(QUESTO ARTICOLO È TRADOTTO DA Google dal norvegese)
[svalbard] – Potresti aver avuto un piccolo incidente con un peschereccio l'altro giorno. Non siamo del tutto allineati con la Norvegia su questi temi, risponde telefonicamente il servizio stampa del ministero degli Esteri russo.
I continui conflitti nel settore della pesca e la caccia da parte della Guardia Costiera sono solo l’inizio dei problemi nel Mare di Barents. Perché cosa succede il giorno in cui qualcuno vuole trivellare il petrolio intorno alle Svalbard? Un mucchio di domande irrisolte è pronto a esplodere. Ny Tid ha contattato i 39 paesi che hanno firmato il Trattato delle Svalbard. Nessuno dei paesi sostiene le ambizioni e le politiche norvegesi nelle acque intorno alle Svalbard, ma molti sono cauti nel fare dichiarazioni. La protesta più forte arriva dall'Islanda. Ricevono molto sostegno dall’UE, dagli USA, dalla Russia e dalle Isole Faroe.
Nessun supporto
Le regioni settentrionali sono in cima all’agenda politica, con continui incontri al vertice, confini poco chiari e risorse energetiche da scoprire. Quest'estate ci sarà un nuovo episodio del thriller. La Norvegia quindi invia le sue richieste all'ONU: che la piattaforma continentale norvegese continui oltre le Svalbard, sia verso ovest che verso est – e fino a 85 gradi nord. Un quarto delle risorse energetiche ancora da scoprire del mondo si trova nell’Artico. Il governo rivendica inoltre il diritto di trasformare l’attuale zona di conservazione attorno alle Svalbard in una zona economica norvegese, il che significa che la Norvegia avrà il diritto sovrano di gestire le risorse naturali. Pesce e petrolio sono i temi di contesa più importanti. In precedenza gli Stati Uniti non avevano mostrato alcun interesse per la pesca alle Svalbard. La prima risposta del Dipartimento di Stato americano alla domanda di Ny Tid è:
– Svalbard? Spitsbergen?! Dov'è?
Quando il ministero ha avuto un po’ di tempo e ha discusso la questione tra i suoi avvocati, il tono è molto diverso. Se verranno ritrovati petrolio o altri beni di valore, gli Stati Uniti chiederanno la loro parte: "Gli Stati Uniti rivendicano pienamente tutti i diritti che il paese ha in base al trattato, compresi tutti i possibili diritti riguardo allo sfruttamento di qualsiasi risorsa mineraria sulla piattaforma continentale che appartiene a Svalbard", scrive Amanda D. Rogers-Harper del Dipartimento di Stato americano a Ny Tid.
Quando il Trattato delle Svalbard entrò in vigore nel 1925, alla Norvegia fu concessa la sovranità sulle Svalbard. Tuttavia, tutti i paesi che hanno firmato il trattato nel periodo dal 1921 al 1994 hanno uguali diritti di sfruttamento delle risorse legate all'arcipelago.
Nessuno di questi sostiene senza riserve l’interpretazione norvegese del trattato. La Norvegia riceve anche forti critiche internazionali per essersi stabilita e creare una propria zona di protezione attorno all'arcipelago nel 1977. In precedenza, la Norvegia aveva individuato sia il Canada che la Finlandia come sostenitori della sua politica nelle aree settentrionali, ma nei colloqui con Ny Tid nessuno dei due sostiene questi i paesi direttamente la Norvegia.
Ritirato per L'Aia
La Norvegia ha una lunga tradizione di conquista di aree terrestri e marittime. Le attività nel nord iniziarono subito dopo il divorzio con la Svezia nel 1905 e, dopo essersi assicurate le Svalbard, la Norvegia si impadronì di Jan Mayen nel 1929. L'espansione verso ovest continuò con richieste per gran parte della Groenlandia orientale, ma la Norvegia dovette ritirarsi nel 1933 dopo una sentenza in L'Aia. Il desiderio di terra e di mare è stato significativo anche in Antartide.
- La Norvegia è uno stato costiero fondamentalista che non segue il moderno diritto marittimo, disse a VG l'allora ministro degli Esteri islandese Jón Hannibalsson nel 1994, lo stesso anno in cui l'Islanda firmò il Trattato delle Svalbard.
Da allora l'Islanda ha litigato con i norvegesi. Il governo islandese ritiene che la Norvegia abbia violato più volte le disposizioni del trattato e abbia deliberatamente impedito ad altri l'accesso alla zona di protezione della pesca per migliorare la propria posizione negoziale, anche in relazione alla pesca dell'aringa. L'Islanda si oppone fermamente alla zona di protezione della pesca istituita nel 1977. Il governo islandese ha deciso nell'agosto 2004 di avviare i preparativi per un processo contro la Norvegia presso la Corte internazionale di giustizia dell'Aja. Le autorità islandesi hanno ottenuto una relazione legale da un esperto straniero e sono state in contatto con diversi paesi firmatari del trattato. Sono previste diverse discussioni di questo tipo, riferisce il Ministero degli Affari Esteri islandese.
Chi possiede l'oceano?
La Norvegia è anche in conflitto con tutti i paesi che hanno il diritto di pescare alle Svalbard. Ogni anno le Isole Faroe allegano una nota all'accordo di pesca con la Norvegia in cui sottolineano, tra l'altro, che non accettano che la Norvegia abbia introdotto unilateralmente norme nella zona di protezione senza prima aver sollevato la questione con i paesi interessati da questo. La presunta pesca illegale rivela solo la punta dei disaccordi tra Norvegia e UE, Russia, Islanda, Isole Faroe e altre nazioni attive nella zona. Adesso la temperatura sale di un altro livello. Le operazioni di petrolio e gas nel Mare di Barents stanno per diventare una questione molto più scottante. Quando fu firmato il Trattato delle Svalbard, non si sapeva che più di 80 anni dopo si sarebbero potute trovare enormi risorse sulle piattaforme intorno alle Svalbard.
Il clima diplomatico non è migliorato dal fatto che la Norvegia affermi di avere ora il pieno diritto di convertire la zona da zona di protezione a zona economica norvegese. Questa trasformazione significa che solo la Norvegia può raccogliere i benefici delle ricche risorse naturali della zona e, in linea di principio, può escludere altri paesi. La maggior parte dei paesi ritiene che le disposizioni del Trattato delle Svalbard dovrebbero applicarsi a questo settore.
In totale accordo con la visione ufficiale norvegese, il professore associato dell'Università di Tromsø, Alf Håkon Hoel, ritiene che non sia corretto, in relazione al diritto internazionale, che questa zona sia acque internazionali.
- Indipendentemente dal fatto che quest'area sia disciplinata dal Trattato delle Svalbard o dalla Zona economica norvegese, è responsabilità delle autorità norvegesi gestire le risorse, afferma Hoel.
Hoel ritiene che la Norvegia abbia creato una zona di protezione e non una zona economica nel 1977 per evitare gravi conflitti in un'area sensibile alla politica di sicurezza.
- La creazione di una zona economica attorno agli stati costieri è oggi una normativa internazionale molto più solida, afferma.
Secondo l'Islanda, invece, il Trattato delle Svalbard è l'unica base per i diritti che la Norvegia può avere nelle zone marittime attorno alle Svalbard, sia per quanto riguarda il requisito di una zona economica che di piattaforma continentale.
- I diritti della Norvegia al di fuori delle Svalbard non possono essere più estesi dei diritti della Norvegia alle Svalbard, afferma il feedback del governo islandese.
Sebbene il Ministero degli Esteri ritenga che si tratti di una questione tra la Norvegia e l’ONU, anche l’Islanda la vede diversamente:
- La piattaforma continentale attorno alle Svalbard appartiene alle Svalbard e non alla Norvegia continentale, come sostengono le autorità norvegesi. Lo sfruttamento dei giacimenti di petrolio e gas sulla piattaforma continentale attorno alle Svalbard dipende dalle disposizioni del Trattato delle Svalbard, compreso il principio di uguaglianza, ritiene l'Islanda. La Norvegia ritiene che il Trattato delle Svalbard si applichi alle risorse marine, non alla piattaforma continentale.
Il contatore massiccio dovrebbe
L’UE non ha aderito al Trattato delle Svalbard. La conservazione e la gestione delle risorse della pesca rientrano tuttavia nell'ambito di responsabilità dell'UE. Si applica anche alla questione del diritto di controllo di uno Stato costiero sulle risorse in una determinata area. L'UE non ha sollevato la questione dei diritti di scaffale, ma è stata abbastanza chiara nella sua critica alla zona di protezione del pesce.
La posizione giuridica di principio dell'UE è quella di contestare il diritto della Norvegia di istituire una zona di protezione della pesca intorno alle Svalbard.
- In pratica tolleriamo l'amministrazione norvegese, senza che ciò influisca sulla nostra posizione giuridica fondamentale, afferma la Commissione europea.
Anche la Svezia è scettica nei confronti della politica norvegese nella zona di conservazione.
- La Svezia non ha mai riconosciuto espressamente l'interpretazione norvegese della zona di protezione della pesca. Allo stesso tempo, vi sono ragioni importanti e complesse nel diritto internazionale che ci impediscono di prendere posizione né a favore né contro. Stiamo lavorando duramente su questo problema adesso, si presenta in molti contesti e tocca questioni importanti tra noi come vicini nordici, afferma Erik Lindberg dell'unità di diritto internazionale del Ministero degli Affari Esteri svedese.
Il governo tedesco è ora in consultazione con altri paesi, inclusa la Norvegia, su queste questioni, che secondo il Ministero degli Esteri tedesco contengono molte complesse questioni legali e finanziarie legate al Trattato delle Svalbard e alla Convenzione sul diritto del mare.
- Il nostro obiettivo comune è trovare una soluzione che combini un'interpretazione moderna del Trattato delle Svalbard con i legittimi interessi economici delle parti interessate nel caso, afferma Stefan Bredohl del Ministero degli Affari Esteri tedesco.
Questi paesi firmatari hanno scelto di rispondere all'indagine di Ny Tid: Australia, Belgio, Canada, Danimarca (Groenlandia, Isole Faroe), Estonia, Finlandia, Islanda, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Norvegia, Polonia, Romania, Russia, Svezia, Sud Africa, Germania , Stati Uniti, Austria e UE.
- Per motivi di sicurezza
Di SIGRI SANDBERG M. sigri@nytid.no
[diritto internazionale] Il segretario di Stato Kjetil Skogrand afferma che al Ministero degli Affari Esteri non interessa molto ciò che pensano gli altri paesi in questa materia.- Non voglio commentare le posizioni degli altri paesi. Dipende dagli altri paesi cosa pensano. Abbiamo un atteggiamento ben ponderato e ci troviamo su un terreno molto, molto sicuro in termini di diritto internazionale, dice Skogrand a Ny Tid.
Dice quindi che la Norvegia è pronta a incontrare l'Islanda all'Aia e affronta un possibile processo con grande serenità.
- La legge è una cosa, la politica è un'altra?
- Ci sono grandi risorse in questo settore, e ovviamente anche molti che hanno un grande interesse a sfruttarle, ma non possiamo fare altro che fare riferimento al diritto internazionale, dice.
Secondo lui la questione della zona di protezione e la questione della piattaforma sono questioni completamente separate.
- La zona di conservazione copre le risorse del mare, ma non quelle dei fondali marini. Lo scaffale è regolato dalla legislazione norvegese sugli scaffali. La mappatura in corso dello scaffale è un esercizio puramente scientifico. Mapperemo dove inizia il mare profondo. Dipende da noi quale documentazione consegnare alle Nazioni Unite. Se ci sono sovrapposizioni, dovremo risolverle successivamente con i paesi interessati.
- Ma l'Islanda pensa che la piattaforma appartenga alle Svalbard e non alla Norvegia?
- Il Trattato delle Svalbard qui è chiaro, si applica all'arcipelago, ma sopra il livello del mare, dice Skogrand.
- Ma allora quale legge dovrebbe applicarsi allo scaffale, se non appartiene alla Norvegia e il Trattato delle Svalbard non si applica?
- In ogni caso, abbiamo l'autorità amministrativa.
- E se qualcuno volesse iniziare a trivellare il petrolio?
- Sarà inaccettabile e dovrà essere fermato. Ma questo è un problema puramente teorico.
Fornirà entrate alle Nazioni Unite
AV SIGRI SANDBERG M. sigri@nytid.no
[rischioso] Il direttore del Norwegian Foreign Policy Institute (Nupi), Sverre Lodgaard, vuole condividere i benefici intorno alle Svalbard e ricorda che il culmine della caduta per la Norvegia è grande.- La Norvegia è convinta che abbiamo il diritto internazionale dalla nostra parte, ma nella sfera del potere siamo soli, dice Lodgaard, secondo cui dovremmo discutere su come consolidare le nostre posizioni.
Il paragrafo 82 del Trattato sulla Legge del Mare stabilisce che fino al XNUMX% del reddito derivante dallo sfruttamento delle risorse nelle acque internazionali, a grandi profondità, sarà destinato al bene comune dell’umanità, in pratica attraverso l’ONU.
- E se proponessimo lo stesso per la zona contesa intorno alle Svalbard? Invece di proporre una tassazione dura, potremmo proporre di rinunciare ad una parte dei proventi derivanti dall'eventuale estrazione di petrolio e gas in queste aree, afferma Lodgaard, il quale ritiene che una proposta del genere renderà più difficile attaccare la posizione della Norvegia.
Dice che nonostante il fatto che la maggior parte degli avvocati di diritto internazionale in Norvegia credano che abbiamo il diritto internazionale dalla nostra parte, ci sono ancora opinioni diverse sulla possibilità che vinceremo un possibile processo all'Aia.
- Il diritto internazionale non funziona in un vuoto politico e abbiamo quasi tutti contro di noi, afferma Lodgaard.
- È ragionevole pretendere tanto mare quanto ne chiediamo noi?
- Quando rivendicheremo la sovranità e i diritti su quasi il 30% del territorio totale europeo, terrestre e marittimo, e gran parte di quest'area potrà rivelarsi ricca di risorse, altri paesi non piangeranno se non verrà lasciato tutto nelle nostre mani. Non è esattamente colpa nostra, dice Lodgaard.
Di Sigri Sandberg M., Jógvan H. Gardar e Tarjei Leer-Salvesen