Andato ma mancato

Michael Löwy: Redenzione e utopia. Il pensiero libertario ebraico nell'Europa centrale. Uno studio sui libri di affinità elettiva Verso. Stati Uniti d'America

Redenzione e utopia Il pensiero libertario ebraico nell'Europa centrale Uno studio sull'affinità elettiva
Forfatter: Michael Löwy
Forlag: Verso Books (USA)
Redemption and Utopia racconta la storia di pensatori europei influenzati dalla Kabbalah ebraica, dall'anarchismo e dal marxismo, un tipo di pensatore che non esiste più. 




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Con il libro Alchimia e misticismo di Alexander Roob, per molti anni ho potuto dedicarmi alla lettura di alchimia, Kabbalah ebraica e misticismo di ogni tipo immaginabile e inimmaginabile. Qualcosa di simile può essere fatto con il presente libro, anche se si tratta principalmente di una serie di pensatori del 18° e 19° secolo. Per sognatori e utopisti, dove sei andato?

Il socialismo egualitario, libertario, lo spirito di ribellione antiautoritario e la trasformazione permanente dei poteri spirituali dell'uomo erano i loro ideali.

Tradizione estranea. Redenzione e utopia. Il pensiero libertario ebraico nell'Europa centrale racconta di una serie di pensatori ispirati e stimolanti che furono tutti influenzati dalla Kabbalah ebraica, dall'anarchismo e dal marxismo. Sono descritti come una "generazione perduta" e, non a caso, molti di loro hanno finito per togliersi la vita. "Erano una generazione di sognatori e utopisti", scrive l'autore Michael Löwy: "Si dedicarono a un mondo radicalmente diverso, al regno di Dio sulla terra, a un regno dello spirito, un regno di libertà, un regno di pace. Il socialismo egualitario e libertario, lo spirito di ribellione antiautoritario e la trasformazione permanente delle forze spirituali dell’uomo erano i loro ideali”.

Al di fuori del modo di pensare socialdemocratico noioso ma favorevole al progresso, esiste quindi un ampio campo semantico di diverse tradizioni di pensiero – sì, un conglomerato di varie espressioni filosofiche stimolanti.

Redenzione e utopia ci conduce nella tradizione incommensurabilmente ricca del pensiero ebraico nell'Europa centrale nel periodo successivo alla prima guerra mondiale. Incontriamo una generazione di intellettuali, tutti rappresentanti di una tradizione outsider e che rappresentavano molte diverse scuole di pensiero all'interno dell'ebraismo. Erano pensatori all'interno di una tradizione che accumulava una rara ricchezza di significato, pensatori che si ispiravano al pensiero giudeo-messianico e kiliastico (la dottrina del millennio, ndr). In particolare, questo lettore apprezza l'incontro con Franz Kafka e Walter Benjamin in questa luce.

Gli oppressi. Ricordo con forza il mio primo incontro con Kafka in gioventù, e non ultimo nel libro Conversazioni con Kafka di Gustav Janusch, dove ti avvicini così tanto alla personalità di Kafka che quasi ti bruci. Janusch si chiede tra l'altro: "Perché i poeti non furono accolti tra le braccia di Platone? E Kafka risponde: "I poeti sono politicamente pericolosi per lo Stato, perché vogliono trasformarlo. Lo Stato, con tutti i suoi fedeli servitori, vuole solo una cosa, ed è mantenere l'esistente."

Tuscholsky, Toller, Wolfstein, Kafka, Benjamin: tutti furono influenzati dal messianismo ebraico. Alcuni erano marxisti, altri erano anarchici – e tutti hanno combattuto una dura battaglia contro se stessi, contro l'idea del potere centralizzato statale e contro i tempi in cui vivevano. Quindi è quella degli oppressi che incontriamo, una generazione che improvvisamente è scomparsa dalla storia, quella modernità smarrita, destinata a perire di fronte al progresso.

Parentela elettiva. Löwy si chiede: “Non è forse ora di rompere con la tradizione positivista e di iniziare a trarre vantaggio da un patrimonio spirituale e culturale più profondo e ricco di significato e molto più vicino alla nostra realtà sociale attuale? Perché non utilizzare il profondo campo semantico del mito, della letteratura e persino delle tradizioni esoteriche per arricchire il linguaggio delle nostre scienze sociali? Non ha preso in prestito il concetto di Max Weber carisma dalla teologia cristiana?”

L'autore riesce in modo eccellente a includere innumerevoli quantità e variazioni del termine parentela elettiva. Include nel termine l'alchimia e la sociologia, l'economia e la religione, e spiega che per "parentela scelta" si può intendere un rapporto familiare dialettico che si sviluppa tra diverse discipline sociali: sociologica, economica e religiosa. Parentela elettiva ha le sue origini nella formulazione ippocratica "Il simile attrae il simile", e ovviamente apparteneva ai processi alchemici del Medioevo. Ma il termine è di Goethe, e trae origine dal romanzo omonimo. "La parentela", spiega l'autore, "è la forza che fa sì che le sostanze separate formino un'unità, una sorta di matrimonio o matrimonio chimico, che nasce dall'amore piuttosto che dall'odio". Si può pensare anche al matrimonio alchemico di Christian Rosenkreutz.

La parentela per scelta è quindi un legame speciale tra le anime, un legame che non è ereditario, ma è basato sull'anelito e l'amore è basato sulla scelta consapevole. L’espressione può anche descrivere la relazione tra diverse tradizioni religiose e il modo in cui queste sono collegate tra loro, o descrivere il cambiamento che una persona può provare quando è piena dell’amore di Dio senza parole e onnicomprensivo. E può essere applicato alle condizioni socioculturali e alla realtà economica moderna, come ha fatto Max Weber L'etica protestante e lo spirito del capitalismo.

Nel complesso, la parentela elettorale è un termine così ricco che puoi inserirvi quasi qualsiasi cosa. Ma l'autore evita questa trappola: al contrario, riesce a collegarla in modo significativo a nuovi concetti.

È tempo di rompere con il positivismo e iniziare a trarre vantaggio dal patrimonio spirituale e culturale che è molto più vicino alla nostra realtà sociale attuale.

L'angelo della storia. Walter Benjamin è centrale in questo libro. Ha scritto dentro Sul concetto di storia, come commento alla foto Angelo Novus di Paul Klee: "Mostra un angelo che sembra sul punto di allontanarsi da qualcosa su cui fissa lo sguardo. Gli occhi sono chiusi, la bocca è aperta e le ali sono spiegate. Ecco come deve apparire l'angelo della storia. Ha rivolto lo sguardo al passato. Là vi vede una serie di eventi, vedi giorno un'unica catastrofe che getta incessantemente rovina su rovina ai suoi piedi […] Ma una tempesta soffia dal Paradiso, si è impossessata delle sue ali ed è così forte che l'angelo non riesce più a piegarle. Questa tempesta lo spinge inesorabilmente verso il futuro al quale ha voltato le spalle, mentre il cumulo di rottami davanti a lui cresce verso il cielo. È questa tempesta che chiamiamo progresso”.

Walter Benjamin non credeva nell'utilità del progresso. Ma credeva che le porte dell'eternità potessero aprirsi da un momento all'altro.

Abbonamento NOK 195 al trimestre