Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

pacifista

Un accordo di pace ideale che metta fine alla guerra una volta per tutte

FRED: Trecento anni dopo la nascita di Immanuel Kant, gli argomenti del filosofo prussiano a favore di un pacifismo razionale e lungimirante sono più attuali che mai. L’Europa è recentemente diventata un luogo in cui l’opposizione tra bene e male viene regolarmente invocata per giustificare una brutalità irresponsabile e dove i tamburi di guerra suonano sempre più forte. Kant è conosciuto come l'autore di uno dei saggi contro la guerra più famosi della storia della filosofia: La pace eterna. Il cosmopolitismo di Kant si fonda sul possesso originario e comune della terra da parte dell'uomo e implica il riconoscimento del “diritto” a visitare tutti i luoghi senza essere trattati con ostilità.

Quando la violenza diventa l'unica cosa

POTENZA: Secondo Hannah Arendt l’uso della violenza, delle armi e delle bombe ci lascia politicamente senza parole. Le sue particolari analisi del potere possono insegnarci qualcosa sulla violenza che viene perpetrata oggi da e dentro Gaza?