Mentre aspettiamo la quarta stagione della serie degli agenti francesi l'Ufficio possiamo consolarci con una storia sulla mancanza di dibattito pubblico sulla politica estera francese. Il giornalista Laurent Larcher da anni segue il continente africano per il quotidiano cattolico francese La Croix. Ora ha scritto un resoconto personale di come l'élite del potere francese nasconda le sue reali intenzioni di politica estera attraverso la segretezza o dichiarazioni evidenti e quindi prive di significato. Proprio come Kai Eide ha chiesto apertura e dibattito sulla politica estera norvegese, Larcher fa lo stesso con quella francese.
Cinici egoismi
Per prendere il suo punto principale in primo luogo: la politica estera della Francia è presentata al pubblico come moralmente elevata, caratterizzata dalla lotta per i diritti umani e la democrazia. In realtà, è caratterizzato da interessi di parte diplomatici ed economici, e completamente slegato dalla politica dei valori. Larcher non definisce la Francia uno stato-nazione, ma uno "stato commerciale".
In una diplomazia basata sui valori, la politica estera di oggi sarebbe considerata del tutto priva di significato.
L'autore lo giustifica con diversi esempi di come la Francia collabora con i dittatori in diversi paesi africani. Riproduce – diretto e completo – le conversazioni che ha avuto da giornalista con ministri ed ex presidenti francesi, dove si parla di "dobbiamo essere realistici" in politica estera. Essere "realisti" significa, tra l'altro, che la Francia non ha preso le distanze dal fatto che il presidente Nkurunziza in Burundi ha sfidato sia la costituzione che il parlamento candidandosi per un terzo mandato, che ha portato a rivolte e condizioni simili alla guerra civile. Significa anche che il presidente del Ciad da 28 anni, Idriss Déby, è presentato dalla Francia ufficiale come "un grande statista" e un "importante partner francese nella lotta al terrorismo", piuttosto che come un dittatore che soffoca ogni forma di opposizione politica.
Alcuni esempi dall'Africa francofona mostrano come la Francia sostenga regimi non democratici per ottenere accordi speciali sull'estrazione di risorse naturali (Niger), accordi commerciali (Burundi) o arene di addestramento militare (Chad e Gibuti). Larcher ci ricorda che la Francia è il terzo esportatore di armi al mondo – USA e Russia sono i più grandi – e che grandi quantità di equipaggiamento militare vengono vendute a regimi autoritari in Africa e Medio Oriente.
La Francia è il terzo esportatore mondiale di armi.
Allo stesso tempo, in un capitolo dedicato alle azioni militari francesi in Africa, Larcher lamenta che l'equipaggiamento militare della Francia è obsoleto e scadente. L'autore ha accompagnato fisicamente le truppe francesi nel nord del Mali nel gennaio 2013, quando erano lì per combattere i ribelli islamisti che stavano per prendere il controllo del Paese. E afferma che i soldati francesi hanno perso la vita a causa di attrezzature militari vecchie e scadenti. La colonna con cui guidava manteneva una velocità bassa, solo 30 km/h, poiché le parti dell'auto che si rompevano non potevano essere sostituite. Altre volte, il raffreddamento ad aria nei veicoli blindati non funzionava; a temperature vicine ai 70 gradi, l'autore ha vomitato più volte ed era sul punto di svenire.
Quando Larcher ha intervistato il ministro della Difesa dopo il suo ritorno, il ministro ha affermato che l'equipaggiamento militare che la Francia utilizza in Mali è del tutto adeguato e aggiornato. Lo stesso autore conclude il capitolo sulle missioni francesi nella regione del Sahel affermando che "il peggior nemico della Francia non sono gli islamisti, ma le attrezzature dismesse".
Bugie e paradossi
Un terzo capitolo è dedicato a quella che l'autore chiama "la paradossale cooperazione con l'Arabia Saudita", dal momento che la Francia combatte contemporaneamente lo Stato islamico (IS). Afferma che la politica dell'Arabia Saudita si basa sugli stessi valori di quelli per i quali l'IS sta combattendo. Solo in una prospettiva economica – l'Arabia Saudita acquista quantità di armi dalla Francia – diventa naturale cooperare con una parte (Arabia Saudita) e opporsi all'altra (IS), mentre in una diplomazia valoriale, ideologica, sarebbe considerato completamente inutile. Il fatto che l'Arabia Saudita utilizzi armi francesi nella sua lotta contro il popolo Houthi nello Yemen, insieme ai gruppi locali di Al-Qaeda che combattono anche contro il popolo Houthi, non è problematizzato dalla Francia pubblica. Al contrario, alle domande critiche di Larcher all'ex presidente François Hollande viene data la stessa risposta a cui siamo abituati dalle nostre stesse autorità: "La Francia non ha mai tollerato che le armi da noi vendute fossero usate contro la popolazione civile".
Larcher non definisce la Francia uno stato nazionale, ma uno "stato commerciale"
L'autore è chiaramente costernato dalla mancanza di onestà nella politica estera ufficiale francese. Gli accordi commerciali e la diplomazia, compresa l'intelligence e il voto nel sistema delle Nazioni Unite, governano la politica estera, afferma. In Africa funziona ancora la peculiare mescolanza di legami personali e accordi speciali; Francia Africa.
È difficile non essere d'accordo con l'autore – ma non sono le sue argomentazioni a rendere facile l'accordo: ne sapevamo molto prima – ma senza le esperienze personali di Larcher come prova empirica. Come giornalista ha viaggiato molto, soprattutto in Africa, e conosciuto molti ministri, ma questo ravviva il libro più che dare elementi all'analisi di politica estera. Non la Francia? è soprattutto un resoconto personale della mancanza di impegno per i valori nella politica estera francese – ma ancor di più è una testimonianza della vittoria ideologica di Macchiavelli su Montaigne: segretezza, realpolitik e pragmatismo battono l'idealismo, l'umanesimo e i valori umani comuni.