(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
[fuga] Era proprio vero che il tedesco comune non sapeva cosa stava succedendo nei campi di concentramento nazisti? Penny Kelly di Port Augusta in Australia non avrebbe mai potuto crederci. Non è stato fino a quando ha visto la reazione indifferente tra i suoi amici e vicini durante un servizio presso la chiesa cattolica locale il 18 ottobre 2002. Quel giorno, mentre i bambini della congregazione pregavano per i richiedenti asilo che dovevano essere trasferiti da Woomera a Baxter, che si rese conto che poteva essere vero.
I bambini avevano sentito parlare delle condizioni nei centri chiusi per rifugiati attraverso i media ed erano sconvolti. Tuttavia, agli adulti non sembrava importare, notò Kelly inorridita. Fu allora che andò a Baxter per la prima volta. Voleva vedere la vita nella struttura dall'interno e parlare con i residenti, le vittime della famigerata politica di asilo australiana.
Recinzioni sempre più alte
Oggi 17 milioni di persone nel mondo sono sfollate. È un numero che spinge Europa, Stati Uniti e Australia a costruire recinzioni sempre più alte, che dà vento in poppa alle forze blu-marrone e che spinge i ministri a ordinare video deterrenti sulle condizioni nei centri di accoglienza norvegesi per asilo. Non qui, non qui, vai avanti, è il ritornello. Ma allo stesso tempo: 17 milioni di persone rappresentano meno della metà del numero di rifugiati in Europa dopo la seconda guerra mondiale.
L'attivista e giornalista britannica per i diritti umani Caroline Moorehead è stata a Baxter in Australia e ha parlato tra gli altri con Penny Kelly. Ma prima andò al Cairo. Fu qui che conobbe i "Ragazzi Perduti del Cairo": 56 uomini liberiani di età compresa tra i 15 e i 24 anni, che avevano tutti visto le loro famiglie massacrate in patria, e che ora vivevano nelle baraccopoli aggrappandosi alla speranza di ottenere lo status di rifugiato.
Un mare di morti
Qui inizia il viaggio di Moorehead. È descritto nel libro Human Cargo. Un viaggio tra i rifugiati. Visita gli squallidi campi della Guinea, dove vengono tenuti i rifugiati liberiani affamati e spaventati. Si reca poi nei campi del Libano, dove sta per nascere la terza generazione di rifugiati palestinesi. Viene da chiedersi: cosa succede a una persona la cui esistenza e storia è un esilio permanente, senza possibilità di viaggiare oltre?
Più tardi, Moorehead si trova su una spiaggia siciliana e osserva il mare dove centinaia, forse migliaia, di rifugiati annegano ogni anno nel disperato tentativo di raggiungere l'Europa. A qualcuno importa?
L'autore si trova in Afghanistan nel luglio 2002, mentre grandi gruppi di afghani stanno tornando dall'esilio in un paese dove un vasto apparato umanitario internazionale pensa che questa volta riusciranno a ottenere un rimpatrio di successo. L'anno successivo è di nuovo a Kabul e apprende che si parla già di ridimensionare l'attività di aiuto internazionale, anche se mancano ancora le infrastrutture più elementari. Valeva la pena fare il viaggio per gli afghani che tornavano a casa – per quelli di loro che avevano una scelta, intendiamoci?
Eroi dell'Occidente
No, la maggior parte delle persone diceva di non sapere cosa succedeva nei campi di concentramento. Pertanto, è stato necessario fare ammenda dopo la seconda guerra mondiale. Agli ebrei doveva essere assegnato un proprio Stato e ingenti somme venivano investite nel rimpatrio dei profughi. Si cominciò a parlare di un diritto alla fuga e di un dovere nel concedere l'asilo. Mentre la cortina di ferro scendeva sugli stati dell’Europa orientale e rinchiudeva le persone, i disertori – i ballerini, i giornalisti, gli oppositori – diventavano eroi in Occidente. Saltando giù, hanno dimostrato di aver scelto la parte giusta.
Oggi gli europei dell’est possono viaggiare quanto vogliono. Il problema è che pochi li lasciano entrare. È un destino che condividono con la maggior parte della popolazione terrestre. E noi che siamo dentro ci preoccupiamo di chi pagherà le future pensioni, mentre lasciamo che giovani disperati anneghino nel Mediterraneo o muoiano lentamente nelle sale d’attesa e nei campi.
Perché i paradossi sono in linea con la politica sui rifugiati: ingenti somme vengono spese dagli stati più ricchi del mondo per tenere fuori i relativamente pochi rifugiati. Allo stesso tempo, le somme che le organizzazioni umanitarie internazionali assegnano alla stragrande maggioranza dei rifugiati – coloro che rimangono nei paesi vicini – stanno diventando sempre più piccole. I rifugiati liberiani nei campi in Guinea possono solo sognare i primi anni '1990, quando nelle loro razioni alimentari c'erano sia riso, un po' di zucchero e pesce in scatola. Nel 2003 c’erano bulgur, sale e olio, ma appena a sufficienza, scrive Moorehead. E nei campi del Libano nuove cucciolate di bambini vengono costantemente vestite con abiti realizzati con sacchi di farina con il logo dell'ONU.
Human Cargo è già apparso in una nuova edizione, con una postfazione aggiornata su come stanno alcuni rifugiati. Ho già letto il libro due volte e non lo finirò. Per Caroline Moorehead il viaggio di oltre tre anni tra i rifugiati è senza fine e senza facili risposte.
Il testo è saturo di fatti, senza che questo rovini il libro. Il linguaggio è sommesso ma intenso. Moorehead ci mostra i destini individuali e li inserisce in un contesto storico e politico, stravolge il concetto di rifugiato e rifiuta per molto tempo di darmi quello che voglio: una soluzione, le teste dei colpevoli su un piatto o un programma politico di azione per cui posso votare alle prossime elezioni generali. Invece, dà ai 17 milioni di persone un nome, una storia, un passato da cui fuggono, un futuro che sognano – e un presente nel limbo.
In un sovraffollato cimitero di Canicatti in Sicilia sono sepolte le due ragazze liberiane Happy e Joy. Né i loro nomi ottimistici né il relitto della barca a cui si aggrapparono li hanno fatti attraversare vivi il mare, quando la notte del 15 settembre 2002 tentarono di entrare in Europa. Le loro famiglie avevano venduto le case, i terreni e il bestiame per pagare il prezzo richiesto dai trafficanti. Le ragazze pensavano di essere sulla buona strada verso la sicurezza e la libertà. Sfortunatamente, come tanti altri, si sbagliavano. pag