(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
«Con il termine infausto l'Antropocene rompe il divario tra civiltà e natura. Dietro i modi abituali di pensare, emergono sia l'irresponsabilità politica che la critica repressa. L'era geologica dell'uomo è un dato di fatto, ma lo shock della realizzazione è un'ipocrita innocenza".
Jean-Baptiste Fressoz e Christophe Bonneuil sono entrambi storici del Centre national de la recherche scientifique. È di per sé sorprendente e significativo che i lavori chiave sulla crisi ambientale in questi giorni siano scritti da storici, così come probabilmente da biologi o geofisici. Bonneuil è responsabile di una serie di libri sull'Antropocene per l'editore Éditions du Seuil, e nel termine sta anche la spiegazione dell'ingresso della storia nella ricerca sul clima.
Era artificiale. L'Antropocene è un termine geologico, non una designazione di epoca storica sulla falsariga del "Medioevo" o dell'"Illuminismo". Laddove le epoche storiche tipicamente coprono qualcosa tra un decennio e – in casi estremi, come i "tempi antichi" – alcuni millenni, le epoche geologiche sono dedicate a periodi di decine di migliaia e centinaia di migliaia, spesso anche milioni di anni. In questo modo, l'età dell'uomo sul pianeta si è svolta principalmente in due epoche geologiche, vale a dire il Pleistocene – l'era delle ere glaciali – e quella successiva, l'Olocene. L’era che i geologi chiamano Olocene è stata caratterizzata da un clima temperato ed eccezionalmente stabile, che ha, per così dire, creato le condizioni per la civiltà umana basata sull’agricoltura. Finora l’Olocene è durato solo 11 anni, un periodo piuttosto breve in un contesto geologico. Se quest'epoca sta per trasformarsi in una nuova era dal clima più caldo e instabile, è probabilmente dovuto all'influenza dell'uomo, da qui il termine "antropocene", da "anthropos", "uomo".
Estinzione di massa. La transizione all’Antropocene non è un evento qualsiasi: riduce la storia umana a una causa unitaria dei cambiamenti a cui assistiamo oggi, un iperevento il cui effetto è una destabilizzazione della biosfera e dei sistemi geofisici della Terra. Negli ultimi anni ci è stato ricordato cosa ciò comporta, ma è ancora difficile da accettare. L’eradicazione diretta e indiretta di altre specie da parte dell’umanità è stata definita “il sesto disastro di estinzione nella storia naturale”. La precedente delle sei grandi estinzioni di massa è avvenuta 65 milioni di anni fa, e quindi stiamo parlando dell'evento che spazzò via i dinosauri. Il fatto che la storia umana sia coinvolta nella geostoria è quindi solo un lato della questione. D'altra parte, la lunga e lenta storia della natura viene trascinata nella storia accesa e accelerata dell'uomo, così che la scoperta dell'America e l'invenzione del motore a compressione diventano parte integrante della storia naturale del pianeta.
Se sommiamo la massa dei vertebrati che vivono sulla terra, gli esseri umani e il loro bestiame costituiscono un incredibile 97%.
Considerazioni scientifiche. Lo shock dell’Antropocene, sì, il termine stesso Antropocene, è strettamente legato all’effetto serra. In questo senso il punto principale non è una novità: il livello di CO2 nell’atmosfera è influenzato dall’attività umana, e ciò ha conseguenze decisive sulla temperatura – sotto forma di temperatura media terrestre e fluttuazioni regionali. Quando si vuole confermare l’Antropocene, diventa una questione secondaria quando questa epoca sia effettivamente iniziata. I geologi Crutzen e Stoermer, che per primi lanciarono il termine, erano favorevoli a collocare l’inizio dell’Antropocene alla fine del XVIII secolo, cioè contemporaneamente alla rivoluzione industriale. La geologia si basa su ciò che può essere letto negli strati geologici, quindi a rigore dobbiamo cercare ciò che (in linea di principio) potrà essere letto dai geologi immaginari tra poche centinaia di migliaia di anni, per confermare che l'uomo è diventato una "forza geofisica" in linea con la natura”. Per indicazioni geofisiche così chiare, riconducibili all'uomo, possiamo citare, tra l'altro, lo scioglimento dei ghiacciai nelle Ande, nell'Himalaya e nelle zone di alta montagna negli ultimi 1700 anni. I geologi del futuro dovranno anche conoscere l’intervento umano per spiegare le sostanze prodotte dall’uomo e ridistribuite, come la plastica e la radioattività, che si troveranno nelle rocce future.
Numeri scioccanti. La portata di questi interventi è espressa più chiaramente attraverso numeri e statistiche. È qui che trova la sua forza l'accurato lavoro preparatorio dell'ambiente di ricerca di Fressoz e Bonneuil. Se in alcuni punti è difficile tenere il filo dell'accumulazione dei fatti, i due autori sono capaci di scioccare con esempi numerici di come l'uomo influisce sul pianeta. Perché puramente al di là del clima, la presenza umana è maggiore di quanto sia stato riconosciuto. Se sommiamo la massa dei vertebrati che vivono sulla terra, gli esseri umani e il loro bestiame costituiscono un incredibile 97%. In altre parole, solo il 2050% della biomassa della fauna terrestre è selvatica. Nel mare, l’aspetto più sorprendente non è l’addomesticamento, ma la morte di massa delle specie e il declino degli stock ittici. A ciò si aggiunge l’inquinamento da plastica, che è così estremo che, secondo gli autori, nel XNUMX ci sarà tanta plastica quanto pesci nel mare, se continuiamo come facciamo oggi.
Se contiamo l’inquinamento, la perdita della diversità delle specie e l’impoverimento della natura nell’Antropocene, come scelgono di fare gli autori, allora diventa anche più chiaro che questa non è una storia nuova: fin dalla prima era industriale, le voci critiche hanno messo in guardia dai pericoli del disturbo dell'equilibrio della natura, del consumo eccessivo di risorse e dell'inquinamento. Da una prospettiva storica, la storia ambientale diventa così una disciplina critica di pensiero. Nello stile della storia postcoloniale e femminista, Bonneuil e Fressoz cercano voci represse nella storia mentre decostruiscono e rivelano la narrativa del potere egemonico.
Gli autori mostrano come l'idea dell'economia e dell'equilibrio della natura sia costantemente presente fin dall'Illuminismo, così come la consapevolezza della dipendenza dell'uomo dalla natura.
Nuova narrativa, vecchia storia. Il problema dell’Antropocene come “grande narrazione” è che pone l’accento principalmente sull’effetto serra e quindi si adatta fin troppo bene ad un atteggiamento tanto falso quanto prevalente: si ammette che i problemi ambientali potrebbero essere colpa nostra, ma che tuttavia “non è colpa nostra”, poiché ne abbiamo avuto conoscenza solo negli ultimi decenni. Questa narrazione non solo ha il suo fascino in quanto ci riscatta dal senso di colpa, ma sembra anche edificante perché infonde la convinzione che con la nuova conoscenza dell’ambiente ci “sveglieremo” e ci assumeremo la responsabilità. Contro questo discorso di difesa azzurrino e confortante della società moderna, gli autori si sono opposti Lo shock dell'Antropocene su un quadro più oscuro: fin dall’inizio dell’industrializzazione, sì, forse molto prima, siamo stati consapevoli dei pericoli dello sfruttamento predatorio della natura. Ciò non è dimostrato solo dal fatto che gli autori elaborano teorie lungimiranti sull’effetto serra, sull’inquinamento e sull’esaurimento delle risorse già da pensatori del XVII e XIX secolo. Allo stesso modo si parla di reazioni all’industrializzazione e di comportamenti predatori da parte di popoli che dipendevano essi stessi dalla natura. Sia gli agricoltori che i pescatori hanno sperimentato presto che un rapporto sostenibile con le foreste e le zone di pesca è stato sostituito da un’estrazione sempre più sfrenata. Per quanto riguarda la capacità del messaggio ambientale di creare rinascita e conversione collettiva, Fressoz e Bonneuil affermano che la capacità di negare e di essere ciechi è attivamente prodotta dalle stesse forze responsabili dei danni naturali. Essi si oppongono alla pia convinzione che la verità potrà risvegliarci agnatologia, la dottrina di come la cecità e l'ignoranza vengono prodotte e distribuite nella società. L’Antropcen, inteso come grande narrazione, rischia di diventare una cecità creata ideologicamente, che nasconde una responsabilità storica.
Secondo gli autori, la storia del grande risveglio ambientale è semplicemente storicamente falsa. La verità è che gli avvertimenti e la conoscenza decisiva sull’influenza ecologica dell’uomo sono stati attivamente spostati ed emarginati in un processo che Fressoz ha precedentemente definito “disinibizione”. “Chi riesce ancora a credere”, si chiedono provocatoriamente i due storici, “che se gli individui, le società, gli Stati e le multinazionali non si comportano in modo ecologicamente sostenibile, è perché le conoscenze scientifiche che vorrebbero convincerli sono troppo nuove o troppo incompleto?" Esiste un intero arsenale di mezzi che consentono di ignorare avvertimenti e proteste, come banalizzazione, complessificazione, responsabilità simulata, lobbying e indagini infinite.
Su un fronte di battaglia manfold. Come contrappeso a una narrazione semplicistica del risveglio ecologico, Fressoz e Bonneuil creano un intero spettro di narrazioni nella seconda parte del libro, dove solo la prima, "Termocene", tratta della CO2 e dell'aumento della temperatura. Gli altri capitoli sono tutte versioni mutate del concetto di Antropocene. Uno di questi è il “Tanatocene”, che riguarda l’estinzione di massa delle specie e la riduzione della diversità naturale. Come afferma il biologo E.O. Wilson ha sottolineato che si tende a considerare la distruzione degli ecosistemi e dei biotopi come un fenomeno conseguenze del cambiamento climatico, mentre ci sono tutte le ragioni per considerare tali azioni ed eventi come cause dello squilibrio climatico e del riscaldamento. Un altro capitolo è intitolato "The Capitalocen" e utilizza il termine di Jason E. Moore per enfatizzare i principi del capitalismo di crescita economica come una delle ragioni principali della "Grande Accelerazione" dopo il 1945. In quest'epoca, tutti i grafici rilevanti dal punto di vista ambientale – crescita della popolazione, acqua i consumi, le emissioni di CO2, la perdita di foreste pluviali e così via, sono entrati in una crescita esponenziale concertata.
Le parti più provocatorie dell'argomentazione degli autori vengono riprese nel capitolo sul Fenocene ("Fronocene"), dopo fronesis, il termine greco per saggezza pratica. "Fronocene" è usato come termine ironico per il mondo moderno che ha sviluppato una capacità fatale di agire contro il suo miglior giudizio. Gli autori mostrano come l'idea dell'economia e dell'equilibrio della natura sia costantemente presente fin dall'Illuminismo, così come la consapevolezza della dipendenza dell'uomo dalla natura. Alla fine di questo capitolo, riassumono le lezioni della storia ambientale: "La conclusione che ci viene proposta, per quanto inquietante possa essere, è che i nostri antenati hanno distrutto gli ambienti naturali con piena consapevolezza di ciò che stavano facendo". Il problema storico diventa così la comprensione del rapporto quasi schizofrenico della modernità con la natura e la conoscenza di essa.
I geologi del futuro dovranno anche conoscere l’intervento umano per spiegare le sostanze prodotte dall’uomo e ridistribuite, come la plastica e la radioattività, che si troveranno nelle rocce future.
Mercato per la natura. Questi problemi sono elaborati nel capitolo "Agnotocene" – l'era dell'invisibilità. Qui Fressoz e Bonneuil tentano di trovare le radici delle menzogne anti-ambientali, come l'idea dell'inesauribilità della natura, l'idea dell'equilibrio intrinseco e della grandezza inalterata dell'atmosfera, il distacco dell'economia dal suo naturale equilibrio base in risorse ed energia, e così via. Questa cecità fabbricata comprende anche i “conti verdi”, dove la natura è considerata un fornitore di servizi, sì, dove la natura stessa è descritta come “il più grande business del mondo”. In un’economia così totale, anche la crisi delle risorse e i problemi ambientali possono essere trasformati in un’opportunità di business: nascono nuovi mercati per l’acqua dolce, la biodiversità e la natura incontaminata. Laddove l’idea della natura come qualcosa di completamente esterno porta con sé una distanza pericolosa, una natura completamente interiorizzata è ancora più pericolosa: la natura viene trasformata in una merce per le transazioni economiche, fino ai suoi processi più intimi. Ciò vale anche per quelli tecnologici Soluzioni veloci, nell’ambito delle biotecnologie e della cosiddetta geoingegneria. Sia che la natura venga manipolata per renderla resistente ai cambiamenti climatici o che si tenti di regolare il clima iniettando zolfo nella stratosfera, ci stiamo muovendo verso una natura che si tenta di gestire e che quindi non si sviluppa liberamente. Allo stesso tempo, il controllo umano sull’ambiente è di gran lunga un sogno futile. L'illusione di una natura controllata è solo un'estensione dell'illusione che la presenza dell'uomo nel mondo sia sotto controllo, suggeriscono Fressoz e Bonneuil.
L'ultimo capitolo principale, "Il Polemocen", riprende la polemica che circonda i problemi ambientali in tutta la loro ampiezza. La preoccupazione principale qui è mostrare come il pensiero politico ed esistenziale si rapporti alle questioni ambientali almeno tanto quanto l’approccio puramente scientifico. La critica di Hannah Arendt alla "strumentalizzazione del mondo e della terra", così come alla "svalutazione infinita di tutto ciò che esiste" è rilevante per la situazione quanto il rilevamento dei cambiamenti di temperatura nell'Artico. La critica del progresso da parte dei socialisti utopisti è altrettanto rilevante quanto la propaganda delle nuove fonti energetiche.
Fino alla fine della civiltà. il termine l'Antropocene può, secondo Fressoz e Bonneuil, essere considerato un indicatore di un nuovo e più elevato livello di sviluppo pericoloso, ma non deve trasformarsi in una narrazione appiattita. Questo libro unisce ricerca storica approfondita, prospettive filosofiche e analisi scientifica per consolidare l’Antropocene come una narrazione totale complessa, onnicomprensiva e discutibile. Non si tratta di un’innocente civiltà high-tech che un giorno si sveglia e si rende conto di non essere sostenibile – e quindi aggiusta le cose. Si tratta dell'unione di una lunga serie di zone di battaglia e conflitti con radici profonde quanto la stessa società moderna. L’esito di questi conflitti avrà conseguenze sui futuri periodi geologici, qualunque sia il nome che verrà loro dato. Se accettiamo il termine “antropocene”, geologicamente parlando, è l’epoca in cui noi esseri umani vivremo finché durerà la civiltà.