Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

Quando musulmani, ebrei e cristiani vivevano fianco a fianco

Maimonide: Fede nella Ragione Forfatter
Forfatter: Alberto Manguel Yale
Forlag: University Press, (USA)
ETNICA / Maimonide è considerato uno dei pensatori ebrei più importanti di sempre. Ai suoi tempi, il rapporto tra musulmani, arabi ed ebrei si arricchiva reciprocamente. Piuttosto che vedere la relazione tra ebrei e arabi in modo polarizzato, l’esempio di Maimonide mostra che la loro inimicizia è ridondante e intellettualmente debilitante. Il conflitto non riguarda la religione, perché l’Ebraismo e l’Islam hanno troppe somiglianze centrali.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

L'ebreo-sefardita filosofouno e il teologo Maimonide (1135-1204) costituisce un caso interessante alla luce del conflitto israelo-palestinese in corso. Non solo Maimonide è uno dei più importanti filosofi e teologi ebrei vissuti, ma scrisse la maggior parte delle sue opere in arabo e visse tutta la sua vita nel mondo musulmano. Attraverso di lui possiamo osservare che al centro dell’età dell’oro islamica ed ebraica in Spagna c’è un punto unificante a cui guardare indietro.

Maimonide è cresciuto nella città di Córdoba nella Spagna musulmana. 'Ebreo sefardita' indica gli ebrei che discendono dalla penisola iberica e seguono le tradizioni degli ebrei di questa zona. Oggi il termine viene utilizzato anche per gli ebrei del Medio Oriente, tanto che un ebreo iracheno o curdo rientra nella categoria "sefardita". Sebbene Maimonide e la sua famiglia furono cacciati dalla Spagna quando era relativamente giovane, non smise mai di ricordare la sua città natale originaria.

Durante l'Impero Almoravide (1050-1147 circa), in cui crebbe Maimonide, fu Córdoba sia finanziariamente che intellettualmente la città più ricca della Spagna. La città fu costruita su rovine romane, aveva 1600 moschee, la flotta più grande del mondo e un quarto di milione di abitanti. Qui ebrei e musulmani vivevano fianco a fianco. La storica culturale María Rosa Menocal sostiene che la fioritura della cultura ebraica a Córdoba andò di pari passo con lo sviluppo della cultura islamica.

Ho dovuto fuggire da Cordoba

Secondo il libro, Maimonide può Maimonide: Fede nella ragione di Alberto Manguel è in gran parte inteso come figlio della sua città natale, ed è questa eredità che traiamo beneficio dal guardare indietro oggi. Soprattutto alla luce di oggi Conflitto di Gaza, così come l'aumento dell'antisemitismo e dell'islamofobia, è fondamentale osservare come le religioni e le culture di Córdoba si siano sviluppate in una sfera tollerante e pluralistica, ma anche come siano state distrutte dalla mancanza di ditto.

La fioritura della cultura ebraica a Córdoba andò di pari passo con lo sviluppo della cultura islamica.

Non solo Maimonide si riferiva Corano nelle sue opere fu fortemente influenzato anche da filosofi islamici come Averroè, al-Farabi e Avicenna. Gli ebrei in Spagna svilupparono anche una lingua arabo-ebraica che Maimonide usò in molte delle sue opere. Ciò significa che Maimonide era molto più di uno jode che viveva semplicemente nel mondo islamico: parlava e pensava attivamente in relazione al suo musulmanoe e Araboe dintorni.

Ma Maimonide e la sua famiglia alla fine dovettero fuggire da Córdoba nel 1148, quando il califfato berbero almohade prese il controllo della città e revocò lo status di dhimmi alla popolazione cristiana ed ebraica del Califfato. Il problema denota i non musulmani che vivono in uno stato islamico e significa letteralmente "persona protetta". I dettagli di ciò che ciò comporta sono variati ampiamente, ma in generale si è ridotto alla protezione dei credenti non musulmani e alla concessione loro dell’esenzione dai doveri pubblici a condizione che paghino una somma per la protezione e l’esenzione.

Córdoba

Così Maimonide e la sua famiglia viaggiarono verso sud, addentrandosi ulteriormente nel mondo islamico. Usarono lo stesso percorso lungo il quale fuggirono molti ebrei e musulmani quando i cattolici li espulsero dalla Spagna nel XVI secolo. La strada era migliore di quella dell'Europa antisemita, dove gli ebrei erano considerati gli assassini di Cristo e i nemici religiosi. Nel mondo islamico, sia gli ebrei che i cristiani erano "persone del libro", monoteisti di precedenti rivelazioni.

Ma non tutti islamici califfatosono stati ugualmente tolleranti. Gli anni successivi all'espulsione da Córdoba furono difficili per Maimonide, che per un periodo dovette addirittura nascondere completamente la sua identità ebraica. Fu solo quando arrivò finalmente in Egitto nel 1168 che divenne famoso in tutto il mondo. Sebbene oggi Maimonide sia meglio conosciuto come filosofo e teologo, era un giocatore famoso ai suoi tempi Saladinosegretario in Egitto. Considerava sbagliato far pagare il lavoro religioso, cosa che spinse Maimonide a una professione secolare.

Gli ebrei, gli arabi, i cristiani e gli islamici erano strettamente intrecciati.

Essere un medico richiesto era impegnativo per Maimonide. In una lettera si legge come il vecchio lavorasse prevalentemente su turni che duravano tutta la giornata. Manguel scrive che Maimonide probabilmente morì di sfinimento.

Maimonide in giorno

Ciò che Maimonide può insegnarci è quanto profondamente intrecciate siano in realtà la cultura islamica e quella ebraica. L'influenza che Maimonide ebbe sui suoi contemporanei fu enorme. I suoi libri arabi sulla medicina furono usati come opere standard in gran parte del mondo islamico. Non ultimo, la vita di Maimonide mostra anche che l'interazione tra le religioni in quel periodo variava notevolmente, ma che un rapporto reciproco e arricchente era certamente possibile. Anche per noi occidentali è importante ritornare a Maimonide perché ha avuto molto da dire alla filosofia occidentale. Spinoza e Leibniz furono influenzati dal razionalismo di Maimonide.

Alla luce del conflitto israelo-palestinese, attraverso Maimonide possiamo approfondire le difficoltà e le opportunità legate al rapporto tra cultura ebraica e cultura islamica. Ci insegna che il conflitto non riguarda la religione: ebraismo e islam hanno troppe somiglianze centrali. Nei lunghi passaggi di Maimonide sull'unità e la trascendenza di Dio, si richiama la parte più centrale della teologia islamica, Tawhid: l'unificazione di Dio. Al contrario di i cristianesimo L'esistenza immateriale di Dio e il divieto delle immagini costituiscono parti centrali sia dell'Islam che dell'Islam ebraismo. Lo stesso Maimonide ha scritto che "quando si tratta della [questione dell'] unità di Dio, a loro [i musulmani] non manca nulla".

Non solo è compatibile il fondamento teologico di entrambe le religioni, ma lo è anche lo stile filosofico utilizzato da Maimonide e dai filosofi islamici. Più specificamente, è l'eredità razionalista di Aristotele a costituire il punto unificante ultimo: la fede deve sempre essere integrata dalla ragione per Maimonide. In questo modo, l’Ebraismo e l’Islam non erano uniti solo dal fatto che entrambi erano fratelli e figli di semiti Abraham – Isacco come antenato degli ebrei, Ismaele come gli arabi (Maimonide chiamava i musulmani "ismaeliti"). La fede razionale caratterizzava in questo periodo la vita intellettuale sia ebraica che islamica.

Arricchirsi della relazione

La questione allora diventa come Maimonide possa essere applicato alla situazione odierna. Un punto degno di nota è guardare il luogo di nascita di Maimonide, dove musulmani, ebrei e cristiani vivevano fianco a fianco. In tempi più recenti, la Spagna ai tempi di Maimonide e fino al 1500 ha costituito un caso storico interessante per comprendere le dinamiche interculturali e interreligiose che si svilupparono. Può essere particolarmente interessante alla luce del fatto che la Gerusalemme odierna è un territorio conteso che ha una posizione distintiva in tutte e tre le religioni abramitiche.

Un altro punto centrale riguarda Maimonide come essere umano, che visse, pensò e operò in una sfera in cui gli ebrei, gli arabi, i cristiani e gli islamici erano strettamente intrecciati. Maimonide aveva un grande rispetto per i suoi simili ed era più spesso disposto a vedere la possibilità di arricchirsi nella relazione piuttosto che a cercare il conflitto. Tuttavia, Maimonide rimase fedele alla sua fede e considerò con disgusto gli ebrei convertiti all'Islam e al cristianesimo. Mostra così che la convivenza non è in contrasto con un’identità forte.

In conclusione, Manguel aggiunge che Maimonide sarebbe stato profondamente deluso dall'attuale esistenza di Israele come potenza violenta e intollerante. Probabilmente è difficile immaginare qualcosa che costituisca un contrasto più forte con il diverso e curioso giudaismo di Maimonide rispetto al razzismo ideologico e alla chiusura mentale che , lo stato di Rael#ske si anima oggi.



(Puoi anche leggere e seguire Cinepolitico, i commenti del nostro editore Truls Lie su X.)


Vedi il blog dell'editore su twitter/X

Potrebbe piacerti anche