Teatro della crudeltà

Fuori nella natura

Noi umani
Forfatter: Fredrik Barth
Forlag: Gyldendal
Un antropologo sociale riassume il suo lavoro in un modo interessante e sorprendentemente facile da capire.

Fredrik Barth è uno degli antropologi sociali più famosi al mondo e per questo può ringraziare l'Università di Oslo. Fu lì che fece rifiutare la sua tesi di dottorato, così dovette presentarla invece a Cambridge. Ha riempito il suo lavoro antropologico di studi sul campo perché per anni ha creduto che gli incontri con persone di altre culture raccontassero di più su persone e culture rispetto ai dogmi dello strutturalismo o del marxismo.

Enfatizzare l'empirismo

Barth detiene il record mondiale non ufficiale per il numero di studi sul campo, ed è collegato alla sua insistenza per anni empirismo, prima di presentare eventualmente una teoria. Pertanto, non era molto popolare tra gli antropologi che insistevano su una comprensione strutturalista o marxista della società in quanto tale. Barth ha preso le distanze dalle determinazioni sia generali che specifiche di ciò che caratterizza la società. Secondo Barth, la società è una conseguenza di diversi individui che hanno tutti differenti volontà e progetti concreti che entrano in contatto tra loro.

Allo stesso modo in cui l'antropologia ha abbandonato l'idea che razza e fisiologia fossero determinanti del comportamento, Barth vuole che l'antropologia sociale abbandoni le teorie dogmatiche su come le varie caratteristiche di una (o più o tutte) culture determinano il comportamento: le persone hanno opinioni diverse e progetti in Norvegia, e ovunque!

Con una mente aperta

boken Noi umani riassume in modo interessante e sorprendentemente facile da capire quali sono state le motivazioni, i principi e non ultimo ciò che Barth ha appreso durante i suoi soggiorni sul campo in Iraq, Iran, Pakistan, Oman, Sudan, Medio Oriente, Bali, . . .

Caro lettore.
Per saperne di più, crea un nuovo account lettore gratuito con la tua email,
o registrazione se lo hai già fatto in precedenza (clicca sulla password dimenticata se non l'hai già ricevuta via email).
Seleziona qualsiasi Abbonamento (€ 69)

Kjetil Korslund
Kjetil Korslund
Storico delle idee e critico.

Potrebbe piacerti anche