Schermo:
Anush Babajanyan, Jessica Dimmock, Linda Bournane Engelberth, Ilvy Njiokiktjien, Nicole Sobecki, Maggie Steber e Sara Terry:
Qui Take: (ri)pensare la mascolinità
Un anno dopo l'idea, l'agenzia fotografica VII ha recentemente presentato la poliedrica mostra Qui Take: (ri)pensare la mascolinità alla settima Biennale di Photoville a New York. Photoville, che consiste in 65 ex container marittimi ristrutturati e collocati sotto il ponte di Brooklyn, ha fatto da palcoscenico dal 13 al 23 settembre per un'esposizione di massa di fotografie, distribuita su un totale di 90 mostre. (Ri)pensare la mascolinità è già stato invitato a partecipare al Photoforum Pasquart 2020 a Bienne, in Svizzera.
Lo sguardo maschile
Ogni fotografo aveva scelto il suo approccio personale al soggetto. Sara Terry utilizza una reinterpretazione del famoso dipinto di Édouard Manet Colazione nel verde invertire i ruoli di genere sia in termini di chi dirige lo sguardo che di chi è raffigurato: le donne svestite di Manet sono nel lavoro di Terry. . .
Caro lettore.
Per saperne di più, crea un nuovo account lettore gratuito con la tua email,
o registrazione se lo hai già fatto in precedenza (clicca sulla password dimenticata se non l'hai già ricevuta via email).
Seleziona qualsiasi Abbonamento (€ 69)