Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

Il tempo ha cambiato direzione e ora viene dal futuro

Metafisica futura
Forfatter: Armen Avanessian
Forlag: Polity Press (USA)
FILOSOFIA / Siamo ormai nella violenza del futuro: la cosa più importante nella vita è sempre più qualcosa che non è ancora successo. La filosofia deve riconsiderare le sue vecchie categorie metafisiche.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

Il libricino di Armen Avanessian è uno schizzo estremamente ricco, che cerca di dire qualcosa sia sul futuro della filosofia che sulla filosofia del futuro, ma soprattutto è un resoconto filosofico del nostro tempo e dei cambiamenti che stiamo attraversando. Le condizioni del pensiero sono cambiate drasticamente a causa della biotecnologia, dell'informatica, delle nuove scoperte della scienza e della forma della società in cui viviamo.

Se la filosofia è stata in crisi nel secolo scorso, è perché ha continuato a intendersi riflessione, suggerisce Avanessian. L'accusa ricorda la famosa tesi di Feuerbach di Marx, dove si tratta di cambiare il mondo, non solo di interpretarlo. La filosofia deve sostituire il desiderio di verità eterne e schemi fissi con una realtà in continua evoluzione, in cui la filosofia e il pensiero entrano in gioco. Tale pensiero è speculativo nel senso più positivo della parola.

Algoritmi

Il contributo di Avanessian a una nuova metafisica rompe le vecchie divisioni in modi rinfrescanti. La distinzione tra forma e sostanza non può essere mantenuta quando la sostanza stessa è informazione, come nel DNA delle cellule, o quando le forme del linguaggio hanno anche effetti materiali diretti, come nei circuiti integrati dei computer.

Poiché l’intelligenza artificiale si sviluppa in modo sempre più indipendente, crolla anche la distinzione tra soggetto e oggetto, tra lo strumento e il suo utilizzatore. La materia è quindi molto più intelligente, molto più malleabile e auto-formante di quanto pensassimo. Il materiale, fis, è già metafisico e porta in sé l'immateriale – significato, segno, cultura.

Il fatto che viviamo in un’epoca sempre più dominata dagli algoritmi significa solo che i “programmi” biologici e culturali sono stati ampliati a un nuovo livello. Si parla molto di come una tecnologia fuori controllo possa portare a una drastica perdita di libertà, sottolinea Avanessian, ma la mancanza di libertà è solo l'altra faccia di una nuova travolgente libertà: quando l'intelligenza si stacca dall'uomo, la realtà stessa ha acquisito nuove dimensioni.

Il futuro

Siamo disposti ad aprirci al fatto che non solo i tempi stanno cambiando, ma anche questo tempo in quanto tale sta cambiando? Avanessian sostiene che anche il nostro modo di pensare al tempo è al contrario: siamo abituati a pensare al tempo come una linea, dove le cause del passato giocano contro il futuro, ma questo è troppo semplice: il futuro cambia costantemente il passato. Il tempo ha cambiato direzione e ora arriva dal futuro, che tira le fila.

Una tecnologia fuori controllo può portare a una drastica perdita di libertà.

Uno dei motivi è che siamo sempre più orientati verso ciò che verrà, ciò che abbiamo previsto, ciò che vogliamo evitare o realizzare. I tentativi di controllare il futuro si trasformano in una situazione in cui il futuro ci controlla. Il concetto militare di «attacchi preventivi» diventa un modello per una serie di pratiche in cui reagiamo al futuro prima che si presenti, spesso con risultati fatali. Il futuro si è materializzato nello scambio da parte del capitalismo finanziario di presunte entrate e spese future e nella compravendita di debiti non pagati. Si tratta di un'attività commerciale speculativa che si avvicina molto al commercio di indulgenze del Medioevo.

La domanda terapeutica che Avanessian pone è se il futuro, che per definizione è l’Altro e l’ignoto, possa essere in qualche modo intrecciato nella logica del presente. Le narrazioni alternative del futuro, come il sinofuturismo e l'afrofuturismo, possono essere liberatorie. Per la maggior parte di noi, ci lasciamo paralizzare da scenari futuri apocalittici, dove le tristi lotte per la sopravvivenza sono l'unica cosa rimasta del lungo viaggio dell'umanità attraverso la storia.

Metafisica

A volte è difficile vedere come la logica del "nuovo" tempo di cui parla Avanessian differisca dalle forme conosciute di utopismo politico, dalle concezioni religiose di salvezza e dall'intero serraglio di profezie, presagi e predizioni che fanno parte delle più antiche concezioni del destino.

Avanessian insiste sul fatto che la filosofia stessa deve diventare più produttiva e speculativa se non vuole essere messa da parte dalla nuova religiosità che si fa strada ovunque – spesso sotto forma di fondamentalismo ed estremismo che portano alla violenza e alla guerra. Qualcosa di simile probabilmente richiede un impatto retorico molto maggiore di un commento filosofico contemporaneo che questo può mobilitare.

Richard Rorty fu uno di coloro che, alla vigilia del XX secolo, criticarono su base politica le credenze metafisiche e la Verità con la S maiuscola. La metafisica può essere utilizzata per legittimare la violenza, e quindi dovremmo bandire la metafisica dalla sfera politica, ha sostenuto. Discuteva in modo pragmatico e in minuscolo, senza fare riferimento a rivelazioni imperscrutabili, all'autorità della tradizione e alle convinzioni dogmatiche.

Avanessian sostiene che il tentativo della filosofia di sfuggire alle affermazioni metafisiche l'ha lasciata in difficoltà rispetto alle questioni metafisiche. In altre parole: in quanto perdente borbottante nel portavoce della storia, la filosofia pragmatica diventa complice della violenza ipocrita dei fanatici.

Compagnia con il futuro

In un passaggio interessante, Avanessian sottolinea che abbiamo confuso la violenza quando la vediamo solo come azione ed evento – e parla di un'altra "violenza lenta" che funziona nel tempo. Se la metafisica ci perseguita oggi, è soprattutto sotto forma di fantasmi del futuro: animali e persone che soffriranno la società odierna, vittime lontane della lenta violenza dell'inquinamento. In un'epoca in cui il pensiero sul futuro è frenetico, impaziente e sensazionale, è bello vedere che Avanessian sostiene anche un lento passaggio a un pensiero che attraversa le generazioni, una convivenza con gli eredi non ancora nati del pianeta.

Anche se in quello che sappiamo oggi sono i nuovi tempi del coronavirus, è sempre più incerto ciò che abbiamo in serbo, Avanessian suggerisce una "compagnia con il futuro". Implica, formulato negativamente, che dobbiamo impegnarci in una speculazione filosofica che non pretenda di conoscere il futuro o la volontà degli dei, e che non richieda il sacrificio di tutto e di tutti per nuove utopie. In senso positivo significa, con discrezione, aprire nuovi mondi cambiando la grammatica del pensiero.


Leggi anche intervista con Armen Avanessian sull'accelerazionismo.

Anders Dunk
Anders Dunker
Filosofo. Critico letterario regolare a Ny Tid. Traduttore.

Potrebbe piacerti anche