvor Tjønn,
riprodotto con il permesso dell'autore ed editore Dreyer.

 

Halvor Tjonn
Halvor Tjønn
Halvor Tjønn è uno storico dell'Università di Oslo e ha lavorato come corrispondente di Aftenposten nell'ex Unione Sovietica per diversi periodi negli anni '1990. In precedenza, tra le altre cose, ha scritto Muhammed – come lo vedevano i contemporanei (2011), Russia is created (2015) e The Russian Empire (2020).

Articoli Correlati