Teatro della crudeltà

Israele

Arte che disturba

TEL AVIV: La mostra Disturbance dell'artista visivo David Reeb sfida il grande tabù di Israele: l'occupazione della Palestina.

Piccoli pezzi di bellezza

TUTTI I GIORNI A GAZA: Il film racconta quella rassegnazione, che in realtà è la volontà di trovare vita e felicità in mezzo a tutte le tragedie.

La città è rimasta nella nebbia dell'oblio

Il regista Guy-Marc Hinant vuole salvare la reputazione della sua città natale portando alla luce le storie dimenticate che sono state nascoste nei cumuli di scorie dei ricordi della città.

25 anni dopo l'accordo di Oslo

L'entusiasmo per raggiungere l'accordo di Camp David nel 1978 ha successivamente reso difficile soddisfare il desiderio dei palestinesi di uno stato indipendente, scrive lo storico Seth Anziska in un nuovo libro.

Vite parallele in Cisgiordania 

I due ritratti cinematografici di Avner Faingulernt ricordano che un luogo di nascita può fare la differenza tra il paradiso e l'inferno.  

Israele è sulla buona strada verso l'apartheid

Un Israele che oggi per legge viene definito "ebreo" non può più definirsi democratico.

Gli agenti del Mossad alzano il velo

Il documentario Inside the Mossad rivela le storie di spionaggio degli ex agenti del Mossad, alcune anche su eventi recenti. 

La temporalità permanente di Israele

La vecchia dichiarazione di uguaglianza tra i cittadini è stata rimossa dalla nuova legge adottata frettolosamente da Israele.

Il paese è pieno!

Un ricercatore israeliano usa il suo stesso paese per dimostrare come la popolazione possa scatenarsi.

Quando la morte diventa l'ultima opzione

Nelle manifestazioni settimanali al confine di Gaza, migliaia di manifestanti scommettono la propria vita per un futuro migliore.

Romanticismo e razzismo a Tekoa

Un regista israeliano di "sinistra" trascorre 30 giorni in un insediamento israeliano in Cisgiordania, nel tentativo di aggirare gli stereotipi. 

La lotta per la memoria nazionale palestinese 

La marcia palestinese del ritorno in corso, iniziata il 30 marzo e che ha radunato decine di migliaia di palestinesi, è un messaggio a Israele e alla comunità internazionale che i palestinesi mantengono la loro richiesta del diritto al ritorno in patria.

Il viaggio a Pitchipoï

Forte testimonianza in forma di lettera sulla sopravvivenza di Birkenau e sulla difficile vita che ne consegue.

Spogliare la bugia

Con Dieci miti su Israele, l'autore Ilan Pappe mostra quanto facilmente la "verità" possa essere costruita e venduta a masse acritiche. Quali conseguenze ha questo per la verità oggettiva e basata sui fatti? Il libro è una lettura avvincente e un "must" per chiunque sia interessato al Medio Oriente, alla democrazia, alla politica e alla storia.

Ad ovest della Cisgiordania

Il conflitto tra Israele e Palestina è più difficile che mai da risolvere, afferma un ricercatore mediorientale in un nuovo libro. 

"Non abbastanza!"

Nell'ultimo conflitto polacco-israeliano si sta ora esprimendo una relazione complessa che dura da molti secoli.