Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

Contrasti vocali





(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Due delle più importanti cantanti di oggi sono uscite con nuovi CD. Sono completamente opposti, ma ciò non significa che sia impossibile apprezzarli entrambi.

Intrattenimento stilizzato

Abbiamo già criticato panegiricamente il soprano argentino Maria Cristina Kiehr per la sua incisione di cantate di Scarlatti. L'interesse principale di Kiehr è il primo barocco. La sua collaborazione con il clavicembalista Jean-Marc Aymes ha portato alla creazione dell'ensemble Concerto Soave, specializzato nella musica del primo barocco italiano. È con questo ensemble che ha pubblicato tutti i suoi dischi da solista su Harmonia Mundi.

La sua nuova uscita è una selezione di Claudio Monteverdi Scherzi musicali. Monteverdi (1567-1643) qui non usa il termine scherzo in senso musicale, ma in senso letterale, come in "scherzo" o "intrattenimento". In altre parole, si tratta di opere leggere e divertenti. I testi delle commedie sono scritti principalmente da Gabriello Chiabrero e si inseriscono nella tradizione dell'amor cortese, dove l'amante respinto alterna lodi e critiche all'amato. Kiehr canta in modo schietto, con una voce pura e con poche variazioni nel fraseggio e nella dinamica. Si potrebbe subito pensare che si tratti di una debolezza, data la natura appassionata del testo. Ma la tradizione all’interno della quale si collocano questi testi è altamente artificiale e formalizzata; si tratta più di stile letterario che di "vero amore". Pertanto ritengo che il suo approccio sia valido.

Indipendentemente dal fatto che questo approccio piaccia o meno, non si può fare a meno di essere sopraffatti dallo splendore della voce di Kiehr. La considero una delle cantanti più importanti oggi nel campo della musica antica.

Concerto Soave fa un lavoro impeccabile come accompagnatori. Kiehr ha con sé anche il basso baritono Stephan MacLeod, con il quale canta un duetto in un paio di canzoni. Inoltre, MacLeod canta quattro delle canzoni da solo. MacLeod ha cantato con molti dei principali gruppi di musica antica e qui fa un ottimo lavoro. La pubblicazione è fortemente consigliata.

Concetto cercato

Si intitola l'ultima uscita del mezzosoprano italiano Cecilia Bartoli per Decca Opera proibita, "opera proibita". Nel primo decennio del XVIII secolo, l’opera – e del resto ogni forma di rappresentazione teatrale – fu bandita a Roma. Il divieto è arrivato in segno di ringraziamento dopo che Roma è stata colpita da due forti terremoti senza vittime.

Il concetto un po' ricercato di Bartoli consiste quindi nell'occuparsi della musica di scena scritta ed eseguita durante gli anni del proibizionismo. Il modo per aggirare il divieto era invece scrivere oratori. Per il suo contenuto religioso l'oratorio sfuggì al bando e di conseguenza conobbe in quegli anni un periodo di massimo splendore. Il contenuto dell'oratorio sono storie allegoriche con temi biblici. Nel disco Bartoli canta arie di Händel (1685-1759), Alessandro Scarlatti (1660-1725) e Antonio Caldara (1670-1736). Con lei c'è uno dei principali ensemble di musica antica di oggi, Les Musiciens du Louvre sotto la direzione di Marc Minkowski. Come al solito, fanno un ottimo lavoro.

Negli ultimi anni Cecilia Bartoli si è concentrata sempre più sul repertorio barocco dopo aver cantato principalmente opere ottocentesche. Il suo impegno con la musica preclassica è stato accolto con vari gradi di entusiasmo. L'obiezione più grande nei suoi confronti è che non adatta il suo stile di canto a ciò che è noto sulla pratica esecutiva nel barocco, ma canta Händel allo stesso modo di Rossini, ad esempio usando un vibrato costante su quasi tutte le note. Altri critici, non proprio così puristi, la elogiano per la perfetta tecnica di coloratura che si esprime al meglio in questo repertorio.

Il contrasto tra Kiehr e Bartoli è stridente, sono come due mondi diversi. Bartoli è un cantante appassionato e capriccioso. Ciò che la rende una gioia da ascoltare è – oltre alla sua favolosa tecnica e alla sua voce vellutata – il suo totale impegno per la musica. Fa sì che ogni aria diventi qualcosa di personale, qualcosa su di lei. Presumibilmente il suo stile di canto non è autentico in relazione alla prassi esecutiva barocca. Ma come prestazione, come risultato musicale, è impressionante – e bellissimo. Se questo ti basta, puoi tranquillamente acquistare questa versione.



Segui l'editor Truls Lie su X(Twitter) o Telegram

Vedi il blog dell'editore su twitter/X

Potrebbe piacerti anche