C'è un mito secondo cui gli operatori umanitari norvegesi non si sono impegnati né hanno cercato di comprendere le grandi città del sud del mondo. Pochissimi documenti ufficiali affrontano l'urbanizzazione esponenziale della povertà, la disuguaglianza e altre sfide dello sviluppo. Ancora meno parlano delle conseguenze dell'urbanizzazione per la pratica degli aiuti. Ha sviluppo
la politica si è comportata "alla cieca", come descrive l'ex direttore del NORAD Arve Ofstad, per evitare l'ennesimo settore del bilancio? (Ofstad 2019) Ma se questo mito non è completamente sbagliato, descrive solo una parte del quadro. La sfumatura è necessaria.
Gjennom etterkrigstiden har norske aktører hatt gjennomgående engasjementer knyttet til «habitat», som er det internasjonale politikkfeltet som er relatert til menneskelige bosetninger og planlegging (Richard Sennett, 2018). Allerede i de første bistandsprosjektene i Tanzania var bosetningsplanlegging viktige temaer for statsbyggingen og det norske samarbeidet, begrunnet blant annet i . . .
Caro lettore.
Per saperne di più, crea un nuovo account lettore gratuito con la tua email,
o registrazione se lo hai già fatto in precedenza (clicca sulla password dimenticata se non l'hai già ricevuta via email).
Seleziona qualsiasi Abbonamento (€ 69)