Che tipo di cambiamenti politici causeranno i problemi climatici oltre alle auto elettriche, al riciclaggio e ad altre politiche di benessere, misure necessarie ma del tutto insufficienti quando cerchiamo di salvarci in un'utopia senza emissioni? Cosa accadrà alla politica mondiale nel secolo del riscaldamento globale? Se non possiamo scegliere om dobbiamo adattarci alla nuova situazione – come ci adatteremo?
"Leviathan" si riferisce a Thomas Hobbes e al suo pensiero il sovrano, la figura incoronata del potere che porrà fine a uno stato di guerra diffidente tra umani. Che la minaccia del caos legittimi il potere è essenziale anche per Carl Schmitt, il quale sostiene che la base dell'esercizio del potere è lo stato di emergenza dichiarato. Schmitt considerava gli stati come il limite del sovrano e una guerra civile mondiale tra stati sovrani in competizione come naturale e un Leviatano planetario come una figura problematica.
Soluzioni climatiche anti-clima
La situazione climatica è un vero e proprio stato di emergenza che è in procinto di essere sia stabilito che dichiarato, affermano Mann e Wainwright: la concorrenza economica tra gli stati ha prodotto la crisi climatica e ostacola il disarmo del carbonio. Nasce così la necessità di un nuovo Leviatano.
Quale sarà la prossima mossa quando l'inadeguatezza dell'accordo di Parigi diventerà evidente anche a chi ha promosso queste soluzioni in pelle?
Il punto degli autori è rafforzato dall'ultimo rapporto dell'IPCC, che mostra che anche le ambizioni disastrosamente basse ma tristemente irraggiungibili della Conferenza di Parigi di mantenere l'aumento della temperatura a 1 gradi Celsius si sono rivelate quasi impossibili da raggiungere. La cosiddetta "società mondiale" non ha il potere di far rispettare le proprie disposizioni, e così torniamo a Hobbes – con uno stato diffidente e simile a una guerra civile dove prevale la lotta per la sopravvivenza e dove la caotica sregolatezza della natura umana produce un clima sempre più caotico. Molti borbottano ai nostri giorni, senza crederci del tutto, sulla necessità di un dittatore verde. Dal momento che nessuno è disposto a fare abbastanza sacrifici per il clima e l'ambiente, qualcuno deve assumere l'autorità per fare le scelte difficili che sono necessarie.
Comodo autoinganno
Wainwright e Mann affermano che un governo mondiale per le decisioni sul clima è già in arrivo. Gli organismi internazionali sono in atto e in linea di principio lo stato di emergenza è già stato dichiarato, ma questo Leviatano climatico è – e rimarrà – un organo dell'attuale ordine mondiale capitalista. I tentativi di prendere le decisioni necessarie avverranno alle condizioni dei paesi più potenti e più ricchi. Le vittime dovranno essere sopportate dai paesi che hanno già sofferto la colonizzazione e la globalizzazione – e che ora sono più duramente colpiti da un clima instabile.
In un capitolo approfondito sul capitalismo verde, gli autori lo descrivono come una "soluzione anti-crisi climatica" e un "comodo autoinganno". La moltitudine di considerazioni secondarie dell'economia mondiale garantisce che i cambiamenti saranno minimi. Gli aggiustamenti economici poco convinti combinati con soluzioni tecnologiche parziali ben intenzionate lo garantiscono troppo poco è fatto troppo lentamente. Quale sarà la prossima mossa quando l'inadeguatezza dell'Accordo di Parigi e di accordi simili diventerà evidente anche a coloro che hanno promosso queste soluzioni in pelle?
Dittatura e anarchia
Dopo l'ultimo pasticcio rap dell'IPCC, questa domanda è sulla bocca di tutti. Mann e Wainwright prevedono che il futuro Leviatano climatico capitalista – composto da una o più delle potenze economiche mondiali – impiegherà la geoingegneria: una mitigazione dell'effetto serra manipolando l'atmosfera con emissioni sintetiche. Ecco troppo è stato fatto troppo in fretta – e i sistemi meteorologici saranno influenzati in modi che possono influenzare i paesi più poveri. Esperimenti disperati con l'atmosfera diventano un mezzo per mantenere un ordine mondiale capitalista e un'economia fondata sul petrolio e sul carbone.
Un movimento in direzione dell'anarchismo verde può aiutare a creare un vero ordine.
Quali alternative ci sono al di fuori di una moderata regolamentazione del libero mercato, comprese le quote di emissione?
La prima opzione è fatale: piena opposizione al controllo climatico – un potere sovrano “anti-planetario”; un "Behemoth" capitalista reazionario, un altro mostro mitologico-politico. Questo negherà ogni responsabilità per i problemi climatici e cercherà di combattere il caos politico che provocano come un problema esterno: come un attacco di un nemico esterno. Questo è chiaramente indirizzato all'amministrazione Trump, ma colpisce qualsiasi altra leadership statale che privilegia i propri interessi rispetto al clima – e chi può negare che questa tendenza sia oggi prevalente – e che sia anche una norma storica, visto che i problemi climatici sono così freschi?
Non la Cina
L'altra alternativa a un Clima-Leviatano capitalista è ciò che Mann e Wainwright chiamano "Clima-Mao": un corpo di controllo comunista o socialista, che allo stesso tempo realizza una "rivoluzione della cultura climatica" organizzata che può portare la necessaria modifiche in modo pianificato e autorevole. Qui gli autori si affidano alle lungimiranti analisi di Milnqui Li, autore di L'ascesa della Cina e la fine dell'economia capitalista (2009). Data l'adozione da parte della Cina di modelli di crescita capitalista, la loro estrema industrializzazione e il fatto che emettono un quarto della CO2 mondiale – per produrre beni a basso costo per l'Occidente – diventa difficile vedere come saranno in grado di guidare un comunismo climatico globale nell'immediato futuro. Ed è questo futuro che conta.
Guerriglia pacifica
La terza alternativa è incentrata su una giustizia climatica anticapitalista e antitotalitaria. Questa opzione è finora definita negativamente in termini di cosa ikke è, così gli autori lo chiamano "Climate-X", un termine che non ha forma e che invita a ulteriori riflessioni. Come una resistenza ai negazionisti del clima, che avvenga in teoria o in pratica, potrebbe forse Clima-X riempito con Clima-Che. La visione di Che Guevara dell'"uomo nuovo" disinteressato, laborioso e cooperativo era precisamente intesa come contrappeso alla visione dell'umanità basata su Hobbes, dove non siamo mai motivati da nient'altro che motivi egoistici non letti.
La lotta per la giustizia climatica globale potrebbe quindi essere vista come tale guerriglia, anche se con mezzi più pacifici di quelli di Guevara – basati sulla familiarità con i territori locali, resistenza ostinata, disperazione e giusta indignazione. Laddove l'"ordine" mondiale capitalista ha creato il caos mondiale, un movimento in direzione dell'anarchismo verde può contribuire a creare un vero ordine, inteso come armonia tra uomo e natura