Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

Le attrattive dello spazio

Forze spaziali: una storia critica della vita nello spazio
Forfatter: Fred Scharmen
Forlag: Verso (USA)




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

L'architetto e scrittore Fred Scharmen ha scritto un libro ponderato sulla vita nello spazio, cosa che finora facciamo solo su piccole stazioni spaziali in orbita attorno alla Terra. La vita nella stanza è soprattutto carica di ideologia, pregiudizi e aspirazioni e presupposti inconsci. L'analisi di questi è il filo conduttore del libro.

La Space Force è stata ufficialmente istituita da Donald Trump quando nel 2019 ha firmato lo United States Space Force Act, che con grande pathos ha dichiarato la presenza dell'esercito americano e importanti compiti nello spazio. Non molto tempo dopo è arrivata la farsa televisiva Space Force em>#, in cui Steve Carell interpreta il generale che guiderà questa nuova unità militare insieme a un gruppo di astronomi frustrati. I generali dell'Aeronautica e della Marina ridono alle sue spalle, mentre le persone poco profonde di PR cercano di mantenere una facciata pubblica che lo spazio, la Luna e Marte contano davvero. Ecco viaggio spazialeuno è finito per scherzo, un gioco inutile per nerd. 

Cosmismo russo

Il ricco libro di Fred Scharmen Forze spaziali inizia lontano da tali farse: nell'acuto paesaggio mentale filosofico della Russia più di cento anni fa.

I primissimi filosofi spaziali dell’Unione Sovietica si ispirarono a Jules Verne, il fondatore del genere moderno della fantascienza. Tsiolkovsky ha iniziato il suo romanzo La vita oltre la terra nel 1898 sotto il regime zarista, ma lo pubblicò solo nel 1920, tre anni dopo la rivoluzione bolscevica. Ha fondato un'idea messianica secondo cui il destino dell'uomo risiede nelle stelle, che "il nostro compito comune" è lasciare la "nostra mangiatoia" la terra, per diffondere la nostra civiltà e la vita stessa su altri pianeti. Con ciò fondò quello che divenne noto come cosmismo russo.

Il cosmismo è stato ispirato sia da una teoria idealizzata dell’evoluzione che da una filosofia materialista della storia, sostenuta dai calcoli malthusiani della crescita della popolazione. Tsiolkovskij immaginava che le curve di crescita esponenziale, così tipiche della moderna storia tecnologica dell'uomo, potessero puntare solo in una direzione: verso lo spazio. Le fantasie di colonizzare lo spazio di solito non implicano la riduzione in schiavitù degli alieni o il furto dei loro pianeti natali, ma sono altrettanto un’eco degli ideali coloniali.

Le immagini horror dell'invasione dallo spazio diventano così un ribaltamento della situazione, sottolinea Scharmen: diventano lo specchio di una cattiva coscienza storica. Ma anche queste storie stabiliscono l’idea di un conflitto inevitabile.

Arte cosmica, spazio esterno multicolore. Il campo stellare e la nebulosa nell'universo profondo a molti anni luce dalla Terra. Gli elementi dell'immagine sono stati preparati dalla NASA. Foto d'archivio di Adobe

La rivisitazione di Scharmen del cosmista Alessandro è quindi rinfrescante Bogdanovla favola spaziale utopica stella Rossa (1908). Qui, la Terra è visitata da pacifici marziani che riconoscono nelle lotte della classe operaia russa il proprio impegno per creare una società superiore. Il marziano Netti spiega il problema principale degli esseri umani: "[La] chiamata comune dell'umanità non è ancora diventata veramente un compito comune tra voi. È stato […] diviso nelle illusioni che nascono dalla lotta tra le persone”. Su Marte, i bisogni degli abitanti sono sempre soddisfatti da una civiltà tecnologica saggia, attenta e matura.

Il sogno che una prospettiva cosmica possa contribuire alla maturazione dell’umanità si ritrova anche nel dimenticato socialista e pacifista britannico J.D. Bernal, che sognava anche che l’umanità facesse il passo nello spazio con dignità e saggezza.

Programmi per stanze private

Scharmen trova un netto contrasto con Bernal nello scienziato missilistico nazista Werner Di Marrone che dopo la guerra si trasferirono negli Stati Uniti. Qui ha utilizzato la sua esperienza nello sviluppo del razzo nazista V2 per sviluppare razzi nucleari e la scienza dietro il razzo che alla fine ha portato l'uomo sulla luna. I razzi V2, i "Vergeltungswaffe" (arma della vendetta) di Braun, furono costruiti dai prigionieri dei campi di concentramento. Scharmen osa sviluppare un argomento secondo cui anche i razzi inviati su altri pianeti con scopi pacifici hanno il loro prezzo in sofferenze umane nel "vecchio mondo".

La domanda quindi diventa se realizzare i sogni spaziali vale il prezzo. Forse implica un tradimento sia della terra che dell'umanità, un'accusa mossa da Hannah Arendt presentato nel suo libro La condizione umana (1958) – oltre dieci anni prima dello sbarco sulla Luna. Come sottolinea Scharmen, questo contrasto è ancora maggiore oggi: qui sulla Terra il cambiamento climatico sta prendendo piede, il mondo è in fiamme e la fame aumenta. Allo stesso tempo, la nuova corsa allo spazio è guidata dai due uomini più ricchi della storia del mondo: i baroni dello spazio Elon Muschio e Jeff Bezos che, con un misto di immaturità infantile, sogni di fantascienza e spinta imprenditoriale, investono le loro sontuose fortune in programmi spaziali privati ​​– che spesso cercano di legittimare in modi dubbi.

Musk è vicino ai cosmicisti nella sua argomentazione a favore dell'umanità "multiplanetaria", mentre Bezos trae le sue argomentazioni a favore dell'espansione nello spazio da Eugene O'Neill che ha scritto il suo libro più importante L'Alta Frontiera negli anni '1970.

La presentazione di Scharmen ha un occhio acuto per questo frontiera-il concetto, la nozione di uno spazio di libera espansione, che è così profondamente radicato nella psiche americana: come con Tsiolkovskij, c'è una premessa malthusiana con O'Neill: abbiamo bisogno di più spazio, più risorse – e lo spazio è la soluzione. L’argomento più profondo è culturalmente dinamico e si inserisce in una logica imperialista e capitalista, dove o ci espandiamo o moriamo nella stagnazione. Più risorse e più spazio, sottolinea Scharmen, probabilmente porteranno solo a più disuguaglianza e a più persone sofferenti, se prima non facciamo qualcosa per risolvere il grottesco problema della disuguaglianza dell’umanità.

Le nuove immagini ottenute quest'estate dal telescopio James Webb sono per molti versi il meglio che la tecnologia spaziale può darci. Forse dovremmo accontentarci di esplorare le stelle – almeno per un secolo o due – prima di tentare di colonizzare altri pianeti?

Vale la pena proteggere il sogno dell'universo come qualcosa di veramente universale, unificante, e del cosmo come un "oceano mondiale" aperto.


Una comunità planetaria pacifica

La militarizzazione della luna non è impensabile

Sia i programmi spaziali degli Stati Uniti che quelli della Cina stanno pianificando basi lunari. La concorrenza tra le nazioni diventerà più aggressiva di quella tra i multimiliardari privati? Scharmen, che tra le righe ammette di essere lui stesso un sognatore spaziale, evidenzia il Trattato sullo spazio extra-atmosferico – firmato da 112 nazioni nel 1969 – come un documento utopico e pieno di speranza, che può costituire la base di una comunità planetaria pacifica. Il trattato stabilisce, tra le altre cose, che nulla nello spazio può essere reso proprietà nazionale o privata e che ogni persona che si muove nello spazio deve essere vista come un rappresentante dell’umanità. Inoltre, gli astronauti in difficoltà devono essere aiutati indipendentemente dalla nazionalità e tutti i risultati devono essere condivisi e resi pubblici.

Sulla scia dell’istituzione della Forza spaziale militare americana, della parziale segretezza della Cina e degli esperimenti di diverse nazioni con l’abbattimento di satelliti in orbita attorno alla Terra, il trattato è oggi minacciato – e una militarizzazione della Luna non è uno scenario del tutto impensabile.

Le considerazioni di Scharmen riguardo al trattato spaziale diventano un serio input per difendere il meglio dell'ideologia spaziale.


 

 

Anders Dunk
Anders Dunker
Filosofo. Critico letterario regolare a Ny Tid. Traduttore.

Potrebbe piacerti anche