(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
Lunedì di questa settimana è successo di nuovo: per la quinta volta da quando è salito al potere nel 2001, il primo ministro Junichiro Koizumi ha visitato il controverso tempio Yasukuni a Tokyo.
E questo nonostante un tribunale di Osaka abbia emesso una sentenza al più tardi un paio di settimane fa secondo cui la visita di Koizumi a Yasukuni viola la separazione costituzionale tra religione e stato.
Come previsto, ha portato a proteste immediate da parte di Cina e Corea del Sud, che hanno caratterizzato con forza la visita a Yasukuni come una "seria provocazione" e "un disastro diplomatico".
Yasukuni è un simbolo dell'aggressivo militarismo giapponese prima e durante la seconda guerra mondiale, credono i paesi vicini, e sottolinea che il tempio onora la memoria di 2,5 milioni di soldati giapponesi morti in guerra, di cui 14 condannati per crimini di guerra nel 1948.
Gli stessi giapponesi chiamano questa infiammata questione il "problema Yasukuni". E ha le sue origini da quando l'imperatore era figlio della dea del sole e lo shintoismo era la religione di stato del paese.
Yasukuni è il tempio dove le "anime eroiche" – tutti coloro che nel complesso militare hanno perso la vita nelle guerre del Giappone moderno – sono ricordate e onorate.
Nel periodo dalla guerra sino-giapponese alla seconda guerra mondiale, la cosa più nobile che un soldato potesse immaginare era morire in battaglia per il suo imperatore, essere divinizzato a Yasukuni e ricevere la visita dell'imperatore.
Tuttavia, una costituzione imposta dagli Stati Uniti ha imposto una separazione tra religione e stato dopo la guerra. Di conseguenza, Yasukuni ha perso il suo status di stato. Da allora, potenti forze hanno cercato di riportare il tempio sotto la protezione dello stato.
La forte opposizione tra i giapponesi negli anni '1970 ha silurato gli sforzi per far sì che ciò accadesse attraverso modifiche legislative. Invece, la leadership politica si è concentrata sul riportare Yasukuni al caldo attraverso visite ufficiali al tempio.
Fu solo nel 1985 che Yasuhiro Nakasone colse l'occasione e divenne il primo primo ministro del dopoguerra a fare una visita ufficiale al tempio. Ha scatenato forti proteste, soprattutto da parte della Cina. In Giappone, negli anni '1990, ciò ha portato a sentenze che hanno dichiarato incostituzionale la visita di Nakasone. La Corte Suprema ha addirittura stabilito nel 1997 che secondo la Costituzione Yasukuni è un'entità religiosa, confutando così la vecchia nozione secondo cui "lo Shintoismo non è una religione".
Ma anche se il caso apparentemente è stato risolto legalmente, la pressione a favore è continuata
visita ufficiale allo Yasukuni.
Nel 2000, il governatore di Tokyo, Shintaro Ishihara, fece la sua prima visita ufficiale al tempio. Ishihara, tuttora governatore di Tokyo, ha tra l'altro provocato i cinesi mettendo in dubbio se sia mai avvenuto il massacro giapponese di Nanchino durante la seconda guerra mondiale.
Un altro motore delle visite ufficiali al tempio è stata l'organizzazione dei sopravvissuti dei soldati commemorati a Yasukuni. Il loro slogan durante un incontro nel 2000, "Non possiamo più aspettare – che questo sia l'anno in cui il primo ministro farà una visita ufficiale a Yasukuni", si sarebbe rivelato realtà l'anno successivo, quando Koizumi divenne primo ministro del paese. .
Lo stesso Koizumi afferma che la sua visita al Tempio Yasukini non significa che sostiene l'aggressione del Giappone durante la Seconda Guerra Mondiale, ma che vuole onorare i milioni di giapponesi che hanno perso la vita durante la guerra e pregare per la pace.
Tuttavia, la visita del Primo Ministro riguarda in realtà i cambiamenti che lui e il suo partito si trovano nel mezzo. A livello simbolico, hanno assicurato che l'inno nazionale e la bandiera del paese, potenti simboli del Giappone in tempo di guerra, ricevessero nuovamente lo status ufficiale nel 1999.
Concretamente, Koizumi, attraverso modifiche legislative, ha reso possibile alle forze giapponesi di partecipare a qualcosa di inaudito come le operazioni militari a livello internazionale, anche in Iraq.
Per molti giapponesi si tratta di essere trattati equamente. Perché quante volte dovranno chiedere scusa ai paesi vicini per qualcosa che hanno fatto i loro antenati militaristi? E per quanto tempo saranno costretti ad accettare una costituzione che fissa per loro requisiti che altri paesi non sono tenuti a rispettare?