Abbonamento 790/anno o 195/trimestre

kosmos

Il nostro sfortunato destino (ANTI-ODIPO ED ECOLOGIA)

FILOSOFIA: Può un modo di pensare in cui il divenire, la crescita e il cambiamento sono fondamentali, aprire nuove comprensioni e atteggiamenti verso il mondo nuovi ed ecologicamente più fruttuosi? Per Deleuze e Guattari il desiderio non inizia con la mancanza e non è desiderio di ciò che non abbiamo. Attraverso un focus sul desiderio come connessione e connessione – una comprensione dell’identità e della soggettività come fondamentalmente legate all’intermedio che la connessione costituisce. Ciò che mettono in luce sottolineando questo è come il desiderio edipico e il capitalismo siano legati tra loro e alla costituzione di una particolare forma di identità personale o soggettività. Ma in questo saggio di Kristin Sampson l'Anti-Edipo è legato anche al presocratico Esiodo, a qualcosa di completamente pre-edipico. TEMPI MODERNI offre al lettore qui una profonda immersione filosofica nel pensiero.

Viviamo in un mondo da sogno collettivo

SAGGIO: La Bibbia secondo Erwin Neutzsky-Wulff: I testamenti nella Bibbia sono legati ad una "particolare miscela di mitologia babilonese, miti e falsificazione storica". Per lui, nessuna religione ha prodotto tante affermazioni mostruose quanto il cristianesimo, e nessuna ha preso le stesse come verità evidenti nella stessa misura. Neutzsky-Wulff parla correntemente dieci lingue e sostiene che nessun mondo esterno si oppone a quello interno. Inoltre, con un cosiddetto “io” soggettivo siamo prigionieri in una prigione somatica. Possibile capire?

Imitare la natura per dominarla

IL POTERE MIMETICO: Imitare un'anatra è anche un modo per acquisire potere sulla persona ritratta. E quante volte vediamo un'imitazione del cosmo in un bar in una strada laterale buia?

La Luna – Il nuovo sobborgo della Terra

L'ottimismo per il futuro va di pari passo con uno sguardo critico all'umanità – presso l'Henie Onstad Art Center.

Viaggio in macchina all'inferno

Solar è un romanzo eccezionale e apocalittico su un uomo che va dall'alienazione moderna a una dissoluzione nell'universo.