(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
Alcuni anni fa Ho un lavoro. Stavo per tenere lezioni di scrittura per anziani, e mi sono sorpreso a immaginare che fossero qualcosa di diverso da me, provenissero da un luogo diverso, ed erano lenti, forse con l'alitosi. Solo le parole corso di scrittura per anziani associazioni evocate con altre parole dello stesso genere: intimità, cura, liquido permanente, cialde, deambulatore, canna.
Ci siamo incontrati dieci volte in autunno e dieci in primavera. Una volta a settimana. Un'ora e mezza ogni volta. E presto divenne chiaro che gli anziani erano più che "alcune persone" con la forfora sui risvolti e gli apparecchi acustici che suonavano. Sono diventati Per, che ha guidato per quarant'anni senza targa, Eva, che ha scritto di liberazione delle donne, di pillola anticoncezionale e di responsabilità personale come essere umano, e Walentin, che testo dopo testo ha tracciato una mappa di un'Oslo di cui non avevo mai sentito parlare.
ho ancora questo lavoro, autunno e primavera, insieme ad altri scrittori. Arriviamo ai corsi di scrittura con un tema, un'introduzione alla scrittura: L'auto. Il cuore. Pane. Una lettera. Modifica. Acqua. Scelta. Eredità. Da vedere. Elettricità. Sonno. Impatto. Auto ritratto. Casa d'infanzia. Una foto che non è stata scattata. America. Moralità. Rughe. La Bibbia. Nascita e morte. Ruoli. Modelli di ruolo. Successivamente, i testi vengono letti ad alta voce e tutti ricevono un feedback. Se non riescono a scrivere da soli a causa, ad esempio, di paralisi, portiamo loro la penna.
La mancanza di memoria può portare a testi diversi da quelli creati con l'aiuto del pensiero logico e di una drammaturgia predeterminata.
I surrealisti presero il sopravvento usa la scrittura automatica per sfuggire al potere dell'abitudine e dell'autocensura, e lo scrittore Marcel Proust scriveva spesso nello stato tra il sonno e la veglia per accedere a materiale diverso rispetto a metà giornata. Quelli tra i partecipanti che hanno scarsa memoria o sono affetti da demenza spesso hanno una chiarezza sorprendentemente impavida e un accesso testuale a immagini essenziali attraverso il tempo e lo spazio mentre scrivono su un argomento, o noi scriviamo per loro. Memoria insufficiente
melse può portare a testi diversi da quelli creati con l'aiuto del pensiero logico e di una drammaturgia predeterminata. Il brancolare verso un'immagine poco chiara può trasformarsi in formulazioni scarse e precise o in frammenti di testo vertiginosi dal ritmo peculiare, come qui: "Una volta ho nuotato laggiù, dove era illegale perché era pericoloso, ma l'ho fatto esplodere, anche se era pericoloso. Non ricordo quanti anni avevo. Non lo so. Non ricordo. Credo che fossi un adulto. Ero maggiorenne."
La maggior parte dei partecipanti appartiene alla generazione con le ultime testimonianze della Seconda Guerra Mondiale, e nel corso degli anni nei corsi di scrittura hanno affrontato più volte l'argomento nei loro testi da diversi punti di vista. Alcuni di essi sono qui riprodotti. Oltre a un testo sull'arrivo in Norvegia come rifugiato dall'Ungheria. Tutti i testi sono tratti dal libro Sono io che l'ho scritto, pubblicato da Kirkens Bymisjon nel 2015.
La vita, dentro e fuori
Sono venuto qui quarantatré anni fa. Ho sentito sul mio corpo che ero straniero, che non lo sono
parlava la lingua, che non mi comportavo come le altre signore. Che facevo pannolini lavabili con vecchi vestiti e che stendevo la biancheria. Agli altri non piaceva che la lavanderia fosse fuori. Non è stato bello uscire insieme. Pensavo che la semola fosse farina, ne ho comprati 24 pacchetti e volevo fare il pane. Ho aggiunto il lievito, ma il pane non è salito. Ho dovuto buttare via tutto, le nostre galline l'hanno capito.

Sono andata al negozio con un dizionario norvegese-ungherese, ma non sono riuscita a trovare le parole per quello che dovevo trovare. Se esistesse ancora un dizionario ungherese-norvegese, almeno capirei un po'. La scuola mi aveva detto di non parlare ungherese con i bambini, ma non conoscevo abbastanza il norvegese. Tutti e tre i bambini erano nella banda della scuola. Ogni quindici giorni dovevamo preparare una torta, ma nessuno ha assaggiato la mia torta, nemmeno una volta.
Penso spesso ai rifugiati di oggi, a come stanno, se fanno amicizia. Sono ancora in contatto con quelli che sono diventati miei amici a Henningsvær, una coppia sposata. Altrimenti non avevo amici norvegesi.
Posso ancora sentirmi un estraneo. A volte quando non mi pronuncio correttamente e qualcuno mi corregge, oppure non vengo capito.
Anny Solheim,
Sofienberghjemmet, nato nel 1941.
9. Aprile 1940
Poi mio padre aveva costruito una grande casa su quel terreno. Eravamo sulla veranda e vedevamo il fuoco tracciante e gli aerei tedeschi. Molte delle famiglie evacuate da noi vivevano nella "terra Bekkelagshøgda". C'era posto per tutti, io e mio fratello ci trasferimmo nel loft, era divertente, da quella parte della guerra.
Un altro problema che non è stato molto divertente. Mio padre era nelle forze armate nazionali, capo della banda Nordstrand. Nell'autunno del 1944 ne riunimmo alcuni in famiglia. Lo zio era seduto sulla "sedia del capo" e noi altri intorno, poi all'improvviso i tedeschi sono entrati con le pistole, hanno sparato allo zio che pensavano fosse il padre, il padre aveva messo una bicicletta fuori dalla finestra del soggiorno, si è gettato dalla finestra , si lanciò sulla bicicletta e scomparve sotto una grandinata di proiettili dei tedeschi.
Pochi giorni dopo sono stato contattato da uno degli amici di mio padre, e poi siamo arrivati al "conservatorio", dove si trovava mio padre. Mi ha chiesto se volevo venire con lui in Svezia, lo volevo. È stato un viaggio duro, ma ci siamo arrivati. Poi c'è stato un po' di tempo nel campo, ma questa è un'altra storia. (Potrei aggiungere che lo zio non è stato gravemente ferito e ha vissuto per molti altri anni.)
Arne Iversen,
Bekkelagshjemmet, nato nel 1931.

Comunicazione
Pensa durante la guerra, sul tram, a tutto quello che non potevi dire. Non potevo parlare di nazisti e tedeschi sul tram. Avevo dodici anni, dai dodici ai diciassette anni. Ma l'ho ottenuto soprattutto grazie a mio marito, che era un oppositore e un idealista. Sette anni più grande di me. Ha trascorso quattro anni in Germania, lui. Sachsenhausen. Aveva vent'anni quando fu preso. E poi c'erano diversi norvegesi. Sia suo padre che suo fratello e lui furono catturati. Solo lui è venuto in Germania. Era l'unico su cui avevano qualcosa. Gli altri vennero al Grini. Ho chiesto, vorrei sapere. E lui ha detto che aveva delle viti alle gambe e quindi ha dovuto parlare, dire in cosa era stato coinvolto, dopo tutto era un movimento di resistenza. Gli dava fastidio, sì. Lo chiamavano Nobile Tedesco. Allora pensa alle persone che hanno pensato questo qui. Che i tedeschi, che erano una nazione colta, potevano farlo.
Gli autobus bianchi li prelevarono nel 1945.
segno Leonie Kristiansen,
San Halvardshjemmet, nato nel 1928.
Telefoni
Quando arrivò la guerra non c'erano più telefoni. Quindi la gente continuava a venire a chiedere prestiti. Come servizio per questi, la mamma ha acquistato un taccuino, ha scritto tutti i messaggi che arrivavano. Il vicino lo sapeva, quindi continuavano a venire per vedere se lì c'erano messaggi per loro. Che fossimo privilegiati in questo modo era proprio così.
Se la gente voleva chiamare il governo nazionale, doveva farlo al centralino e poi potevamo parlare per tre minuti. Non era certo un "buona giornata, come stai?" Poi erano passati tre minuti. Se qualcosa era urgente, dovevo volare dai vicini con i messaggi. Più tardi, ho pensato che avessimo ripulito il centralino telefonico. Siamo diventati molto popolari in questo modo. Erano le cose più incredibili che sentivamo di tanto in tanto. Ciò durò fino a molto tempo dopo la guerra.
Ricordo che avevamo uno stand lì, la gente pagava per suonare mettendoci dei soldi. Penso che abbiano riattaccato anche abbastanza, non ho mai sentito altro. Il primo telefono era un enorme mostro appeso al muro. Successivamente sono diventati più piccoli e più belli da vedere.
Una volta dovevo andare a chiamare qualcuno da mio nonno perché era un malato terminale. Ma non potevo dirlo così ho chiamato e ho detto: devi andare a trovare tuo nonno perché non sta bene.
Ann Kirksaether,
Sofienberghjemmet, nato 1929
La moglie di Quisling
Viveva in un vecchio condominio a Erling Skjalgssons Gate a Frogner.
Lei era lì, c'erano tre serrature sulla porta. Era terribilmente nervosa. Ma caro amico, cosa ha vissuto. Ci siamo fermati lì per lavoro. Ma quando andavamo lì con le medicine o facevamo qualcosa, lei ci chiedeva se potevamo parlare un po'. Faceva parte del nostro lavoro di assistenza domiciliare. Dovevamo sederci e guardare, così presero le loro compresse. E c'era una grande scrivania e una grande scultura di Quisling.
E c'era una grande scrivania e una grande scultura di Quisling.
C'era un soggiorno nell'appartamento che era chiuso a chiave. E in quel soggiorno c'erano quadri su quadri. La moglie di Quisling era russa. E ha portato con sé una sala da pranzo russa. E c'era una grande scrivania e una grande scultura di Quisling.
Sigrunn Veggente,
La casa di St. Halvard, nato nel 1938.
Nozze
Mi sono sposato durante la guerra nel -43. Il sacerdote fu privato dell'autorità di consacrare. Mi sono sposato a dodici anni. Quisling mi guardò dal muro dell'ufficio del segretario comunale. E mi sono sposato lo stesso giorno alle cinque in chiesa. Avremmo dovuto festeggiare un matrimonio. Tutto è stato acquistato in borsa. Mio marito comprava la carne al negozio di liquori, ma poi un bastardo nazista era lì e l'ha visto. E poi ha preso la carne e abbiamo dovuto pagare trecento corone di multa. Ma poi il ragazzo nazista probabilmente pensò che fosse un po' triste, così chiese: cosa farai adesso? Mio marito ha detto che non poteva pagare la multa, ma non poteva nemmeno partecipare perché la prigione era piena. Il manager al palo disse: Di' al nazista di baciarmi il culo! Cosa hai detto? Egli ha detto. No, non ho detto niente, ha detto.
Mi sono sposato a dodici anni. Quisling mi guardò dal muro dell'ufficio del segretario comunale.
Abbiamo ricevuto carne nuova dalla madre in campagna. Abbiamo nascosto la carne in una scatola sotto il portico. Abbiamo comprato tutto, zucchero e farina, tutto.
E mi sono sposato due volte, ed è durato quasi sessant'anni.
Inger mucchio,
La casa dei Bekkelage, nato nel 1915.
Per il film da qui, vedi https://vimeo.com/134605573 con password: sto scrivendo