Abbonamento 790/anno o 190/trimestre

Stimolante sulla cultura della cricca

Fissa le luci, le mie bellezze
Regissør: Jordan Brown
(USA)

Stare Into The Lights My Pretties esamina in che modo le persone sono influenzate dalla necessità dispendiosa di essere aggiornate e online. 




(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)

È ovvio che viviamo in un'epoca di cambiamenti radicali nel comportamento culturale e di una crescente cultura del "mi piace, clicca e gioca". Questo documentario si chiede quali saranno le conseguenze intellettuali, cerebrali e neurologiche di una tale cultura.

Nuovo ordine mondiale. Brown realizza un documentario approfondito sul "meraviglioso nuovo mondo" che ci aspetta. Il film si apre ricordandoci l'enorme differenza tra conoscenza e informazione. Conoscenza significa avere la capacità di contestualizzare e interpretare informazioni, sviluppare idee e concetti, collegare i fatti raccolti e metterli in relazione con il contesto situazionale attuale. Queste capacità di base vengono ora rapidamente erose, sostituite da scarsi frammenti di informazioni su Internet: una linea di comunicazione piatta e orizzontale che manca di profondità e completezza. Gli educatori sono sempre più preoccupati che alcune funzioni cerebrali smettano di svilupparsi. La capacità di analizzare i fatti non è più richiesta né insegnata.

L'accesso ai "fatti" diventa sempre più limitato e, allo stesso tempo, viene prestata maggiore attenzione online. I motori di ricerca come Google, Yahoo, Facebook e altri servizi offrono sempre più "informazioni mirate", filtrate in base agli interessi personali degli utenti. Il risultato è una bolla comunicativa che porta a mentalità chiuse e gli utenti non hanno idea di cosa il web stia loro nascondendo. All’interno della “cultura dello schermo”, le aziende attraverso la convergenza tecnologica non solo hanno aumentato il proprio potere e la propria influenza, ma hanno anche progettato un meccanismo centrale per il controllo sociale. Fingono di offrire libertà e democrazia attraverso un "open source", ma in realtà hanno creato una perfetta, gigantesca camera di risonanza. Ciò che ottieni non sono argomenti alternativi ma affermativi. Le statistiche mostrano che l’85% degli adulti negli Stati Uniti riceve le notizie dai social media, il 64% da un’unica fonte.

Addio privacy. Oggi gli utenti di Internet vengono monitorati sistematicamente. Ogni clic – compresi quelli relativi alla salute privata e alle questioni sessuali – viene archiviato e forma un database di potenziali reati e accuse attraverso la profilazione politica e religiosa, che può essere recuperato e utilizzato per criminalizzare l’utente nelle mutevoli condizioni culturali e politiche. Nella bolla dell’informazione curata, il comportamento umano viene rimodellato e vengono stabilite nuove pratiche di utilizzo del tempo, mantenendo le persone occupate e online per scopi specifici mentre si osservano i loro modelli di consumo.

La nuova strategia di dominanza non è più quella di punire, ma di creare dipendenza. La sindrome del giocatore d’azzardo è una delle più evidenti. Esempi della teoria del comportamentismo di Skinner possono essere visti ovunque. L'imprevedibilità è essenziale per aumentare l'interesse del gioco; la fluida "cultura del corpo" sorprende costantemente. Internet si è evoluto in una macchina da gioco domestica. "Degustare" è diventato un istinto biologico: è la prima cosa al mattino, riempie ogni pausa ed è un'invasione permanente della mente. Il filosofo della tecnologia Lewis Mumford lo riassume così: "Le persone sono felici di essere dominate e pensano di essere in paradiso".

Gamification e nano-monitoraggio sono le due strategie principali nella cultura del micro-click, che misura i valori in clic. L'ex CEO di Facebook Sean Parker ha affermato che l'obiettivo era manipolare il processo di pensiero delle applicazioni – con un feedback di ricompensa sociale che gira in loop – per occupare incessantemente il tempo dell'utente: "Eravamo consapevoli di questo, e lo abbiamo fatto comunque. "

Brown utilizza le prospettive più diverse per decifrare i cambiamenti culturali in atto: tecnici, politologi, ingegneri del web, filosofi e psicologi.

Diventiamo tecnologia. Brown utilizza le prospettive più diverse per decifrare i cambiamenti culturali in atto: tecnici, scienziati politici ed esperti di scienze sociali, ingegneri del web, filosofi e psicologi. I cambiamenti culturali includono anche ciò che accade a livello più personale. Possiamo vedere come l'auto-presentazione su Internet sia cambiata da home page strane e personalizzate negli anni '90 attraverso ritratti progettati ma strani sulle pagine di Myspace, alla presenza formattata e favorevole al mercato sulle pagine di Facebook – da un'espressione breve, personale e aperta a un sito completamente compatibile con il mercato e con i computer.

La cultura dello schermo non solo crea dipendenza, ma in larga misura crea dipendenza compulsiva. Si tratta di un grave problema sanitario che solo ora comincia a essere preso sul serio. Potrebbe essere già troppo tardi perché la prossima generazione eviti di cadere in schemi di imitazione. Neuroscienziati come Nicholas Carr, Richard Watson e Sherry Turtle hanno confermato in numerose pubblicazioni che il cervello umano si adatterà alla percezione delle informazioni cliccate.

Il documentario si conclude con un'utopia piuttosto cinica che mostra Katina Michael durante una conferenza TEDx del 2012, dove afferma: "Presto non parleremo più delle implicazioni sociali della tecnologia, ma di come la società è diventata tecnologia" – cioè di come i computer in un futuro non troppo lontano prenderà il controllo dei nostri corpi. L’effetto camera d’eco è un primo passo in questa direzione: se le informazioni che ci vengono fornite sono selettive e non fanno altro che rafforzare le percezioni già esistenti, non saremo mai sfidati a pensare diversamente. Può anche farti giungere alla conclusione illusoria che le persone e ciò che hanno creato sia l’unica realtà che esiste.

Le convinzioni indiscusse – come il mito di una tecnologia pervasiva come forza universale – sono i veri fattori che dominano le società. Per i settori d’élite – l’esercito, la burocrazia e le potenti multinazionali – il presupposto che la tecnologia non possa essere fermata porta a un senso piuttosto utile di ipocrisia impotente secondo cui la “tecnologia” è la conseguenza e l’origine della loro visione del mondo, dei loro bisogni e interessi, come Lelia Green, ricercatrice e autrice di Tecnocultura, sottolinea. Solo rompendo questo mito la resistenza sarà ancora possibile. Altrimenti la tecnologia conquisterà il mondo dando alle macchine il potere di dominare.

La tecnologia dipende da come la usiamo. La tecnologia non è neutrale e può essere utilizzata solo nell'ambito della sua progettazione, basata sulla conoscenza dei progettisti e della società in cui sono socializzati.

Invita alla discussione. Nel suo primo film documentario, Brown offre uno studio forte e diretto, ricco di dichiarazioni provenienti da un panorama straordinario di relatori e testimoni. Le immagini illustrano le teorie dei relatori e sono tratte da documentazione di eventi, scenari tecnologici e materiale d'archivio.

Il film è un documento chiave come punto di partenza per discussioni sulla società odierna e offre spazio a pensieri estremi e critiche radicali (qualità che si perdono nella cultura della cricca), a volte polemiche, ma mai inutili.

Il film può essere visto gratuitamente qui: https://stareintothelightsmypretties.jore.cc 

Dieter Wieczorek
Dieter Wieczorek
Wieczorek è un critico che vive a Parigi.

Potrebbe piacerti anche