Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

TaskRabbit, Uber, Airbnb e Kitchensurfing

trambusto e concerto. Lottare e sopravvivere nell'economia della condivisione
PIATTAFORME / La cosiddetta sharing economy promette la libertà di organizzare la propria vita lavorativa. La sociologa Alexandrea J. Ravenelle esamina le condizioni di sopravvivenza dei lavoratori delle piattaforme.




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

"Vuoi aiutare il tuo vicino?" era lì su un volantino in Rema 1000 a Fårevejle qualche anno fa, quando la "sharing economy" era nuova ed entusiasmante. A ben vedere, l'iniziativa di Rema 1000 non riguardava né la condivisione né l'aiuto, ma la capitalizzazione di una pratica sociale – facilitata dall'app Vigo, che esiste ancora e che si autodefinisce costantemente come aiuto di buon vicinato con il trasporto merci. L'anziana signora, che non può uscire a fare la spesa da sola, è stata ora affiancata sul sito di Vigo da coloro che sono "troppo occupati" per compiti profani come persino portare a casa i loro acquisti.

Vigo è solo un piccolo animale nella foresta ormai selvaggiamente in crescita di servizi organizzati su piattaforma rivolti ai privati. Si tratta di delegare in primo luogo il lavoro che le persone non vogliono fare da sole, e in secondo luogo il lavoro che le persone non possono fare da sole.

Nel nuovo libro di Alexandrea J. Ravenelle, 3Hustle and Gig#. Lottare e sopravvivere nell'economia della condivisione, analizza forme e condizioni di lavoro su quattro grandi piattaforme della cosiddetta sharing economy: TaskRabbit, Uber, Airbnb og Navigare in cucina.

I servizi delle app hanno favorito uno sviluppo in cui le competenze concrete – acquisite attraverso l’istruzione formale o la pratica – sono svalutate. E dove il lavoro è mascherato da tutt’altro.

Su TaskRabbit i «Tasker» vengono prenotati per svolgere qualsiasi attività, dalla riparazione di impianti elettrici ai lavori di trasloco pesante fino ai lavori di pulizia che utilizzano sostanze tossiche. Spesso senza che i Bagger sappiano veramente cosa stanno facendo, e sempre senza adeguate misure di sicurezza.

Alcuni hanno optato per il lavoro tramite piattaforma in sostituzione o integrazione del cosiddetto impiego tipico, e alcuni utilizzano la risoluzione dei compiti facilitata dalle app per creare una vita con finanze migliori e maggiore libertà. Ma molti hanno scelto questa forma di lavoro in assenza di altre o migliori alternative, e lottano quotidianamente per la propria sopravvivenza.

credito fotografico: pixabay

Per sfumare l'algoritmo

TaskRabbit richiede che le persone siano reperibili per intervalli di quattro ore, rispondano alle prenotazioni entro mezz'ora e accettino l'85% delle attività. Naturalmente senza compenso economico per il tempo che Taskere è disponibile senza prenotazione e senza tener conto della natura dei compiti offerti.

Se un Tasker rifiuta troppi compiti, cadono nell'algoritmo, vengono offerti meno compiti e rischiano di restare «Disabilitato», che nell'universo delle piattaforme vengono chiamati licenziamenti. Inutile dire che ciò induce le persone ad accettare compiti per i quali non sono qualificati o con cui non si sentono a proprio agio.

La tecnologia ha reso possibile assumere 10.000 lavoratori in 10 minuti, e poi
scompaiono come rugiada al sole.

TaskRabbit non è responsabile per infortuni sul lavoro, né per recensioni negative causate da qualche idiota che ha prenotato un Tasker per riparare una porta elettrica invece di chiamare un elettricista. Come uno degli intervistati in Trambusto e concerto spiega perché non ha fatto quello che voleva quando si è resa conto che era stata incaricata di pulire quella che probabilmente era una retata antidroga:

«Non avevo alcun controllo su quali incarichi avrei ottenuto o quando. Quindi ho più o meno accettato tutto quello che mi è arrivato. […] Pensi sempre: 'hmmm, tra cinque mesi potrei dormire su una panchina da qualche parte.''

Per mantenere i requisiti guidati da algoritmi

Molti degli intervistati di Ravenelle erano in debito quando hanno preso parte ai concerti dell'app, e parecchi lo saranno lungo la strada. Ad esempio, quando si scopre che dovranno investire in attrezzature e assicurazioni perché tutta la responsabilità viene trasferita al lavoratore.

O quando la piattaforma cambia improvvisamente le condizioni di lavoro (non si chiama così, ovviamente) da un giorno all'altro, in modo che il reddito e lo stile di lavoro che avevi immaginato non si materializzino. Come scrive Ravenelle a proposito dei lavoratori delle piattaforme che sono più in difficoltà, quelli che non riescono a vedere altre opzioni per guadagnare un reddito:

«L’indipendenza che si aspettavano – lavorare quando vuoi e con quello che vuoi – è stata derubata la necessità di mantenere requisiti di risoluzione dei compiti guidati da algoritmi […]. Invece della libertà economica, questi lavoratori si trovano dal lato perdente di un’equazione di outsourcing […]. La promessa di un ambiente moderno, basato sulle app #L’esistenza imprenditoriale ha dimostrato di nascondere un ritorno alle desolanti condizioni di lavoro e di vita risalenti ai tempi della prima industrializzazione.»

Piattaforma ed economia della condivisione

Naturalmente, non tutti i lavoratori della “sharing economy” avvertono la crisi allo stesso modo. Ma se finirai per diventare un "imbroglione", un "impegno" o una "storia di successo" – nessuna delle quali sono categorie stabili, e la caduta può essere altrettanto brusca – dipende da quali risorse hai al punto di partenza. Si tratta del grado di «competenze, capitale e opzioni».

Contrariamente a molti altri libri sulla piattaforma e sulla sharing economy, Ravenelle contestualizza il fenomeno: di secoli di lotta tra lavoratori organizzati e capitalisti (antisindacali), di mezzo secolo di calo dei salari reali, anche in Occidente, di una disuguaglianza di reddito storicamente elevata, galoppante negli ultimi decenni crisi del debito privato. È un quadro utile in cui comprendere le storie concrete di vita (lavorativa).

Per sfruttarsi a vicenda

Trambusto e concerto solleva anche la questione di che tipo di società sia quella che si crea attraverso un’economia di servizi senza confini, dove il datore di lavoro (la piattaforma) non vuole definirsi datore di lavoro, e dove il cliente non ha né responsabilità né rapporto con la persona che svolge il lavoro. Non di rado ci si stupisce di quante piccole cose qualcuno pensa che gli altri dovrebbero fare per lui. Altre volte più che cose grottesche.

Non è una novità che il lavoro possa essere degradante, né che i datori di lavoro si sottraggano alla responsabilità della forza lavoro. La novità è che noi, come privati, siamo incoraggiati a sfruttarci a vicenda. La tecnologia ha reso possibile – come dice poeticamente nel libro il direttore di una piattaforma – assumere 10.000 lavoratori per 10 minuti, che poi scompaiono come rugiada al sole.

Nina Trige Andersen
Nina Trige Andersen
Trige Andersen è una giornalista e storica freelance.

Potrebbe piacerti anche